• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Rassegna culturale estiva dei Fauni: “Fonemi 2023: Dalle storie alla Storia” – Abruzzo

Al via la kermesse culturale a Fano Corno, paese ai piedi del Gran Sasso d'Italia. La rassegna culturale è partita il 28 luglio e terminerà il 3 settembre: un programma ricco di storia, attualità, arte, musica, tradizioni, immagini e parole che porta la firma dell'associazione 'I Fauni APS', scoprite di più!

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
29 Luglio 2023
in Cultura
0
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fano a Corno (Isola del Gran Sasso d’Italia-Teramo) – Dopo il successo dello scorso anno, con il ciclo degli “Aperitivi culturali” della stagione 2022, riparte la rassegna culturale estiva intitolata “Fonemi 2023”. Gli organizzatori: i Fauni APS, associazione di promozione sociale e culturale di Fano a Corno, nata con lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico e sociale del territorio, hanno articolato un programma ricco di storia, attualità, arte, musica, tradizioni, immagini e parole.  

Tema di quest’anno è, infatti, “Dalle storie alla Storia” per pervenire – attraverso le maestrie, il background e l’oralità – “a un più alto livello di consapevolezza su quello che siamo e che viviamo nella nostra realtà locale, frutto di stratificazioni secolari di cui si è ormai persa memoria. Per questo il convegno di chiusura verterà sul tema della vita in montagna, anche qui partendo dal racconto sugli antichi assetti sociali e culturali e rendendo chiaro quante questi abbiano a che fare con le sfide che i moderni abitanti di queste terre affrontano quotidianamente”. 

Il sindaco di Isola del Gran Sasso d’Italia Andrea Ianni in merito alla kermesse culturale organizzata afferma: “di nuovo il programma estivo a Fano a Corno si contraddistingue per i contenuti culturali insieme a eventi musicali. I Fauni colpiscono ancora e rappresentano una alternativa sempre più valida e di qualità per il territorio”.

La rassegna culturale è stata realizzata con il prezioso sostegno di (in ordine di rilevanza): Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, Euromeccanica di Ezio Di Giacinto, Vini Biagi, Associazione Castellarte.

Tutti gli eventi e laboratori sono a ingresso gratuito. La rassegna culturale è partita il 28 luglio e terminerà il 3 settembre con un convegno di chiusura, di seguito il programma.

 

Programma

  • ·        Venerdì 28 luglio, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 18:30 “Consonanze d’arti” Concerto-mostra gruppo vocale Adelos e mostra creazioni in legno di Gianluca Caprini. In contemporanea, avvio laboratorio creativo con il legno per bambini. 

 

  • ·       Giovedì 3 agosto, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 17:30 “Kamishammè – il teatro dei racconti”, letture per bambini al kamishibai di Paola Cipriani.

Ore 18:30, Presentazione libro “Splendora” di Alessia Bronico. L’autrice dialoga con Daniela Melasecca, letture a cura del circolo LaAV – Letture ad Alta Voce di Teramo.

 

  • ·       Giovedì 10 agosto, giardino della Chiesa del SS. Salvatore Fano a Corno (TE)

“Poetry and music under the stars”, conduce Lisa Di Giovanni.

Ore 20:30 Laboratorio creativo per bambini: lettura storia al kamishibai “Il giardiniere dei sogni” a cura di Daniela Melasecca.

Ore 21:00 Tavola rotonda – Ospiti: Lucia Marcone, Peppino Corrado Di Pasquale, Antonio Rolando Tatulli e al pianoforte Andrea Di Sabatino. 

 

  • ·       Giovedì 17 agosto, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 21:00 Moon Trio (Samuel Cinelli, chitarra – Daniel De Michele, basso – Agostino Tatulli, batteria), musica jazz. 

·       Giovedì 24 agosto, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 18:30 “Tra-miti e cartoni animati: un dialogo pittorico – poetico” happening dell’artista Marino Melarangelo e del performer Mario Lamberti.

 

  • ·      Giovedì 31 agosto, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 18:30 “Il pugnale di gomma” spettacolo teatrale, testo di Vincenzo Lisciani Petrini. Con Valerio Vinód Silverii.

 

  • ·      Domenica 3 settembre, ex scuola elementare Fano a Corno (TE)

Ore 15:00 CONVEGNO DI CHIUSURA

 “La vita nella nostra montagna dal Medioevo ai giorni nostri” 

Accademici, esperti e amministratori locali si confrontano con il pubblico circa le radici dell’attuale condizione di vita in montagna per indicare nuove prospettive di sviluppo.

 

Contatti:

https://www.facebook.com/ifauniaps

ifauniaps@gmail.com

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "La ferocia con il pizzo" Jolly Roger Edizioni. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

3 Ottobre 2023
Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023
Next Post

Al via la terza edizione del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente: dal 31 luglio al 4 agosto in cinque località calabresi

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.