• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Caro energia, l’Europa avanza (a fatica)

Le misure contro il caro energia presentate da Ursula von der Leyen

Gaetano Massara by Gaetano Massara
20 Ottobre 2022
in Economia, Editoriale, Esteri
0
Caro energia, l’Europa avanza (a fatica)
0
SHARES
115
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato all’Europarlamento la Proposta di regolamento del Consiglio relativo a un intervento di emergenza per far fronte al rincaro dei prezzi dell’energia. Le misure proposte dall’esecutivo di Bruxelles sono:

Introduzione di un corridoio al prezzo del gas dinamico e temporaneo per le transazioni sulla borsa del gas di Amsterdam (Ttf), idealmente da utilizzare anche su tutte le altre borse europee e nei contratti bilaterali. Tale corridoio si rende necessario per tenere a freno la volatilità delle quotazioni del gas. Il prezzo dovrà essere, si legge nel documento, «abbastanza alto da disincentivare la speculazione e incentivare il risparmio energetico, abbastanza flessibile da attirare il gas verso l’Europa, e abbastanza credibile da essere utilizzato anche per i contratti di fornitura a lungo termine».

A tale corridoio di prezzo verrà l’anno prossimo affiancato un nuovo indice di riferimento per il gas naturale liquefatto (Gnl), il quale rappresenta ormai quasi la metà delle importazioni europee di gas e risponde a dinamiche differenti da quelle del gas importato via tubo. Il combinato disposto di queste due misure sembra essere più vicino alla proposta avanzata dall’Italia, che insieme ad altri 14 Stati europei chiedeva la fissazione di un tetto al prezzo del gas indipendentemente dal Paese esportatore e dalla piattaforma di negoziazione, che alla richiesta tedesco-olandese, che proponeva un tetto al solo gas russo.

Obbligo di acquisti congiunti di gas da parte dei Paesi Ue per il 15% delle riserve di gas. Ciò in quanto, come affermato da von der Leyen, «abbiamo constatato che l’ultimo 10-20% delle riserve è più difficile da riempire e le compagnie europee si combattono a vicenda con aste costose». L’idea è quella di replicare quanto fatto con l’acquisto dei vaccini anti-Covid. L’acquisto congiunto di gas avverrà attraverso la piattaforma europea di acquisti congiunti lanciata lo scorso aprile ma mai entrata in funzione.

Possibile ulteriore riduzione della domanda di gas oltre il 15% già stabilito dai governi «se le misure attuali si riveleranno insufficienti».

Solidarietà tra Paesi europei nella distribuzione del gas. Su 40 possibili accordi, solo sei sono stati firmati (uno di questi è quello tra Italia e Slovenia). Meccanismi di solidarietà saranno attivati automaticamente «quando non c’è un accordo bilaterale in atto tra i Paesi» e, in caso di emergenza, determineranno «come verrà distribuito il gas all’interno dell’Unione e a che prezzo». La solidarietà riguarderà anche l’utilizzo degli impianti di rigassificazione, la cui capacità non potrà essere prenotata e rimanere inutilizzata da un operatore a detrimento degli altri. In caso di «gravi difficoltà nella fornitura di prodotti energetici» l’art. 122 del Trattato sul funzionamento dell’Ue consente al Consiglio di adottare misure per la salvaguardia dello «spirito di solidarietà tra Stati membri» a maggioranza assoluta.

Per quanto riguarda il mercato dell’elettricità, la Commissione propone la fissazione di un tetto sui ricavi di mercato a 180 euro per MWh, un contributo di solidarietà imposto alle imprese produttrici di combustibili fossili e un obiettivo vincolante di riduzione della domanda del 5% nelle ore di punta.

Von der Leyen ha lasciato una porta aperta alla possibilità di un tetto al prezzo del gas utilizzato per la produzione di elettricità come fatto da Spagna e Portogallo. Si tratta però di un modello che presenta limiti. Innanzi tutto, lo Stato deve sussidiare i produttori di elettricità della differenza tra il prezzo di mercato del gas e il tetto di prezzo, ma non tutti gli Stati hanno lo spazio fiscale che glielo permetta. Poi, in un sistema elettrico interconnesso come quello europeo, di tale prezzo sussidiato finirebbe per beneficiare il Paese confinante (si chieda conferma al consumatore spagnolo che sta sussidiando quello francese). Ma soprattutto, i colli di bottiglia che separano la rete di trasmissione del gas spagnola da quella francese isolano il sistema gasiero iberico ostacolando una efficiente formazione dei prezzi, per cui il modello iberico è peculiare e difficilmente replicabile nel resto d’Europa.

Aiuti finanziari per un totale di 40 miliardi di euro a valere sui fondi strutturali 2014-2020 non utilizzati potranno essere spesi per sostenere piccole e medie imprese e famiglie colpite dalla crisi energetica e per aiutare le imprese ad adottare orari di lavoro che consentano di ridurre la bolletta energetica. Ciò viene fatto per «preservare la parità di condizioni e l’integrità del mercato unico», ma probabilmente anche per sedare le proteste dei Paesi europei, tra cui l’Italia, preoccupati dei possibili effetti distorsivi del pacchetto da 200 miliardi di euro approvato dal governo Scholz.

I 27 leader europei discuteranno la Proposta di regolamento oggi (20 ottobre) e domani. Poi il Consiglio Affari Energia sarà chiamato ad approvare ed eventualmente modificare la proposta legislativa entro novembre.

La macchina europea potrebbe partorire, tardivamente, misure utili ma insufficienti. Nel frattempo, imprese chiudono e persone rimangono senza lavoro. I leader non sembrano ancora persuasi del fatto che la crisi che stiamo vivendo è uno shock da scarsità di offerta di energia. Le misure anestetiche che (forse) saranno messe in atto non risolveranno il problema alla radice. Occorre pensare a meccanismi obbligatori e urgenti di razionamento del gas e dell’elettricità, per quanto impopolari essi siano. E muoversi da subito per aumentare l’offerta, attraverso il rilancio della produzione nazionale di idrocarburi, l’aumento della capacità di stoccaggio, la velocizzazione dell’iter per gli impianti a fonte rinnovabile, l’avvio di una politica estera attiva di partenariato con i Paesi del Mediterraneo e, per un futuro meno prossimo, rompere il tabù del nucleare. Se non saranno i leader a indirizzare le forze del mercato, sarà questo ad imporre la parsimonia energetica attraverso la recessione e la disoccupazione.

Gaetano Massara

Tags: #politicaenergetica#politicaesteraitaliana#pricecap#REPowerEU
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

11 Novembre 2022
La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

8 Novembre 2022
Next Post

NR-No Razzismo: lunedì 24 ottobre la presentazione in Regione Lazio

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.