• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Camera approva. Ascari (M5S), “commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio necessaria e doverosa”

La Camera dei Deputati approva la richiesta di istituzione di una commissione d'inchiesta sul femminicidio, ma rimanda al Senato per modifiche. Violenze ed allontanamenti dei figli, soprattutto dalle mamme

Giada Giunti by Giada Giunti
29 Gennaio 2023
in Editoriale
0
Camera approva. Ascari (M5S), “commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio necessaria e doverosa”
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio non solo è necessaria, ma è doverosa e i motivi sono sotto gli occhi di tutti, perché non passa settimana senza che la nostra coscienza sia sconvolta da femminicidi, stupri e violenze di cui le donne sono vittime. È un tragico bollettino di guerra che non accenna ad arrestarsi”, è l’inizio del discorso del 24 gennaio alla Camera dei Deputati dell’on.le Stefania Ascari (M5S).

Numeri e statistiche sono purtroppo note a tutti, 118 donne uccise nell’anno 2020, 121 nell’anno 2021 , 122 donne uccise nell’anno 2022 con 60 femminicidi.

Alla data del 23 gennaio il ministero dell’Interno  relativamente al periodo 1 – 22 gennaio 2023 registra 12 omicidi, con 5 vittime donne, tutte uccise in ambito familiare/affettivo. Di queste, 4 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

Il pensiero della deputata va alle vittime,  “ci sono persone, vite spezzate, famiglie devastate, minori dalle esistenze segnate, vittime dirette e vittime collaterali di una strage implacabile”.

La Ascari  osserva che” non bisogna pensare che ciò che finisce sui giornali o nei telegiornali rappresenti il fenomeno nella sua interezza, perché non è che la punta dell’iceberg di una piaga: la violenza maschile sulle donne, che si esplica in differenti forme, alcune anche sottili e non facilmente decifrabili”.

Ed infatti la parlamentare  del Movimento 5 stelle sottolinea  che il femminicidio è l’estremo, drammatico stadio della violenza. Ci sono molti tipi di violenza che non si vedono come un “livido”, ma sono molto penetranti e dolorosi, infide, di difficile individuazione; pensiamo alle “limitazioni della libertà, dalla rivendicazione di possesso, di potere, di supremazia e proprietà, dagli stereotipi e dai pregiudizi anti-donna radicati nella società, dalla marginalizzazione e dalla svalutazione delle donne nella vita pubblica e privata”.

La Ascari parlando di violenza sulle donne non può e non riesce ad esimersi dal citare una disumana forma di violenza sulle donne, ossia quella dell’allontanamento spesso coatto dei figli dalle mamme che produce il dolore più profondo ed efferato per mamme e figli.

“È violenza anche quella perpetrata da un sistema che ribalta le storie, protegge i colpevoli e mette le vittime sul banco degli imputati, perché, in fondo, è anche un po’ colpa loro ; è violenza quella praticata ai danni delle madri in nome della legge n. 54 del 2006 in tema di bigenitorialità, un principio spesso utilizzato per alimentare un processo di vittimizzazione secondaria delle donne madri che denunciano violenza domestica e vengono accusate di essere alienanti, ostative, simbiotiche e che addirittura subiscono l’allontanamento coatto dei propri figli, causando danni irreparabili”.

Ed è ovvio che nei casi di violenza, peraltro previsto anche dalla Convenzione di Istanbul, molto spesso violata nei nostri tribunali “non ci può essere bigenitorialità a tutti i costi, a danno del minore, quando questo comporta il dover vedere un genitore violento, se davvero le Istituzioni hanno a cuore il supremo interesse del minore”.

Tra le numerose forme di violenza cita “la tradizione arcaica e criminale dei matrimoni forzati. Ciò che ha subito Saman Abbas per essersi opposta alla volontà della sua famiglia non dovrà mai più riaccadere a nessuna ragazza”.

Ed ancora fa presente di aver depositato una proposta di legge per proteggere le vittime che denunciano il reato di matrimonio forzato e per ”rilasciare loro il permesso di soggiorno, affinché possano svincolarsi dalle famiglie ed essere libere e autonome da subito”, con l’augurio delle celere approvazione da parte del Parlamento. “Non abbiamo potuto salvare lei, abbiamo il dovere di salvare tutte le altre Saman d’Italia”, frase che sortisce alcuni applausi e sottolinea “sono violenze le molestie, gli abusi e i ricatti in larga parte sommersi che si consumano nel mondo dello spettacolo e che l’associazione «Amleta» e alcune coraggiose attrici stanno contribuendo a far emergere. La violenza non è una questione privata, ma è un fatto collettivo che ci chiama in causa tutte e tutti”.

La deputata m5s ha più  volte sostenuto  che “la violenza maschile sulle donne va affrontata non più come un’emergenza ma come un fenomeno criminale strutturato e radicato nella nostra società, non solo italiana, ma mondiale”.

Qui il pensiero va al coraggio delle giovani iraniane che, “sostenute da molti giovani uomini, da mesi stanno sfidando a viso scoperto e a testa alta il regime degli ayatollah, mettendo a rischio la loro vita. Su tante e tanti di loro pendono condanne a morte”.

