• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Natale Roma, iniziative e percorsi speciali al Vittoriano e Palazzo Venezia

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
23 Dicembre 2021
in Cultura, Eventi, Intrattenimento
0
Natale Roma, iniziative e percorsi speciali al Vittoriano e Palazzo Venezia
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 23 dic. – Il nuovo Istituto di Roma Vittoriano e Palazzo Venezia (Vive), diretto da Edith Gabrielli, riunisce un patrimonio museale tra i più rappresentativi e visitati d’Italia, parte integrante dell’immaginario collettivo

Il Vive propone un fitto programma di aperture straordinarie e di attività per bambini e famiglie che consentiranno di vivere delle esperienze pensate su misura per tutto il periodo delle festività natalizie, dal 26 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 e non solo. Dal primo gennaio 2022, infatti, a queste attività si aggiungeranno nuovi percorsi guidati durante il weekend.
“Il Vittoriano e Palazzo Venezia si trovano esattamente al centro di Roma, la Capitale d’Italia- dichiara Gabrielli- Nei mesi precedenti abbiamo continuato a registrare l’affetto e l’interesse del pubblico, attraverso numeri veramente rimarchevoli. Questi giorni di festa servono a ribadire due valori essenziali nella nostra conduzione museale, l’accessibilità e l’inclusione. Allora come oggi, questi due edifici raccontano la nostra storia e la nostra identità, di cittadini italiani ed europei. Anche per questo conoscere il Vive, cioè il Vittoriano e Palazzo Venezia, significherà conoscere meglio noi stessi”.

VISITE GUIDATE SERALI – Dal 26 al 30 dicembre 2021, in occasione delle aperture serali straordinarie fino alle 22.30, i visitatori in possesso di biglietto di ingresso all’istituto potranno, inoltre, usufruire gratuitamente (fino ad esaurimento posti) di quattro differenti percorsi guidati, in italiano e in inglese, alla scoperta, nello splendore dell’illuminazione serale, di aspetti noti e meno noti del Vittoriano e di Palazzo Venezia

UN PALAZZO, CENTO STORIE. FATTI E CURIOSITÀ DI PALAZZO VENEZIA – Dietro l’edificio dall’aspetto severo si cela un passato movimentato che stupisce i visitatori. Da residenza papale ad ambasciata della Serenissima, da luogo di concerto per Mozart a sede di museo, il palazzo cela nelle sue sale innumerevoli storie e personaggi che la visita cercherà di ripercorrere. Tra le iniziative, ‘Palazzo Venezia: arte e architettura dal Quattrocento al Novecento’: tra i bagliori dei grandi lampadari, entreremo nei saloni e nelle stanze degli appartamenti per scoprire affreschi, pavimenti e decorazioni marmoree creati per la residenza papale, senza trascurare i restauri novecenteschi che hanno dato all’edificio il suo aspetto attuale.

VITTORIANO: SIMBOLI E SIGNIFICATI DEL MONUMENTO NAZIONALE DEGLI
ITALIANI – Le immagini rappresentate nel monumento rivelano significati complessi. Il percorso rivelerà i messaggi sottesi, l’elaborato programma iconografico ma soprattutto gli elementi e i simboli che sono alla base dell’identità nazionale. Scultori e sculture del Vittoriano. Tra Classicismo e Liberty, arte e propaganda nella Roma Capitale: Le sculture del Vittoriano si staccano dalla mole titanica per tendere al cielo: ciascuna figura, vista da vicino, lascia emergere la delicatezza dello stile Liberty in perfetta armonia con la citazione costante della classicità. La visita serale ci permetterà di ammirare queste opere in una luce diversa e di avvicinarci agli artisti che le hanno create.

VISITE ANIMATE PER FAMIGLIE E BAMBINI – Dal 28 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 bambini e famiglie avranno la possibilità di accedere gratuitamente ad un fitto programma di visite animate e appuntamenti speciali, anche in Lingua dei segni italiana, per conoscere in maniera attiva e partecipata due tra i monumenti più noti d’Italia. ‘Vive in una mappa’: un giardino pensile, un mercato, una gigantesca scenografia, addirittura uno spartitraffico: sfogliare le mappe di Piazza Venezia, non importa se reali o immaginate, è come guardare un albo di storia illustrata. Un percorso tra le architetture rinascimentali di Palazzo Venezia e la modernità del Vittoriano, per scoprire le vicende storiche e artistiche che hanno trasformato questi luoghi in vere e proprie icone. E insieme costruire una mappa emotiva di famiglia, dove rendere visibili i dettagli, i colori, le suggestioni e le impressioni che più hanno catturato la nostra attenzione.

