• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Il necessario mix di politiche

Gaetano Massara by Gaetano Massara
11 Novembre 2022
in Economia, Editoriale, Esteri
0
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas
0
SHARES
93
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Questa settimana il gas naturale è stato scambiato a €113/MWh al TTF, il mercato olandese del gas usato come prezzo di riferimento in Europa. Un prezzo molto più basso del picco di €339/MWh del 26 agosto, ma ancora alto rispetto ai €43/MWh di un anno fa. Nella prima metà del 2022, il prezzo medio dell’energia elettrica per i consumatori residenziali nell’UE è stato superiore a 0,19 €/KWh rispetto a 0,13 €/KWh della prima metà del 2021.

L’energia rappresenta una grossa fetta della spesa degli europei, e ha portato il tasso di inflazione dell’Eurozona al 9,9% a settembre. Le imprese e le famiglie del Vecchio continente stanno assistendo a una contrazione dei margini e dei risparmi, il che in molti casi mette a rischio la loro sopravvivenza.

Le Banca centrale europea ha reagito all’inflazione, seppur tardivamente, con tre rialzi dei tassi. Nei prossimi mesi sono attesi nuovi rialzi, che peggioreranno la sostenibilità dei conti pubblici.

Con il gas naturale che rappresenta il 21% del mix energetico dell’UE, una dipendenza dalle importazioni di gas di quasi il 90% e il gas russo pari al 45% del gas importato nel 2021, l’UE è esposta alla volatilità dei prezzi dell’oro blu. Allo stesso modo, con un debito pubblico medio dell’87% del PIL e un disavanzo di bilancio medio del 3,6% del PIL previsto per quest’anno, l’Europa nel suo insieme non ha margini di bilancio per sostenere imprese e famiglie. Tuttavia, poiché le quote di gas nei mix energetici nazionali vanno dal 6% della Finlandia al 42% dei Paesi Bassi e i saldi fiscali dei paesi variano in modo significativo, la crisi energetica ha colpito i paesi europei in modo asimmetrico.

La natura della crisi

L’attuale crisi energetica è uno shock dal lato dell’offerta causato dalla carenza di un fattore di produzione chiave. Negli anni precedenti la pandemia c’era abbondanza di forniture di gas. Ciò spiega i prezzi bassi di allora. Poiché il gas russo raggiunge i mercati europei principalmente via gasdotti e poiché le infrastrutture per trasportare quel gas in ​​Asia non sono ancora adeguate, l’eliminazione dell’Europa come mercato di destinazione per il gas russo ha semplicemente eliminato tali quantità dal mercato.

I recenti ribassi dei prezzi sono da molti attribuiti al successo dell’Europa nel riempire gli stoccaggi di gas insieme a un clima autunnale mite. Ciò ha indubbiamente allentato le tensioni sul lato dell’offerta e dato rassicurazioni sulla capacità dell’Europa di superare l’inverno con quantità sufficienti di gas.

Ma nel lungo termine i mercati prevedono carenza di gas. Ciò si riflette nei prezzi elevati dei contratti a termine. La corsa non coordinata dei paesi europei per accaparrarsi nuovi contratti di fornitura ha già consentito all’Europa di ridurre la propria dipendenza dal gas russo trasportato via tubo dal 41% al 9%. Tuttavia, queste forniture aggiuntive sono costose e molto probabilmente non saranno disponibili prima del 2023 o del 2024.

Con vincoli dal lato dell’offerta e prezzi insostenibili, è inevitabile che il mercato agisca in modo “darwiniano” espellendo le imprese e le famiglie più vulnerabili e provocando un calo della domanda. L’indice PMI manifatturiero dell’Eurozona ha infatti perso il 20% a settembre rispetto allo stesso mese del 2021.

La proposta della Commissione europea di ridurre il consumo di gas del 15% è un tentativo di frenare i prezzi agendo sulla domanda. Purtroppo, l’applicazione non rigorosa di tale misura ne ha finora pregiudicato l’efficacia.

