• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

“Call Back”, la graffiante ironia di Camilla Bianchini

L'attrice e autrice capitolina affronta il problema della precarietà del lavoro dei giovani attori con un intelligente e sottile humour

Marco Tosarello by Marco Tosarello
10 Ottobre 2022
in Intrattenimento
0
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In libreria arriva l’opera prima di Camilla Bianchini, apprezzata attrice e autrice romana, adesso nell’inedita veste anche di scrittrice: “Call Back”, edito da Bertoni editore, è un romanzo tragicomico, ma che fa molto riflettere, sulla precarietà del lavoro dei giovani artisti, in attesa di quella agognata telefonata che spesso mai arriva dopo tanti provini e casting.

L’artista capitolina affronta così il problema della precarietà del lavoro dei giovani attori con un intelligente e sottile humour in questa sua prima opera da scrittrice.

Laureata in Lettere e Filosofia, con indirizzo Letteratura, Musica e Spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma, diplomata alla Scuola di Recitazione “Teatro Azione”, Camilla Bianchini trasferisce tutto il suo indiscusso talento in un romanzo, a tratti anche autobiografico, con graffiante e pungente ironia, in cui emerge l’amara verità di quanto la crisi del mondo del teatro sia innanzitutto la crisi dei suoi lavoratori e di tutti i suoi aspiranti artisti.

La protagonista del romanzo è Nina, un’attrice che coltiva il sogno di calcare i più importanti palcoscenici ma deve purtroppo fare quotidianamente i conti con una precarietà economica per poter almeno far fronte alle bollette di un mini appartamento che divide con la sua migliore amica. Nella speranza di leggere quanto prima la parola “attrice” sulla propria carta di identità nella voce professione.  Una storia in cui si rispecchiano tantissimi giovani artisti che cercano, tra mille difficoltà giornaliere, di continuare ad alimentare il sogno di affermarsi nel mondo del teatro, dovendo però inevitabilmente far fronte alle spese quotidiane con lavoretti part time, a volte anche imbarazzanti ma indispensabili per sopravvivere. Un percorso dove si corre, s’inciampa e ci si rialza sempre, per rincorrere sempre il proprio sogno che vale tutta una vita. “Perchè il lavoro dell’attore consiste nel cercarlo”, in attesa del fatidico call back dopo l’ennesimo provino. Ma ecco, per la caparbia e irriducibile Nina, arrivare un giorno l’inattesa e quasi ormai insperata chiamata da una prestigiosa produzione che la porterà, suo malgrado, ad affrontare una serie di eventi e traversie anche esilaranti, in cui passato e presente si fondono, si integrano ma spesso si oppongono tra contraddizioni e riflessioni, umori ed emozioni, sogni e speranze, aspettative e illusioni.

“Non dirò che Call Back sia un libro necessario perché non lo è – sottolinea Camilla Bianchini – forse però la storia della protagonista Nina, in cerca del suo ruolo nel mondo, vi regalerà un po’ di leggerezza, la stessa leggerezza che fa planare sulle cose dall’alto, come diceva qualcuno. Ho amato inventarmi il personaggio di Nina, dentro di lei ho provato a metterci tutta l’ironia e tutta la tragedia che ogni Millenial, e non solo, vive quotidianamente. Lo scorso 27 marzo è stata la Giornata Internazionale del Teatro, io sono grata di averlo passato calcando un palco per dare vita e colore a sei personaggi diversi: il mio augurio è che nessuno possa mai dire ad un attore “dai, fai teatro, ma che bello, ma quindi lo fai proprio come lavoro vero?”. Fare teatro oggi è davvero quasi un atto eroico: grazie di cuore a chi ci applaude, si emoziona con noi, sorride e ride insieme a noi, si commuove come noi. Il pubblico in sala ci fa sempre capire quanto sia importante e necessario continuare a fare teatro. Faccio l’attrice e l’autrice soprattutto perchè si ha il privilegio di raccontare sempre, attraverso se stessi, storie straordinarie, il potermi sul palco trasformare totalmente ogni volta. Non dimenticherò mai quella volta che andai a salutare Carlo Giuffrè nei camerini, dopo la replica di Shindlerl’s List al Piccolo Eliseo di Roma. Mi chiese: “Secondo te come sono andato?” In quel momento capii cosa volesse dire veramente essere un grande attore. Per questo mio primo romanzo ci tengo a ringraziare Jean Luc Bertoni e tutta la Bertoni Editore per la loro fiducia immediata che hanno riposto su di me, nonché Paolo Calabrò per i consigli preziosi che mi ha dispensato in fase di editing. E allora vi auguro una buona lettura: non vedo l’ora che il libro arrivi la sera sui vostri comodini o accostato perchè no al mattino alle vostre tazze della colazione”.

 

Tags: Romateatro
Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
L'immagine è presa da Wikipedia

Apre il nuovo ristorante degli Uffizi: specialità italiane e pasticceria

22 Gennaio 2023

”Antenna d’Oro per la TIVVU”: Tutto pronto per la prima edizione del Premio

19 Gennaio 2023
Next Post

William Ward, osservatore privilegiato dei fatti del mondo

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.