• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Al Circolo Ufficiali della Marina, i progetti per il 2018 di “Omega”, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia

L'Amm. Enrico La Rosa: "A luglio 2018, una regata intorno alla Sardegna, sulle criticità del Mediterraneo oggi"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
11 Dicembre 2017
in Esteri
0
Al Circolo Ufficiali della Marina, i progetti per il 2018 di “Omega”, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
“Mediterraneo, il confronto- Un’esperienza da valorizzare”. Questo il tema dell’incontro organizzato a Roma,  al Circolo Ufficiali della Marina a Lungotevere Flaminio, da “OMeGA”, “Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia”: associazione culturale, senza fini di lucro, apartitica e aconfessionale, che vuol promuovere  una migliore conoscenza del Mediterraneo e dei Paesi che vi si affacciano, sul piano geopolitico, antropologico, socio-economico (mediante convegni, interventi sulla stampa, incontri variamente organizzati). Occasione prima dell’ incontro è stato un bilancio critico della regata per la pace “Lungo le rotte del corallo”,  organizzata da OMeGA, tra Sardegna e Tunisia, a luglio scorso.
    “Nati nel 2010”, ha precisato Enrico la Rosa, Ammiraglio in pensione, già operante in gruppi di lavoro NATO per operazioni di peacekeeping, presidente di OMeGA,  “nel 2011  avevamo già, in attivo,  un convegno sul Sahara Occidentale (dove da un quarantennio, ormai, nell’ indifferenza del “circo mediatico”, è in corso la guerra del Polisario: tema ripreso proprio oggi, 11  dicembre, con la nostra partecipazione a un altro incontro organizzato qui a Roma, all’ auditorium “Giuseppe Avolio”,  dal Fronte Polisario, con la presenza di varie rappresentanze diplomatiche).  E, nel 2016, un altro su “Siria e Muri del Mediterraneo”; l’estate scorsa, con l’ ok delle Ambasciate di Tunisia e Algeria, abbiamo fatto questa regata. Soprattutto per promuovere il dialogo tra le varie sponde del Mediterraneo, partendo dai rapporti fra l’ Italia e la Tunisia, il Paese  che nel 2011 dette il “la” alle Primavere arabe, oggi purtroppo arenatesi (e, comunque, mai adeguatamente capite dall’ Occidente). Nel 2018 organizzeremo invece, con un giro intorno alla Sardegna, una regata, in sostanza, sulle criticità del Mediterraneo. Per il 2019, infine, vogliamo riprendere la rotta per l’ Algeria”.
     La regata del 2018 (sempre parte integrante del progetto di OMeGA “Rotte mediterranee”), col patrocinio, anche stavolta, della Fondazione Sardegna e altri enti e associazioni, si baserà sulla presenza di piu’ imbarcazioni, sicure e dotate d’ ogni confort, appositamente noleggiate.”Inizierà – spiega La Rosa – con prima tappa Carloforte, all’ isola di S.Pietro( Sardegna sudoccidentale): sede di una delle ultime tonnare del Mediterraneo, dove, con vari operatori economici, parleremo di allevamento ittico oggi. Tappa successiva, Alghero, centro dove tuttora è forte, anzitutto nel dialetto, l’influenza catalana: qui  parleremo di spinte localiste nel mondo globalizzato. Toccheremo poi La Maddalena e Caprera, dove ci occuperemo di sport nautico (e, possibilmente, anche di trasporti e inquinamento ambientale) nel Mediterraneo; e in seguito, S. Maria Navarrese (Nuoro), nuovamente sulla costa centrorientale della Sardegna, zona famosa per i suoi impervi costoni rocciosi, ottimi per l’alpinismo. Qui organizzeremo, possibilmente, anche un convegno sui “cammini della fede”, come per S.Jago di Compostela (ce ne sono diversi anche in Sardegna): con finale ritorno a Cagliari, dove si terrà un convegno conclusivo”.
     Come si vede, la nuova edizione della regata tocchera’ piu’ aspetti: dialogo interreligioso, politica, temi economici, ambientali (come la riduzione della fauna ittica mediterranea, causata dall’ inquinamento), sportivi. “Nel Mediterraneo – prosegue La Rosa – il clima geopolitico, a parte varie battaglie decisive per la storia dell’ umanità ( Salamina, Azio, Lepanto, ecc…), in passato è stato sempre improntato al dialogo e agli scambi (commerciali, culturali, religiosi, ecc…) Poi, dal XVI al XIX secolo, con le scoperte geografiche, le guerre e l’espansione coloniale europea, il “Mare nostrum” è diventato campo di battaglia tra le grandi potenze; e a questo status, “mutatis mutandis”, è  tornato, purtroppo, dopo il 2011. Ora sta veramente ai mediterranei riappropriarsi del  proprio mare e del proprio futuro, contro le mire egemoniche delle superpotenze, per influire positivamente su tutto il mondo”.
      Mario Boffo,  già ambasciatore nello Yemen e in Arabia Saudita, ha ripercorso le tappe della brillante ascesa di quest’ultima a potenza regionale (“oggi i sauditi, grazie anche all’ attivismo del giovane principe Salman, condizionano fortemente le scelte non solo di Qatar ed Emirati. ma dello stesso Egitto”). Ugo Tramballi, giornalista del “Sole 24ore” e ricercatore, s’è soffermato su quella che è la politica per il  Medioriente dell’ amministrazione Trump (“politica che, a parte la discutibile scelta di trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, sostanzialmente continua quella di Obama, cioè di graduale disimpegno USA dal Medioriente, verso un ‘Asia orientale asai piu’ attraente, dati i suoi enorni mercati”). Mhamed Hassine Fantar, docente emerito di Dialogo di civiltà e religioni all’ Università di Tunisi, s’è soffermato sulle vicende piu’ recenti di Paesi come Tunisia e Algeria, di religione islamica ma fortemente laicizzati. Germano Dottori, docente di Studi strategici alla “LUISS Guido Carli”, ha analizzato l’approccio comoplessivo di Donald Trump alla politica estera: caratterizzato non dall’ ideologia o dall’ etica in senso rigoroso, ma da criteri sempre economicistici, quindi destinato, paradossalmente ( ma non tanto, nel mondo d’ oggi), ad avere a volte piu’ successo degli approcci di tipo classico.
  Fabrizio Federici                          la-rosa-a-tunisi
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

21 Marzo 2023

Spettacolo Primo videoclip italiano realizzato Intelligenza Artificiale

21 Marzo 2023
Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

21 Marzo 2023
Next Post

Al "Quirino", sino al 17 dicembre, "Mariti e mogli", di Monica Guerritore da Woody Allen

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.