• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Il monte Rushmore e l’altare di Pergamo parlano friulano

Luigi del Bianco e Silvano Bertolin, due eccellenti esempi di emigrazione friulana

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
25 Giugno 2018
in Eventi
0
0
SHARES
395
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Pietra lavorata dappertutto e trattavasi di un granito così duro che la sera essi avevano braccia e mani intormentiti e gonfi per lo strapazzo»,  cosi’ scriveva  Lodovico Zanini, scrittore autodidatta   di San Daniele ed emigrante lui  stesso,  in merito al  fenomeno dell’ emigrazione friulana che ha origini lontane . Già a partire dal ‘700 infatti,   e nella seconda metà dell’800 sino alla seconda metà del XX secolo,  molti  furono coloro , che  per  drammatica necessità e  per sfuggire alla miseria , dovettero   lasciare il focolare domestico  “ il fogôlar”,    alla ricerca  di fortuna all’estero . Tanti emigrarono verso l’Europa centrale e orientale , ed i più temerari, verso terre  ancor  più lontane, come l’America, il Canada, l’Argentina e l’Australia.  Erano boscaioli, teleferisti,  terrazzieri, piastrellisti, muratori, carpentieri, tagliapietre e scalpellini, e tra questi,  anche Luigi  Del Bianco di Meduno, classe 1892, che a soli sedici  anni, si trasferì a Port Chester nello stato di New York.  Originario di Meduno, nel pordenonese, nacque a bordo di  una nave ormeggiata al porto di Le Havre, mentre i genitori facevano rientro in patria, dopo un viaggio  a New York.  In Friuli , terra difficile,   e non sempre generosa coi suoi abitanti , Luigi trascorse l’infanzia e la prima giovinezza ,  e  rimase a Meduno , nella borgata del Bianco  sino all’età di 11 anni, quando dovette emigrare prima a Vienna e poi a Venezia , come apprendista scalpellino,  e nel 1908 raggiunse gli Stati Uniti d’America, dove iniziò a lavorare come tagliapietre a Barre nel Vermont.

Uomo fiero e coraggioso , come molti altri friulani che  non si arresero  alla povertà, ebbe una vita non semplice  e ,  tra le molte difficoltà , lavorò a capo chino, sino allo scoppio della prima guerra mondiale, quando ,volontariamente, fece rientro in patria per combattere per il proprio Paese, per poi riattraversare l’Atlantico  e rientrare a Chester,  dove  convolò a giuste nozze con la connazionale Nicoletta Cardarelli, dalla quale ebbe 5 figli. : Teresa, Silvio, Vincenzo, Cesare e Gloria.  Negli anni ’20 iniziò  a collaborare, seppur in modo non continuativo,  con lo scultore Gutzon Borglum   nel suo studio nel Connecticut,  e quando, a quest’ultimo,  furono affidati i lavori per il gigantesco complesso scultoreo del Monte Rushmore nelle Black Hills,  Borglum  decise di avvalersi delle capacità scultoree di Del Bianco, che  nel 1933,  nominò capo- scultore  del progetto ,  dichiarando : « He is worth any 3 men, I can find in America, for this partucular project» ( ..egli ha il valore di 3 uomini che io posso trovare in America, per questo tipo di lavoro..).  Come scrive lo studioso Michele Bernaron  nel suo libro “Scalpellini e tagliapietre  dal Friuli Occidentale nel mondo”: « Mount Rushmore, una delle più colossali opere d’arte al mondo, raffigura i volti dei quattro presidenti americani : George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosvelt e Abraham Lincoln.E’ stata realizzata asportando 450.000 t. di granito, ( per il 90% fatto saltare usando la dinamite) dalla catena montuosa delle Black Hills, nello Stato  del South Dakota a oltre 1500 metri sul livello del mare. Le dimensioni sono impressionanti: il Monumento è alto 150 metri, ogni volto è alto 18 metri, il naso è lungo 6 metri e gli occhi sono larghi 3 metri. Dal 1927 al 1941 lavorarono circa 400 operai tra minatori, trapanatori, scalpellini ecc..[…].. Meno noto, almeno sino agli anni ’80, è che il capo scultore che curò personalmente le parti più critiche del grandioso Monumento era un friulano, Luigi Del Bianco, originario di Meduno.»