Il Governo italiano si dovrebbe impegnare con ogni possibilità  per “condannare e fermare i crimini che si stanno compiendo in Iran e depotenziare la legittimazione del regime. Nel nostro Paese il quadro normativo, che nella scorsa legislatura abbiamo contribuito a rafforzare con il codice rosso, è un ottimo punto di partenza, avendo introdotto nuovi reati e attribuito una corsia preferenziale alle denunce per violenza”. Precisa poi  come fino al 1996 lo stupro “era ufficialmente considerato un delitto contro la morale pubblico, il buon costume e non contro la libertà personale. Fino a circa 40 anni fa si prevedeva ancora il matrimonio riparatore e il delitto per causa d’onore”, di strada ne è stata fatta osserva la Ascari, anche se c’è ancora molto, molta da fare.

“Per tale motivo bisogna investire risorse nella formazione. Tutti gli operatori che si occupano di violenza di genere, quali avvocati, magistrati, servizi sociali e Forze dell’ordine, devono essere formati e specializzati. Mai deve accadere che una cittadina che si trova in una situazione di pericolo, chieda aiuto e non venga soccorsa o presa sul serio”. Infatti, in  troppi casi, purtroppo, la denuncia non è stata garanzia di salvezza. Bisogna poi dare sostegno economico alle vittime, sottolinea la deputata – a partire dal lavoro, perché la libertà passa anche dall’indipendenza economica, e poi “potenziare le misure di protezione, dai braccialetti elettronici al divieto di avvicinamento e all’ordine di allontanamento, fino alla circolazione di informazioni tra tribunale civile e penale, per evitare situazioni paradossali di affido congiunto in caso di violenza intrafamiliare”.

Purtroppo, molto spesso la donna che ha avuto il coraggio di denunciare, non solo non viene protetta, ma quando non viene uccisa, si trova catapultata nell’inferno della cosiddetta violenza istituzionale, le vengono allontanati i figli con metodi violenti, in totale violazione delle normative nazionali, sovranazionali, le sentenze della Suprema Corte di Cassazione, le convenzioni europee (soprattutto Istanbul), le indicazione del Parlamento europeo, il Grevio, Ue, etc.

“Io l’ho ripetuto tante volte in quest’Aula: quando una donna denuncia non chiede vendetta, chiede di essere creduta, chiede un’alternativa alla violenza e lo Stato deve offrirgliela. Ma attenzione: le leggi possono avere efficacia solo se al contempo si avvia anche un cambiamento culturale. Perciò dobbiamo incidere sul piano dell’educazione e dell’informazione. Come si fa a non comprendere che introdurre l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale sin dai primi anni di scuola è la più alta forma di prevenzione della violenza? Educare significa prevenire, significa essere lungimiranti e crescere futuri adulti in grado di padroneggiare anche le emozioni negative, saperle gestire e controllare

Facendo un cenno ai media ed alla televisione commenta che hanno responsabilità di non promuovere esempi negativi e di non normalizzare o sottovalutare la violenza e, invocando colleghi e colleghe, sottolinea quanto ci sia ancora da fare, ma nel minor tempo possibile. Infatti, arrivare “prima”, spesso salva la vittima, salva un bambino da un prelievo coatto che lo devasterà per l’intera esistenza.

“Apprezzo il salto di qualità che si intende fare passando da una Commissione monocamerale, che già ha ottenuto ottimi risultati, a una Commissione di inchiesta bicamerale. Serve, però, la collaborazione di tutte e di tutti, serve essere uniti, serve fare rete e un grande lavoro di squadra contro questo gravissimo fenomeno criminale”, ma serve anche un controllo sul rispetto di tutte quelle normative anche già esistenti che molto spesso si violano per incompetenza o consapevolmente a causa di interessi, conflitti di interessi già più volte accertati anche dalle due Commissioni  al Senato ed alla Camera ( “Commissione su femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere” e la “Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori” ). Fondamentali sarebbero anche controlli efficaci nelle case famiglie, come pure le videoregistrazioni per impedire che la verità si trasformi in falsità, come purtroppo accade sovente, con ribaltamento della vittima trasformata in carnefice alla quale viene inflitta ulteriore ed infida violenza, quella istituzionale che a volte  compromette l’intera esistenza irreversibilmente.

“Per tutti questi motivi annuncio il voto favorevole del gruppo Movimento 5 Stelle” sull’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta su femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”, questa la conclusione del suo intervento del 24 gennaio alle Camera dell’on.le Ascari.

Alle 18.32 il vice presidente Sergio Costa dopo la votazione nominale finale, mediante procedimento elettronico, sulla proposta di legge n. 640-A: S. 93-338-353 – “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”, con 258 votanti, 258 favorevoli, “la Camera approva”. Si ritorna al Senato per alcune modifiche.

Noi l’abbiamo intervistata il 24 gennaio appena uscita dalla Camera dei Deputati. Femminicidi, violenze e figli allontanati soprattutto dalle mamme.

di Giada Giunti

Tags: Camera dei DeputatiCommissione femminicidioStefania Ascari
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

25 Maggio 2023
Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

23 Aprile 2023
Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

19 Aprile 2023
Next Post

“Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.