CARTOLINE DA PALAZZO VENEZIA – Un percorso speciale dedicato alla scoperta di Palazzo Venezia attraverso una narrazione animata pensata appositamente per grandi e piccoli insieme. Partiremo per un viaggio nel tempo, attraverseremo giardini, loggiati e saloni monumentali, immagineremo la vita a palazzo nel corso dei secoli attraverso l’arte, la musica e la letteratura e, come dei viaggiatori di altre epoche, i partecipanti potranno realizzare colorate cartoline illustrate in cui reinventare gli ambienti esplorati

VITTORIANO TRA ARTE E ARCHITETTURA – Simbolo dell’Italia unita e poi dell’Italia repubblicana, il Vittoriano è un luogo dell’immaginario collettivo. Nato come progetto artistico di avanguardia, nuovo foro moderno, ha fatto poi da scenografia per innumerevoli film e programmi televisivi. Una visita suggestiva per esplorare insieme i grandi spazi del Vittoriano, ripercorrere la sua storia e scoprire analogie e differenze con l’arte e l’architettura del passato. Come in un puzzle, i partecipanti potranno rielaborare graficamente l’iconica immagine del Vittoriano, ispirati dallo sguardo di artisti e architetti. Per le visite animate è consigliata la prenotazione via mail a:
vi-ve.edu@beniculturali.it.

VISITE GUIDATE NEI WEEKEND – Dal primo gennaio, ogni sabato pomeriggio e ogni domenica, sarà possibile seguire 6 percorsi guidati, in italiano e inglese. Verranno quindi riproposti i moduli ‘Un palazzo, cento storie. Fatti e curiosità di Palazzo Venezia’, ‘Palazzo Venezia: arte e architettura dal Quattrocento al Novecento’, ‘Scultori e sculture del Vittoriano. Tra Classicismo e Liberty, arte e propaganda nella Roma Capitale’ e ‘Vittoriano: simboli e significati del monumento nazionale degli Italiani’. A questi si aggiungeranno due ulteriori esperienze di visita.

UNO PER TUTTI: IL MILITE IGNOTO – La visita si concentra sull’Altare della Patria e la Tomba del Milite Ignoto, due punti focali del Vittoriano che sono anche tra gli elementi fondativi dell’identità nazionale italiana; ripercorrerà le vicende della loro realizzazione, dalla legge sul singolo caduto alla scelta della salma, dalla cerimonia di inumazione alla realizzazione della Tomba.

IL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO – Attraverso oggetti e cimeli a volte unici che illustrano eventi e personaggi, il museo consente di ripercorrere la storia dell’indipendenza e dell’unità d’Italia dalla fine del XVIII secolo alla Prima guerra mondiale.
Un viaggio nella memoria e allo stesso tempo una visita imperdibile per chi ama la storia. Per le visite guidate è consigliata la prenotazione via mail a: vi-ve.visite@beniculturali.it.

Francesca Romana Cristicini

 

Tags: CulturaeventimostrenataleVittoriano
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

We Make Future: a Rimini la fiera sull’innovazione più grande del mondo

We Make Future: a Rimini la fiera sull’innovazione più grande del mondo

10 Aprile 2023
Il Natale è il Natale, non una festa qualsiasi

Il Natale è il Natale, non una festa qualsiasi

25 Dicembre 2022
Concerto evento presso la chiesa di S.Maria dei Sette Dolori, a Trastevere

Concerto evento presso la chiesa di S.Maria dei Sette Dolori, a Trastevere

9 Dicembre 2022
Diabolik compie sessanta anni

Diabolik compie sessanta anni

1 Novembre 2022
Next Post

"Strehler, com'è la notte?": il documentario Rai in ricordo del grande regista teatrale

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.