• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Sudan, i veri interessi dietro il colpo di Stato

La competizione per l’influenza in Africa

Gaetano Massara by Gaetano Massara
2 Novembre 2021
in Esteri
0
Sudan, i veri interessi dietro il colpo di Stato

Political map of Sudan and South Sudan with capitals Khartoum and Juba, with national borders, most important cities, rivers and lakes. Vector illustration with English labeling and scaling.

0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 ottobre l’esercito sudanese ha arrestato il Primo ministro, Abdallah Hamdok e diversi membri civili del Consiglio Transitorio Sovrano, l’organo misto composto da militari e civili che avrebbe dovuto guidare la transizione democratica del Paese fino alle elezioni del luglio 2023. La Costituzione approvata nel 2019 all’indomani della deposizione del regime trentennale del dittatore Omar al-Bashir è il frutto di un fragile compromesso tra le eterogenee forze che hanno destituito Bashir: l’esercito, guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan; i gruppi paramilitari, tra cui le famigerate Rapid Support Forces dell’attuale vice di Burhan, il generale Mohammed Hamdan Dagalo; e i rappresentanti della popolazione civile, protagonista della versione sudanese della primavera araba. Secondo questo compromesso, tra pochi giorni Burhan avrebbe dovuto cedere la apicale carica di Presidente de facto del CTS ad Hamdok, che avrebbe sostituito nel ruolo di Primo Ministro. Avvicendamento che non avverrà almeno fino alle elezioni, secondo quanto annunciato da Burhan.

Lo stesso Hamdok aveva definito questo governo un’”alleanza paradossale”, tra i carnefici militari responsabili del genocidio delle popolazioni non arabe del Darfur e le vittime, cioè i civili “riformisti”.

Giustificazione dell’atto di forza da parte dei golpisti è la crisi economica in cui è scivolato il Paese, attanagliato da un’inflazione che ha superato il 300 percento, e l’incapacità dell’ala non militare del governo di rimettere l’economia in carreggiata.

D’altra parte, a partire dalla sua indipendenza nel 1956 il Sudan ha vissuto una lunga stagione di guerre civili che arrivano fino ai giorni nostri. Ed anche le rivoluzioni democratiche del 1964 e del 1985 sono state soffocate da contro-rivoluzioni militari. I protagonisti della contro-rivoluzione militare di questi giorni sono Burhan e Dagalo.

Entrambi cresciuti e foraggiati da Bashir, nel 2015 hanno coordinato la missione militare sudanese in Yemen a supporto della coalizione a guida saudita contro i ribelli Huthi filo-iraniani. Ciò ha consentito loro di allacciare relazioni con i regimi di Ryad, Abu Dhabi e Il Cairo, che prima li hanno finanziati copiosamente e poi, allo scoppiare della rivolta contro il dittatore sudanese, li hanno incoraggiati a tradirlo.

La secessione del Sud Sudan nel 2011, la rimozione del Sudan dalla lista degli “Stati canaglia” e l’eliminazione delle sanzioni nonché l’accordo di pace del 2020 tra il governo di Khartoum e le fazioni ribelli del Darfur e la adesione agli Accordi di Abramo avevano fatto sperare in una “normalizzazione” del Paese. Il pugno di ferro usato nei giorni scorsi dai militari contro i manifestanti, con l’uccisione di più di 10 persone e il ferimento di altre 150 e la decapitazione di tutti gli organi dell’opposizione, riporta l’orologio indietro di quasi tre anni.

In realtà il Sudan è il teatro di una competizione tra attori esterni che cercano di guadagnare il controllo del Mar Rosso, anello di collegamento tra l’Oceano indiano e il Mediterraneo. La partita che si gioca è una replica di quella libica, con Turchia, Qatar e Fratellanza musulmana da una parte e Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti ed Arabia Saudita dall’altro. Gli Stati Uniti cercano di scoraggiare le iniziative di entrambe le fazioni, ma ritengono gli alleati turchi comunque preferibili ai russi. La Cina continua ufficialmente a praticare la politica di non interferenza negli affari interni dei Paesi africani, che le consente di farsi amici tra i governi dei Paesi messi al bando dall’Occidente.

Dopo essersi assicurata il controllo della Siria di Assad, la Russia, attraverso i mercenari del Gruppo Wagner, ha conquistato la Cirenaica del generale Haftar e gran parte del Fezzan, ha sconfinato in Ciad, si è installata nella Repubblica centrafricana e sta facendo altrettanto in Mali. La tessera sudanese al puzzle africano della Russia era stata aggiunta nel dicembre dell’anno scorso quando Mosca aveva ottenuto da Khartoum un accordo per la concessione di una base navale a Porto Sudan. Solo la susseguente pressione americana ha convinto i sudanesi a bloccarne l’accesso a navi straniere e chiedere la revisione del contratto ai russi. I cui mercenari della Wagner intanto sono penetrati anche in Sudan.

La Turchia ha ambizioni da grande potenza ed ambisce a raggiungere uno sbocco sugli oceani. Una delle direttrici dell’espansione turca è quella che partendo dalla Tripolitania – occupata dopo il rifiuto italiano alla richiesta di aiuto da parte del governo di Tripoli – arriva in Somalia attraversando il Sudan e l’Etiopia.

La reazione internazionale al colpo di Stato di una settimana fa è stata tardiva. Ovvero: per essere efficace avrebbe dovuto essere una pro-azione congiunta che dissuadesse preventivamente Burhan e i suoi. Ma la comunità internazionale è divisa. Washington, che è il maggiore finanziatore bilaterale di Khartoum, ha risposto immediatamente congelando aiuti per 700 milioni di dollari. La Banca Mondiale ha bloccato una linea di finanziamenti a fondo perduto per 2 miliardi di dollari. L’Unione Africana ha sospeso il Sudan, e la Lega Araba ha chiesto il ritorno del governo misto. La scommessa dei generali è che il costo dello sgarbo fatto agli americani sarà compensato dal sostegno egiziano, emiratino e saudita, dal supporto militare russo e dall’incapacità della comunità internazionale di mettersi d’accordo su una linea sanzionatoria su ampia scala. Il fatto che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non sia riuscito ad unirsi nella condanna contro i generali golpisti a causa dell’opposizione russa sembra aver segnato un punto in favore di Burhan.

Una credibile strategia italiana o europea per il Sahel e il Corno d’Africa non risulta pervenuta.

Gaetano Massara

Tags: #cornodafrica#marrosso#mediterraneo#politicaesteraitaliana#politicamediterranea#sudan
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

11 Novembre 2022
La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

8 Novembre 2022
Next Post

Marianna Bonavolontà,intervista alla festa del Cinema di Roma

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.