• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Ribalta Experimental Film Festival

L’evento che ha risvegliato i territori di Vignola e di Savignano sul Panaro dal torpore del covid-19 di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
3 Giugno 2021
in Cinema
0
0
SHARES
146
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siamo nella provincia di Modena dove il nostro primo ministro Mario Draghi ha voluto elogiare l’eccellenza italiana rappresentata dal tecnopolo di Bologna e dal distretto della ceramica del modenese.

Il risveglio delle arti si è manifestato non solo a Sassuolo e Bologna ma anche a Vignola e a Savignano sul Panaro.

Sede del Comune di Vignola

Savignano sul Panaro

L’ideatore e la ferma volontà di realizzare il Ribalta Experimental Film Festival è il giovanissimo Giovanni Sabattini che è riuscito a convogliare per questo festival 2720 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Giovanni Sabattini

La scrematura ha fatto sì che venissero analizzati e giudicati 44 cortometraggi e di questi solo 7 sono rientrati nel definitivo “palmares” per l’assegnazione dei premi. I giorni 29 e 30 maggio hanno visto l’ulteriore impegno dei “magnifici 7” Giurati con presidente Giulio Sangiorgi, direttore della rivista di FilmTv; Marco Finazzi photo editor di Vanity Fair; Luigi Locatelli critico cinematografico e blogger; Manlio Iofrida professore all’Università di Bologna; Giuseppe Lorin giornalista, regista, attore e scrittore; Gianluigi Lanza direttore artistico del Nanantola Film Festival; Carlo Guttadauro, fotografo regista, nonché ideatore dell’originale logo del festival.

“I magnifici 7” come i 7 del film western del 1960 di John Sturges con Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn, Robert Vaughn, Brad Dexter, oppure come “I sette samurai” di Akira Kurosawa.

E così, il presidente di giuria Giulio Sangiorgio, in collaborazione con gli altri giurati, ha decretato la vittoria di questi corti cinematografici:

Miglior Film:

“Mary, Mary so Contrary” di Nelson Yeo (Singapore)

Mary, Mary so Contrary

Miglior Regia: “Stay awake, be ready” di Pham Thien An (Vietnam)

Stay awake, be ready

Miglior Idea/Soggetto: “China not China” di Richard Tuohy (Australia)

China not China

 Miglior Interpretazione Maschile a: Reza Robatjazi per il film “Nafiri” di Mohammad Sadegh Ghahremani (Iran)

Reza Robatjazi

Miglior Interpretazione Femminile a: Ruth Ramos per il film “Angst & Flesh” di Ricardo Bross (Messico)

Ruth Ramos

Menzioni d’Onore a:

“Anafora” di Igor Imhoff (Italia)

Anafora

“Io ho fissato il fuoco per sempre” di Salvatore Insana (Italia)

Io ho fissato il fuoco per sempre

E non ultimo il Premio Freak al corto cinematografico più bizzarro, più allucinato – se ce ne fosse stato bisogno – a “Romantic Eggs” di Sun Xiangping (Cina).

Romantic Eggs

Gli eventi si sono svolti in due luoghi deputati: il Cinema Bristol, gestito da Flavio Baldoni e gli spazi del Circolo Ribalta, il cui presidente è Gianni Viterale.

L’operatore Giacomo Freda di Progetto Bridge ha ripreso meticolosamente il prestigioso evento.

Conosciamo Giovanni Sabattini: Direttore Artistico del Ribalta Experimental Film Festival, dottore in Filosofia studia Scienze filosofiche all’università di Bologna. All’età di 14 anni inizia a curare la sezione cinematografica del Circolo Ribalta a Vignola, dove il 18 aprile 2015 a soli 17 anni ha portato Anders Weberg, regista svedese, a presentare il suo ambizioso progetto Ambiancé. Collabora esternamente con il Progetto Bridge di Carpi e, come volontario, per l’organizzazione del programma del Nonantola Film Festival. Ha debuttato, come regista, in collaborazione con il poeta Mirco Baragiani, con il cortometraggio di video-poesia “Tiresia” che ha vinto il primo premio, nella sezione video-poesia, alla quarta edizione del Premio Città di Latina.

Giovanni Sabatini, una tua riflessione sulle tematiche dominanti di questa edizione del Ribalta Experimental Film Festival.

Se dovessi indicare un tema su tutti, direi il rapporto tra visibile ed invisibile. Il cinema di ricerca ha sempre puntato – si pensi a Youngblood e al suo seminale Expanded Cinema – ad un’espansione sensibile delle nostre capacità di fare esperienza del mondo. Tentando di dare forma all’ineffabile e a ciò che sfugge alla visione. Sin dall’occhio reciso del Cane Andaluso di Bunuel, il cinema di ricerca ha tentato di rappresentare l’irrappresentabile. Se si pensa solo ad alcuni film del palmares, Mary, Mary so Contrary, Stay Awake, Be Ready, China not China, Io ho fissato il fuoco per sempre, Anafora appare chiaro come questa sia ancora oggi la sfida del cinema di ricerca contemporaneo.

Alla luce dell’attuale situazione culturale in Italia e all’estero, cosa auspichi per il futuro di questa tua iniziativa?

Spero che il REFF possa crescere. Abbiamo dimostrato che fare un Festival di cinema sperimentale in provincia non è impossibile. Pubblico – davvero numeroso considerando il fresco e assolato fine settimana in cui si è svolto il Festival – ed autori hanno apprezzato l’entusiasmo e la passione con la quale – con soli 1600 euro, badate bene – abbiamo dato vita al primo Festival di cinema sperimentale della provincia di Modena. Il cinema di ricerca ha bisogno di essere programmato, ne abbiamo tanto bisogno. Noi ci siamo, sperando che molti vogliano continuare ad aiutarci in questa impresa ardua ma necessaria.

Quali potrebbero essere per un cortometraggio gli elementi vincenti che dovrebbero coinvolgere sia la critica che il pubblico?

L’inquietudine. Spiazzare le nostre abitudini di spettatori bon ton e ben educati alle immagini.

Gli eventi non hanno interessato solo il mese di maggio; in quali altri mesi e con quali eventi si darà di nuovo ulteriore vitalità culturale a Vignola e a Savignano sul Panaro?

Si, grazie della domanda. L’8, il 9 e il 15 giugno – fuori concorso – sempre al Cinema Bristol – avremo i corti vincitori della prima edizione di Cinedanza – Festival modenese con cui collaboriamo – una rassegna – Infinite Images questo il titolo – del meglio della sperimentazione internazionale curata dall’Argentina da Laura Focarazzo, alcuni lunghi fra cui l’anteprima nazionale di Notes From Unknown Maladies di Liryc Dela Cruz, e molti altri ancora, fra cui Bamy di Jun Tanaka, Elsewhere, Everywhere di Isabelle Ingold e Vivianne Perelmuter. Altri corti fuori concorso: Collage 22 di Luis Carlos Rodriguez, Phytography di Karel Doing, The Stone Watcher e Ritratto In Piccoli Pezzi di Leonardo Migliaretti.

Il bando per la prossima edizione del Ribalta Experimental Film Festival dove si potrebbe leggere?

Ovviamente stiamo lavorando alla seconda edizione. Presto sulla nostra pagina Facebook e su FilmFreeway tutte le nuove.

 Ci auguriamo che questo prodotto sia visibile/vendibile anche in altri circuiti per visioni sperimentali.

  Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023
Next Post

Calcio a 5: Cavallari (FI): "Squadre romane under 19 conquistano scudetto e coppa Italia"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.