• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Sbarazzarsi dello smart working non sarà per nulla facile

Il New York Times scrive che l'era del lavoro a distanza non sta per concludersi, nonostante la spinta contraria di alcuni Ceo di peso, come David Solomon, Goldman Sachs, Elon Musk. Nel 2022 il 30% delle giornate lavorative interamente retribuite negli Usa è stato svolto da remoto.

Piero Santarelli by Piero Santarelli
15 Gennaio 2023
in Esteri
0
Sbarazzarsi dello smart working non sarà per nulla facile
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – “Mentre il lavoro sta cambiando, alcuni importanti amministratori delegati cercano di riportare i dipendenti in ufficio”, scrive il New York Times, ciò che fa presagire che l’era del lavoro a distanza stia per concludersi. Tuttavia, alcuni economisti affermano che questo non si verificherà nonostante la spinta da parte di alcuni Ceo si peso, come David Solomon, di Goldman Sachs, o Elon Musk che di recente ha messo fine alla politica del lavoro “da ogni dove” a Twitter.

Anche perché l’anno scorso, di fatto il lavoro a distanza si è stabilizzato ben al di sopra dei livelli prepandemici, secondo i dati raccolti da un gruppo di ricercatori della Stanford University, dell’Università di Chicago e dell’Instituto Tecnológico Autónomo de México. Scrive in proposito il Times, che nel 2019 “circa il 5% delle giornate lavorative interamente retribuite negli Stati Uniti sono state svolte da remoto”, ma quando il gruppo di ricerca ha iniziato a raccogliere dati per la Us Survey of Working Arrangements and Attitudes (Swaa), la percentuale è balzata a oltre il 60% nel maggio 2020 mentre nell’ultimo anno s’è attestata intorno 30%. Tradotto, significa che “siamo tutti tornati alle tendenze prepandemiche nello shopping online, ma in maniera stabile al lavoro online”, ha affermato Nick Bloom, professore d’economia a Stanford, coautore d’un monitoraggio mensile sul caso.

Ad ogni modo la situazione di lavoro a distanza più comune “è ora il lavoro ibrido, con i dipendenti che trascorrono alcuni giorni in ufficio e altri in cui lavorano a distanza”. Nel sondaggio Swaa di dicembre, i lavoratori in grado di svolgere il proprio lavoro da casa hanno affermato “di preferire operare da remoto per circa 2,8 giorni a settimana” mentre i loro datori di lavoro pensavano di concedere loro “di lavorare da casa circa 2,3 giorni alla settimana”, il che non è poi così distante dalle aspettative di ciascuno.

Il quotidiano poi osserva che ci sono buoni motivi per cui i dipendenti preferiscono lavorare da remoto, e tra questi uno dei principali è dato dal fatto che “vogliono evitare il tempo e i costi del pendolarismo”, che “si concentrano meglio senza chiacchiere in ufficio” e che sentono che è meglio “per il loro benessere stare a casa” a lavorare. E quando l’anno scorso McKinsey, la società di consulenza ha chiesto a 12.000 persone in cerca di lavoro i motivi veri per cui cercavano un nuovo lavoro, la risposta è stata che quello flessibile si collocava nella graduatoria tra le possibilità di offrire “maggiori retribuzioni e migliori orari” e anche “migliori opportunità di carriera”.

Il quotidiano osserva anche che spesso proprio uno dei motivi per cui alcuni economisti ritengono che una recessione avrebbe un impatto minimo oggi sul cambiamento delle modalità di lavoro è dato dal fatto che “consentire ai dipendenti di operare al di fuori dell’ufficio può anche avvantaggiare le aziende”.

Un esempio concreto? In un sondaggio condotto da ZipRecruiter, il sito di ricerca di lavoro, le persone in cerca di lavoro in media hanno affermato che accetterebbero persino “una riduzione dello stipendio del 14% pur di poter lavorare da remoto”. Un sicuro vantaggio in momento in cui l’economia sta rallentando e le aziende sono alla ricerca di modi per rendere più razionale il proprio lavoro senza dover aumentare la retribuzione. E una possibile fase di recessione potrebbe persino rendere il lavoro a distanza più e non meno vantaggioso. Per tutti, lavoratori e aziende.

Piero Santarelli

Piero Santarelli

Piero Santarelli

Related Posts

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

7 Giugno 2023
Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

7 Giugno 2023

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023
Next Post

Arriva in libreria "Casignana una strage impunita", di Gaetano Errigo

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.