• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Natale di Roma – domani Abel Ferrara al Colosseo

Straordinario incontro organizzato presso il Parco archeologico

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
20 Aprile 2022
in Cultura, Eventi
0
Natale di Roma – domani Abel Ferrara al Colosseo
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione della ricorrenza del natale di Roma, domani 21 aprile alle ore 11.30 il Parco archeologico del Colosseo ospita l’attore e regista Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti ispirate ai riti della fondazione di Roma ai luoghi e miti connessi alla fase originaria della città. La lettura delle poesie, avrà luogo nei pressi dell’umbilicus urbis che  – come dice lo stesso nome – è il centro simbolico della città, per poi concludersi in prossimità del Lacus Curtius, un luogo enigmatico avvolto da molte leggende.

L’umbilicus urbis è stato identificato con il centro ideale della città che celava il mundus, ossia la fenditura nel terreno dedicata agli dèi Mani che fungeva da contatto – da porta – tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Il passaggio veniva aperto tre volte all’anno con la formula di rito Mundus patet che consentiva alle anime dei morti di ricongiungersi a quelle dei vivi in giorni considerati nefasti.

 

Le poesie ispirate al Lacus Curtius si riferiscono invece alle varie narrazioni mitiche e in particolare al racconto di Tito Livio che parla di una profonda voragine che improvvisamente si aprì nel cuore del Foro Romano, forse all’inizio del periodo règio. Egli riporta che furono compiuti numerosi tentativi per riempirla con la terra, ma senza successo. Il responso degli auguri fu – come sempre – di difficile interpretazione: l’abisso poteva essere chiuso soltanto con il sacrificio di quo plurimum populus Romanus posset, (Livio – Ab urbe condita, libro VII, cap.V), ovvero di ciò che il popolo romano avesse di più caro; il cavaliere Marco Curzio pensò che la cosa più preziosa dei Romani fosse il valore dei suoi giovani soldati. Fu così che, vestito con l’armatura da battaglia montò in sella al suo cavallo, e si gettò nella voragine – sacrificando la propria vita.

Nello straordinario contesto del Foro Romano si conclude il ciclo di Canti di Pietra, promosso e organizzato dal 2020 dal Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con DoubleTree by Hilton Rome Monti, e curato dallo scrittore e poeta Gabriele Tinti. Dopo la collaborazione con diversi altri attori – tra cui Michele Placido, Franco Nero, James Cosmo, Stephen Fry che si sono prestati a celebrare le antiche divinità del Pantheon romano e alcuni dei più celebri monumenti del Foro Romano, del Palatino e della Domus Aurea, tocca ora a Abel Ferrara.

“Si conclude con il Natale di Roma, un ciclo di grande successo che ha portato la poesia all’interno del Parco archeologico del Colosseo; che ha fatto rivivere l’arte e il mito presenti nel cuore di Roma, regalando al pubblico da remoto, nei lunghi mesi di pandemia, e a quello in presenza in occasione degli ultimi incontri, la possibilità di ascoltare parole e versi che contribuiscono all’immortalità dei luoghi del Parco – dichiara Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo – il Parco continua a lavorare per offrire ai propri visitatori forme nuove e diverse di conoscenza e avvicinamento al mondo antico: dalla musica, alla poesia, all’arte contemporanea, alla letteratura fondendole con il suo straordinario contesto artistico, archeologico e architettonico”.

Sempre nella giornata di domani, alle 16.30 il Parco archeologico del Colosseo ospita in Curia Iulia la presentazione del volume di Sergio Fontana “Che fine ha fatto Romolo?“; nel giorno della ricorrenza della fondazione di Roma ne parlano Michel Gotor, (storico e assessore alla Cultura di Roma Capitale), Paolo Carafa, (dell’Università di Roma La Sapienza), Valeria Di Cola, (dell’Università di Roma RomaTre), Giuliano Volpe, (dell’Università di Bari Aldo Moro). Romolo redidivo si muove in una Roma in cui convivono scenari cronologicamente diversi: l’ottavo secolo avanti Cristo, la prima metà dell’Ottocento e la Roma contemporanea; i luoghi sono gli stessi, ma divengono il punto di partenza per un viaggio straordinario e stupefacente, nella memoria stessa della città.

(Dire).

 

Tags: abelferrara abel ferraradirector actor
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Related Posts

No Content Available
Next Post

Tommaso Paradiso: Dal 26 aprile al cinema con “Sulle Nuvole”

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.