• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Come si arriva a questi numeri?

Istat e Ocse danno proiezioni diverse sulla crescita del nostro paese tanto da insinuare qualche sospetto sul metodo analitico che li ha prodotti

Angelo Nardi by Angelo Nardi
7 Giugno 2023
in Editoriale
0
Come si arriva a questi numeri?
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022” – Lo rileva l’Istat.

“L’Italia dovrebbe registrare una “crescita modesta” nel 2023 e 2024, con il Pil che rallenterà dal 3,8% del 2022 all’1,2% quest’anno e all’1% il prossimo2 – Lo scrive l’Ocse nell’Economic Outlook.

Sembrano numerini, minimali differenze l’uno dall’altro, ma indicano una valanga di ricchezza diversamente ripartita. Contraddicono e dicono cose completamente diverse sulle nostre prospettive attuali. Dati che si prestano a interpretazioni completamente diverse. Ma se cominciassimo a dubitare fortemente di queste previsioni? E se andassimo a vedere parametri e modalità con le quali si arriva a queste stime?

Ma se volessimo gettare la maschera degli analisti – emblema dell’età della tecnica – c’è da chiedersi innanzitutto a cosa servano queste proiezioni. Che senso ha dire che in base ai dati oggi si crescerà in un dato modo? L’economia reale ha bisogno di questa sorta di oroscopo per dare pillole di ottimismo? Oppure per ammonire su un immediato avvenire declinante?

E allora le repliche saranno di due tipi. Da una parte il fatto che veniamo da una fase di regresso determinato dalla pandemia. Dall’altro che Francia e Germania hanno avuto la previsione di incremento minore, ma a fronte di una condizione del tutto diversa. E così dare fiato al circo dei commentatori.

Ci si mette anche Confcommercio. Sempre in questa giornata, Confcommercio si ripete: per il 2023 il Pil in crescita dell’1,2%, i consumi dell’1% ed un lieve miglioramento nel 2024 (Pil +1,3%, consumi +1,1%). Anche in questo caso queste difformità apparentemente minimali indicano invece la delusione di tante famiglie o il ridimensionamento di tante aspettative di operatori economici reali. Numeri che non possono dare una raffigurazione concreta di quel che siamo oggi e di dove siamo diretti. Sempre secondo Confcommercio la nostra fase somiglia a quella prepandemica: ”da tutti stigmatizzate come insufficienti a garantire uno sviluppo equilibrato e diffuso del benessere economico della nazione”.

Ma i dati eloquenti da cui muovere un’azione sullo stato di cose presenti guardano la nostra oggettiva condizione che è data dalle evidenze e non dai numeri.

Sempre oggi Ernesto Galli della Loggia dà invece una descrizione del paese in cui si affida a reali esemplificazioni. Ciascuna però rende eloquente lo stato delle cose. Sono fatti. Si evidenzia infatti sui dati chiari e perspicui. Cioè come avvenga che l’Italia in Europa abbia più laureati solo della Romania, che sia un paese dove nascono sempre meno figli, dove le grandi imprese tendono a delocalizzare, dove c’è un’emergenza sanitaria permanente, dove il proprio territorio frana e ogni sei mesi ci si trova davanti una calamità naturale, dove la rappresentanza espressa nel sistema democratico coinvolge solo la metà del paese, dove appare oramai come insanabile il contrasto tra pilastri dello Stato, dove il decentramento dei poteri nei territori ha determinato solo fughe in avanti e avamposti di potere inamovibili mancando alla missione della capacità di intervenire con gradi di conoscenza specifici, dove il tormentone dell’arretratezza delle proprie infrastrutture non ha mosso la capacità di saper operare in tempi utili sulle opere pubbliche, dove il conflitto è permanente senza il coraggio di saper almeno tematizzare il disagio.

È questo il quadro di oggi. E sicuramente anche quello di domani e dopo domani. E non saranno i numeri a indurre iniezioni di positività.

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

21 Settembre 2023

Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

21 Settembre 2023

Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

21 Settembre 2023

Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

21 Settembre 2023
Next Post

Al via la V edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.