Quindi, un calcolo molto semplicistico mostra che la quota del 40% di gas russo che manca all’Europa viene compensata dalla riduzione della domanda per via darwiniana e per via amministrativa.

Qual è dunque la soluzione?

Il mercato elettrico europeo

I mercati elettrici europei operano in regime di concorrenza perfetta secondo un “ordine di merito”. Il prezzo di vendita dell’elettricità è cioè determinato dal costo marginale sostenuto dall’ultimo impianto di produzione chiamato a immettere energia in rete, e gli impianti che producono a costi inferiori hanno priorità di dispacciamento. Gli impianti eolici, fotovoltaici e nucleari hanno costi marginali generalmente inferiori a quelli delle centrali a gas, a carbone o a biomasse e pertanto hanno priorità di dispacciamento rispetto ai secondi.

L’interconnettività della rete elettrica europea è relativamente buona. Ciò significa che qualsiasi differenza di prezzo tra un paese e i suoi confinanti determinerà una domanda di energia dal paese con il prezzo più alto a quello con il prezzo più basso. Qualsiasi tentativo di imporre i prezzi per via amministrativa è generalmente destinato a tradursi in un deflusso di energia. Il paese con prezzi fissati amministrativamente finirà quindi per sovvenzionare anche i consumatori del paese con prezzi più elevati. Questo è il caso della Spagna, che ha fissato un tetto di prezzo al gas naturale utilizzato come combustibile nelle centrali elettriche. I consumatori spagnoli, tramite lo Stato, rimborsano ai gestori delle centrali elettriche la differenza tra il prezzo di mercato del gas e il tetto. Anche i consumatori francesi, importando elettricità dalla Spagna, stanno beneficiando dei prezzi competitivi nel Paese iberico.

L’unico modo possibile per far funzionare i prezzi amministrativi è abbinarli a una parallela riduzione della domanda, volontaria o imposta attraverso il razionamento.

Le soluzioni dell’UE

Finora le istituzioni europee hanno avuto difficoltà a conciliare i diversi interessi nazionali in risposta alla crisi. Il 6 ottobre gli Stati membri hanno adottato un Regolamento del Consiglio su un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell’energia. Le principali misure concordate sono quattro: un obiettivo di riduzione complessiva volontaria del 10% del consumo lordo di elettricità, con una riduzione obbligatoria del 5% nelle ore di punta; un tetto obbligatorio per i ricavi di mercato a 180 €/MWh per i produttori di elettricità che utilizzano le tecnologie inframarginali, come energie rinnovabili, nucleare e lignite; un contributo di solidarietà obbligatorio del 33% degli utili che eccedono un incremento del 20% degli utili imponibili medi annui del quadriennio precedente delle imprese attive nei settori degli idrocarburi; e la possibilità per gli Stati membri di fissare un prezzo dell’elettricità inferiore al costo.

Questa serie di misure rappresenta un primo progresso nel percorso di contenimento dei prezzi dell’energia elettrica. Tuttavia, non è sufficiente.

Il 18 ottobre la Commissione europea ha presentato una Proposta di Regolamento del Consiglio per il rafforzamento della solidarietà attraverso un migliore coordinamento sugli acquisti di gas, gli scambi di gas transfrontalieri e la fissazione di parametri di riferimento affidabili per i prezzi. Allo stato attuale, il consenso sembra essere stato raggiunto solo su alcune misure.

Una è l’acquisto congiunto vincolante di gas per un volume equivalente al 15% del fabbisogno nazionale di riempimento degli stoccaggi. Ciò consentirebbe all’Europa nel suo complesso di acquistare almeno 13,5 miliardi di metri cubi di gas prima della stagione invernale 2023-24.

Un’altra misura riguarda la creazione di un nuovo benchmark per il prezzo del gas naturale liquefatto complementare al TTF.

