• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

“Viaggi turistici” in Bielorussia per evitare la rotta balcanica, questa la nuova strategia di pressione di Lukashenko nei confronti dell’Unione Europea

L’Europa è la terra promessa alla quale aspirano ad arrivare migliaia di profughi del Medio Oriente, che decidono di mettersi in marcia, da soli o con tutta la famiglia, attraversando il gelo e quella lingua di fuoco che è oggi il confine tra Bielorussia e Polonia, dove in molti muoiono di freddo, di fame e di malattie sotto gli occhi di una Europa che il più delle volte si finge cieca

Massimiliano De Stefano by Massimiliano De Stefano
29 Novembre 2021
in Esteri
0

Confine bielorusso-polacco

0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Bielorussia e la sua strategia di pressione nei confronti dell’UE.

La marcia dei migranti del Medio Oriente verso la Bielorussia ha inizio da questa estate, quando lo stesso governo di Minsk invitava i migranti a raggiungere il paese dietro la promessa di una concessione di visti. In realtà una volta giunti nel paese i migranti, ad oggi sembrano essere stimati a 4mila, vengono poi indirizzati verso la Polonia o i paesi baltici.  Alexander Lukashenko, leader della Bielorussia e al centro di forti critiche internazionali per il suo operato autoritario, sembra aver sferrato il suo colpo a quell’Europa che individua come avversario politico, attaccando il punto debole dell’Unione: la Polonia, ad oggi lontana dallo spirito europeista e progressista, e particolarmente feroce nei confronti degli immigrati irregolari.  Secondo le dichiarazioni del viceministro dell’interno lituano Kęstutis Lančinskas ai microfoni della Bbc, il piano di Lukashenko avrebbe avuto già inizio da marzo con la promozione di viaggi turistici verso Minsk in zone del Medio Oriente come l’Iran, con tanto di semplificazione delle procedure burocratiche per il rilascio dei visti. La diffusione di questi pacchetti vacanza “tutto incluso” si sarebbe svolta anche attraverso chat di Facebook e Whatsapp, e troverebbe la sua fondatezza anche nell’ampliamento delle tratte aeree che collegano Minsk con Damasco, Istanbul e Dubai, in molte effettuate proprio tramite la Belavia, la compagnia aerea bielorussa. Sono le stesse dichiarazioni dei migranti che confermano queste supposizioni, in molti infatti affermano di essere stati incoraggiati dallo stesso governo bielorusso, che in parte si è anche occupato dell’organizzazione dei viaggi. Quello che per migliaia di persone sembra essere un viaggio verso la promessa di una vita migliore, per Lukashenko è solo una mossa subdola nello scacchiere politico, consapevole dei continui rifiuti e dell’odio razziale polacco che attende i migranti dall’altra parte del filo spinato. Secondo il Post sono stati ben trentamila i casi di ingresso rifiutati in Polonia lungo il confine bielorusso. Evitare la rotta balcanica purtroppo non protegge i migranti dalla possibilità di ritrovarsi in condizioni di vita inaccettabili, avendo inoltre anche a sfavore il freddo pungente dell’Europa Orientale, che si traduce spesso in un silenzioso assassino. Sono almeno una decina le vittime registrate per congelamento, tra cui anche un bambino di un solo anno che si trovava rifugiato nel bosco con la sua famiglia.

Le reazioni internazionali: tra Ong, Europa, Polonia e Bielorussia
Le Ong tentano di portare ai migranti viveri e coperte per riscaldarsi, ma il loro operato non è sufficiente, sia per la grave precarietà delle condizioni difficili da cambiare, sia per la mancanza di un partner politico a cui appoggiarsi, sia per la diffidenza di molti migranti che temono di finire nelle mani delle autorità polacche e bielorusse stesse. L’Europa dichiara di aver stanziato 700 mila euro per cibo, coperte e kit di primo soccorso, ma rimane comunque nell’indifferenza totale, continuando a ignorare i cadaveri che cominciano ad accumularsi lungo le sue porte, e rifugiandosi nella solita retorica ipocrita di palazzo che predica un’Europa integrata, ma che lascia morire gli immigrati irregolari al gelo o in mare. La Polonia invece grida alla sua volontà di costruire un muro, mentre Lukashenko continua la sua politica di pressione sulla pelle di innocenti. Gli unici migranti che non sono soggetti a rimpatrio immediato sono coloro provenienti dall’Afghanistan, dalla Siria, dall’Eritrea e dal Venezuela, considerati come paesi non sicuri. La maggior parte dei migranti al confine polacco-bielorusso è invece di origine irachena. La strategia politica di esercitare pressione sull’Europa tramite il controllo dell’immigrazione clandestina non è ad appannaggio esclusivo bielorusso, ma si tratta di una tattica ben nota anche al governo turco di Erdoğan. Un braccio di ferro i cui unici veri sconfitti sono ancora una volta i più deboli.

Massimiliano De Stefano

Massimiliano De Stefano

Massimiliano De Stefano

Related Posts

Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post

In arrivo il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ma è davvero sufficiente per garantire l’emancipazione?

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.