• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Algeria, la missione di Mattarella e Di Maio

L’importanza della missione, otre l’agenda ufficiale

Gaetano Massara by Gaetano Massara
8 Novembre 2021
in Esteri
0
Algeria, la missione di Mattarella e Di Maio
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il fine settimana appena trascorso il presidente Mattarella, accompagnato dal ministro degli esteri Di Maio, lo ha trascorso in Algeria. Non poteva esserci tempistica migliore per questa missione nel Paese Nord-africano. L’agenda ufficiale ha visto la firma di tre accordi in materia di Istruzione, Giustizia e Conservazione del patrimonio culturale. E’ stata inaugurata la scuola italiana di Algeri (non è mai troppo tardi per promuovere la lingua italiana, vettore profondo ma purtroppo trascurato degli interessi italiani di lungo periodo). E’ stato inaugurato il “giardino Enrico Mattei” di Algeri in onore del fondatore dell’ENI, l’”amico della rivoluzione” algerina che sostenne l’indipendenza dalla Francia e probabilmente pagò con la vita la sua sfida alle Sette sorelle del petrolio.

Ma oltre l’agenda ufficiale, ci sono motivi di preoccupazione che rendono necessario un chiarimento delle relazioni con l’Algeria:

L’avvicinamento tra Algeria e Turchia. La preoccupazione maggiore dell’Italia nella regione mediterranea è l’espansionismo della Turchia, che vuole ricostituire un impero africano che partendo dalla Libia si estenda ad Est fino in Somalia e ad Ovest fino in Senegal. L’Algeria è un tassello fondamentale nella marcia dell’espansionismo turco. Il problema, per noi italiani, è che l’Algeria ha bisogno della Turchia per controbilanciare le iniziative diplomatiche del rivale marocchino. Il quale ha infatti operato un riavvicinamento con Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA, Francia e Israele nella speranza che questi riconoscano la sua sovranità sul Sahara occidentale. L’Algeria sostiene da sempre l’autodeterminazione della popolazione sahrauita, considerata una nazione sorella nella lotta contro la colonizzazione. Anche per questo Algeri si è trovata costretta ad accettare forniture di armi da turchi e russi.

Le situazioni tunisina e libica. La Libia è spaccata in due: in Tripolitania c’è il Governo di Accordo Nazionale, guidato dall’imprenditore misuratino Dabaiba e riconosciuto dalla comunità internazionale ma di fatto controllato dalla Turchia con finanziamenti qatarini; in Cirenaica c’è il governo del generale Haftar, sostenuto da Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e, fino a poco tempo fa, dalla Francia. La scontro di potere a Tunisi replica quello che c’è in Libia. Fino allo scorso luglio il partito filo-turco Ennahda controllava il parlamento e il governo. Il colpo di Stato con il quale il presidente Saied ha esautorato il primo ministro e il parlamento è stato sostenuto da egiziani, sauditi, emiratini e francesi proprio per defenestrare il partito filo-turco. Ma anche se la posizione della Turchia in Tunisia si è indebolita, ciò non vuol dire che il Paese dei gelsomini sia stabile. Al contrario: con una disoccupazione giovanile sopra il 30%, una incessante emigrazione all’estero – anche in Italia – e una massiccia esportazione di jihadisti, il collasso della Tunisia non è uno scenario improbabile. Ciò potrebbe indurre Algeria e Turchia a intervenire, magari in accordo tra di loro, per evitare che il disordine tunisino travasi nei due Paesi limitrofi.

La delimitazione delle rispettive Zone Economiche Esclusive (ZEE). Ricordiamo che secondo il diritto internazionale la ZEE è la colonna d’acqua sopra la quale lo Stato costiero gode diritti esclusivi di sfruttamento. I quali riguardano la disciplina di settori come la pesca o l’installazione di impianti eolici off-shore. Essa si estende fino a 200 miglia nautiche dalla costa dello Stato rivierasco. La peculiarità delle ZEE dei Paesi mediterranei è che in molti casi le distanze tra le coste degli Stati frontisti non sono sufficientemente ampie da garantire a ciascuno di essi una ZEE di 200 miglia, per cui spesso le ZEE calcolate in tal modo si sovrapporrebbero. Questo è esattamente il caso delle ZEE di Italia e Algeria. La consuetudine che si è andata consolidando negli ultimi decenni è che gli Stati delimitino la propria ZEE in seguito ad accordi bilaterali con gli Stati frontisti oppure marchino unilateralmente i limiti della propria ZEE, salvo poi addivenire ad accordi (o disaccordi) con gli Stati frontisti.

L’Italia era l’unico Paese europeo, in compagnia di Albania e Montenegro, a non aver indicato la propria ZEE. Solo il 9 giugno scorso il Parlamento ha approvato la legge istitutiva della ZEE italiana. Il principio sostenuto per anni dai governi e dalla diplomazia italiana era che l’Italia promuove la libertà di sfruttamento delle risorse marine e quindi era contraria all’indicazione di una propria ZEE. Mentre noi ci facevamo ambasciatori del principio della cooperazione trasparente e multilaterale tra gli Stati, altri Paesi mediterranei perseguivano i propri interessi, anche ai nostri danni. La Repubblica Democratica Popolare di Algeria è tra questi. Nel 2018 essa ha fissato unilateralmente la propria ZEE fino alle acque prospicienti le coste di Cagliari e di Oristano, oltrepassando di parecchie miglia la linea di equidistanza tra la costa sarda e quella algerina. Perché tale invasione? Presumibilmente perché quella è una zona dove è in corso l’esplorazione di giacimenti di idrocarburi e vi sono depositi di noduli polimetallici. E’ curioso come la ZEE reclamata dagli algerini coincida con una proposta francese del 1974, che voleva porre proprio in questo tratto di mare il punto di confine tra le piattaforme continentali di Italia, Algeria, Spagna e Francia.

Il riarmo navale. La Repubblica algerina dispone di una flotta di sei sottomarini di fabbricazione russa equipaggiati con missili di gittata fino a 1500 km e di corvette di fabbricazione cinese con sistema radar di ultima generazione fornito dalla francese Thales. Le esercitazioni della marina algerina hanno messo in guardia le marine dei Paesi europei del Mediterraneo. In teoria, essa potrebbe essere il braccio armato a difesa della pretesa ZEE.

Non pensavamo di doverci difendere dalle minacce di un Paese tradizionalmente nostro amico come l’Algeria. Minacce che travalicano i temi ben conosciuti dei migranti, del terrorismo jihadista o della sicurezza energetica. Vogliamo sperare che questi temi così delicati siano stati affrontati dai nostri rappresentanti durante il fine-settimana algerino.

Gaetano Massara

Tags: #algeria#algeria #libia #sahel#algeria #politicaesteraitaliana #politicamediterranea#libia#NATO#politicaesteraitaliana#politicamediterranea#sahel
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

11 Novembre 2022
Next Post

Excellence: quattro giorni del made in Italy enogastronomico

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.