Sebbene sembri esserci un accordo sulla creazione di un corridoio dinamico del prezzo del gas, non c’è ancora consenso sul limite dinamico del prezzo e sul suo meccanismo di correzione. Da un lato, Germania e Paesi Bassi accetterebbero l’introduzione di un tetto di prezzo limitato al solo gas russo, poiché questa misura non rischierebbe di dirottare il gas americano o mediorientale dall’Europa. Dall’altro, Italia e Francia, insieme ad altri 14 stati, sostengono l’applicazione di un tetto su tutto il gas indipendentemente dalla sua origine, sostenendo che un tetto solo sul gas russo non avrebbe un impatto positivo sui prezzi.

Altre misure sono ancora più controverse. È il caso di un tetto massimo al prezzo del gas utilizzato nella produzione di elettricità, già adottato da Spagna e Portogallo come spiegato sopra. Secondo questo modello, precisa il documento di lavoro della CE, «le centrali sovvenzionate sarebbero obbligate a ridurre il prezzo a cui vendono l’elettricità dell’importo che hanno ottenuto tramite la sovvenzione. La logica del meccanismo è che la sovvenzione non solo abbassa il prezzo a cui le centrali a gas vendono la propria energia elettrica, ma deve ridurre anche il prezzo complessivo di mercato, riducendo così i ricavi di tutti gli impianti che producono energia elettrica utilizzando tecnologie inframarginali». Considerando la proposta di un prezzo del gas di 100-120 €/MWh a carico dei gestori delle centrali, il meccanismo comporterebbe un beneficio netto di ca. 13 miliardi di euro oltre al beneficio di 70 miliardi di euro derivante dal tetto massimo di 180 €/MWh sui ricavi degli impianti inframarginali.

Tuttavia «si stima che anche a questo livello di prezzo la domanda di gas aumenterà di 5-9 miliardi di metri cubi a causa delle esportazioni fuori UE».

Inoltre, prosegue il documento, il «costo netto della misura per gli Stati membri è funzione della quantità di centrali a gas presenti in ciascuno Stato membro. Gli Stati membri che dipendono fortemente dal gas per la produzione di energia elettrica, come Germania, Paesi Bassi e Italia, sosterrebbero i costi più elevati per i sussidi necessari. Gli Stati membri che sono importatori netti di energia elettrica prodotta da gas beneficerebbero invece di elettricità sovvenzionata da altri Stati membri. Si stima che il maggior beneficiario netto sarebbe la Francia».

Per gestire tali effetti distributivi tra Stati membri, conclude il documento, «il modo più efficace sarebbe creare uno schema europeo che ridistribuisca i costi della misura tra tutti gli Stati membri». Ma ciò richiederebbe un accordo politico che per il momento non c’è.

Inoltre, come modo duraturo per mitigare l’impatto dei prezzi elevati del gas sulle bollette elettriche, la CE propone un disaccoppiamento del mercato elettrico basato su fonti rinnovabili e altri generatori inframarginali dal mercato elettrico basato sulla generazione da gas. All’interno del primo mercato, i produttori sarebbero remunerati con contratti per differenza, indipendentemente dal prezzo marginale, mentre nel secondo mercato gli impianti a gas competerebbero con le tecnologie di accumulo e gestione della domanda. In entrambi i mercati il ​​diritto al dispacciamento verrebbe assegnato mediante gare aperte.

Interessi nazionali confliggenti

In risposta alla crisi, gli Stati hanno adottato piani autonomi e non coordinati. Le misure adottate si riferiscono a quattro tipologie principali: interventi universali per la riduzione dei prezzi (riduzione di accise sui carburanti e sconti sulle bollette), misure rivolte alle fasce più fragili (bonus pagati in base al reddito), misure a sostegno delle imprese (crediti d’imposta o garanzie statali) e interventi diretti degli Stati nel settore energetico (rifinanziamenti e nazionalizzazioni).

