• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Anniversario della morte

In questo anno si celebra il centenario della nascita ma oggi, quarantasette anni fa, moriva in condizioni ancora del tutto da chiarire

Angelo Nardi by Angelo Nardi
2 Novembre 2022
in Editoriale
0
Anniversario della morte
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Pasolini è oramai uno stereotipo lessicale. Sicuramente non si sarebbe mai immaginato di finire così. In “un modello di società che aveva fatto dell’omologazione il feticcio del suo riconoscimento” oramai non c’è circostanza in cui si parli di devianza sociale, indignazione, anticonformismo, demolizione del pensiero unico, rabbia impotente, ma anche desiderio del sacro come liberazione … che non si debba far riferimento a Pier Paolo Pasolini. La sua opera è sterminata. Va dalla poesia, alla critica letteraria, dalla saggistica alla letteratura vera e propria per sconfinare sul cinema. Si impicciava in diverse discipline e non sempre a pieno merito di sé e del paziente lettore. Però dire questo è una bestemmia ancor più forte di quelle antiideologiche che esplodeva lui stesso.

Oggi non sono le sue frequentazioni discutibili o l’adozione di raffigurazioni “post-raffaellita” – come ebbe a dire Luigi Pintor su Il Manifesto: “Ma io penso che manchi qualcosa di essenziale alla sensibilità di una persona che sa percorrere quartieri poveri su una cilindrata postraffaellita, simbolo odioso di violenza, superiorità e abuso”. In questa asserzione c’è una forte sintesi della contraddittoria e perversa valenza della persona.

Volendone tratteggiare gli elementi salienti del poeta friulano, escludendo l’esaltazione e le lodi presenti in una miriade di testi, si ritiene di operare il lavoro più onesto e apprezzato. Non serve a nulla e non aiuta a comprendere le molte valenze del personaggio oggi trattarne in toni agiografici parlandone come un profeta incompreso.

Pasolini fu compresissimo. Aveva editori che pubblicavano anche le sue interiezioni, si aprivano le porte a sue proiezioni visionarie proponibili in film che non hanno aggiunto nulla alla storia del cinema, era ripreso in ogni suo intervento, pur non avendo uno schieramento politico da sostenere, l’autore era sostenuto come emblema di libertà. L’Italia di quegli anni ancora attanagliata da fascismo e antifascismo con un centrismo immobile nella classe di governo, ne aveva bisogno.

L’alienazione dell’umanità soffocata da un nuovo fascismo rappresentato dai mezzi di comunicazione era una questione già affrontata da Marshall Mc Luhan. L’Uomo a una Dimensione perché le altre possibili sono occultate da un meccanismo sottilmente oppressivo costituito nella società dei consumi, fu un tema affrontato da Herbert Marcuse. Il fatto che la vittoria contro i sistemi totalitari non ci avrebbe salvato da altri totalitarismi striscianti fu un tema dibattuto nella Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno e lo stesso Marcuse). Eppure se si toccano questi tempi il riferimento è a lui, il poeta, regista, romanziere, saggista, polemista trovato cadavere nell’Idroscalo a Ostia. La sua morte sulla quale ancora aleggiano supposizioni e sospetti appare come il diretto corollario della violenza da lui del potere, da lui costantemente rappresentata, nei confronti del corpo, essendone già violato l’animo. Oppure come scrisse Alberto Moravia: “La sua fine è stata al tempo stesso simile alla sua opera e dissimile da lui. Simile perché egli ne aveva già descritto, nella sua opera, le modalità squallide e atroci, dissimile perché egli non era uno dei suoi personaggi, bensì una figura centrale della nostra cultura, un poeta che aveva segnato un’epoca, un regista geniale, un saggista inesauribile”.

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
I carabinieri a caccia del batterio della Listeria, blitz in oltre mille strutture

I carabinieri a caccia del batterio della Listeria, blitz in oltre mille strutture

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.