Una misura introdotta in quasi tutti i Paesi è lo sconto carburante o il taglio delle accise e dell’IVA. Per ridurre il costo della bolletta sulle famiglie, Italia e Regno Unito hanno scelto di erogare bonus solo alle famiglie più vulnerabili. Germania, Francia e Spagna invece hanno introdotto misure come il tetto al prezzo, che tagliano i costi indiscriminatamente per tutti.

La Germania ha inoltre annunciato l’introduzione di un Fondo di stabilizzazione economica da 200 miliardi di euro. Esso fissa un tetto massimo di prezzo del gas, con lo Stato che finanzierà la differenza tra il prezzo di mercato e il tetto massimo per l’80% del consumo medio di gas dell’anno precedente e il consumatore che dovrà sostenere l’intero prezzo di mercato per il consumo superiore all’80% del consumo dell’anno precedente. Il piano tedesco è stato criticato in quanto è un “bazooka” che distorce il mercato europeo. Esso però ha anche il merito di sostenere famiglie e PMI e incentivare il risparmio energetico.

Il mix di soluzioni necessarie

È quindi chiaro che una soluzione alla crisi energetica richiede una combinazione di misure.

Il primo pilastro è rappresentato dalle regole del mercato energetico. Le misure preparate dalla CE sarebbero utili se approvate e attuate rapidamente. In aggiunta, l’adozione da parte degli Stati di un meccanismo come quello tedesco concilierebbe il sostegno economico al risparmio energetico.

Il secondo pilastro è la politica economica. Nell’attuale contesto di stagflazione, la politica monetaria deve essere restrittiva. Pertanto, la politica fiscale dovrebbe mirare ad alleviare la povertà energetica. Un Fondo di stabilizzazione a livello europeo, per esempio sulla falsariga dello Sure, come proposto dai commissari Paolo Gentiloni e Thierry Breton, contribuirebbe a ristabilire condizioni di parità nel mercato comune. L’utilizzo dei 40 miliardi di euro non spesi dei Fondi strutturali 2014-2020 potrebbe essere parte della soluzione.

Il terzo pilastro è la politica energetica, il cui mix deve essere il più ampio possibile. Un aumento dell’estrazione di idrocarburi laddove non pericoloso – escluse quindi le trivellazioni in Alto Adriatico, come previsto dallo schema di articolato approvato dal governo italiano – un potenziamento degli impianti di rigassificazione e stoccaggio, un’accelerazione degli investimenti nelle energie rinnovabili, nonché il passaggio a un principio di neutralità tecnologica più pragmatico rispetto alla politica delle emissioni zero e l’inserimento del nucleare di nuova generazione nel mix energetico sono tutti ingredienti necessari.

Il quarto pilastro è la politica europea per il Mediterraneo. L’intensificazione della cooperazione con i nostri partner mediterranei, africani e mediorientali è una priorità che non può più essere rimandata. Rilanciare l’Unione per il Mediterraneo sarebbe un passo logico. In caso contrario, devono essere perseguite nuove forme di cooperazione.

C’è ancora molto lavoro da fare per un accordo europeo completo ed efficace. Se gli stati europei non agiranno in modo rapido e coordinato, il mercato imporrà la sua selezione darwiniana.

Gaetano Massara

Tags: #energyrecoveryfund#politicaesteraitaliana#pricecap#recoveryandresiliencefacility#ttfpnrr
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Firenze, stadio addio!

Firenze, stadio addio!

4 Maggio 2023
PNRR ci sono investimenti cruciali ad esempio per la nostra sanità ci sono 9 miliardi ci servono per realizzare ospedali di comunità

Il presidente M5S Giuseppe Conte ha sottolineato che il PNRR rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese

26 Aprile 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
Next Post
È Leodori il presidente ad interim

È Leodori il presidente ad interim

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.