 

 

Del Bianco si occupò personalmente dell’occhio sinistro  del volto del presidente Lincoln , e dei lineamenti di Jefferson.  Cesare, il quarto dei 5 figli dello scultore,  è stato quello che ha voluto rendere la  “giusta” notorietà al padre Luigi, che  dal 1933 al 1941 lavorò in modo assiduo  al Monte Rushmore.  Tra le prime menzioni   quella  di Gilbert Fite nel suo  libro   Mount Rushmore   del 1952 ,  che a  proposito di Del Bianco  scrisse  : «one of the most competent men ever to work on the monument» ( ..uno degli uomini più competenti che abbiano mai lavorato alla montagna), ma Cesare non pago di tale riconoscimento , con grande caparbietà  fece numerosi viaggi a Washington alla ricerca di documenti e lettere, molte  delle quali dello scultore Borglum , sino a quando riuscì finalmente a   far conoscere al mondo intero il ruolo fondamentale svolto da suo  padre nella realizzazione del  complesso monumentale del Monte Rushmore.

 

 

Come  indicato  da Michele Bernardon nel   suo libro  : «il 3 luglio 1991, in occasione del 50esimo   anniversario dell’inaugurazione del Monumento, Luigi del Bianco ricevette, seppur tardivamente , il meritato riconoscimento : un annullo postale emesso per l’occasione dalle poste americane in cui il suo nome e la sua foto compaiono in primo piano».   Successivamente, e questa è storia recente, il 16 settembre  2017 , un  altro omaggio postumo allo scalpellino friulano, con una  doppia cerimonia ufficiale  sia a Meduno che  nel South Dakota,    che ha sancito  ufficialmente  il  riconoscimento  di Del Bianco  come il principale scultore dell’opera sul monte Rushmore.

 

E  …. dall’America alla Germania, grazie ad un altro friulano – Silvano Bertolin, classe 1938, i fregi  dell’ altare di Pergamo sono tornati al loro antico splendore. Nativo di S.Giovanni di Casarsa, dopo gli studi nella Scuola d’Arte e Mosaico di Spilimbergo, ando’ in Germania,  e da lì iniziò la sua lunga carriera professionale nel mondo dell’arte antica.

Alla mia domanda su come sia  nata la sua passione per il restauro , ha semplicemente risposto : «Il mio lavoro è nato per puro caso, quando l’8 aprile del 1962,. incontrai fortuitamente,  il direttore della  Glyptothek di Monaco di Baviera  -Dieter Ohly -, che mi chiese se ero interessato a lavorare con lui. Dopo pochi mesi di collaborazione fui nominato restauratore capo.».  Bertolin ha eseguito restauri in tutto il mondo, e tra questi  anche quello dell’Altare di Pergamo;. un imponente complesso tra i più spettacolari dell’epoca ellenistica , trasferito dall’Asia minore  in Germania,  al Pergamonmuseum di Berlin,  con l’autorizzazione del sultano Abdul Hamid II, grazie al ritrovamento di  Carl Human tra il 1866 e il ’78. Si tratta di un’opera dedicata  a Zeus e Atena per rappresentare   la vittoria  degli Attalidi sui Galati alle sorgenti del Caico, un’impresa molto impegnativa: « I restauri dell’altare di Pergamo, sono durati 10 anni, dal 1994 al 2004, l’intera opera e’ stata smontata  completamente,  e sono state necessarie 64.000 ore per ultimare il lavoro. E’ stata un’impresa  immensa e molto faticosa, anche fisicamente. Stiamo parlando di un fregio di 120 metri, 117 lastre, per un peso di 150 tonnellate, ed  ho potuto realizzare questo restauro eccezionale,  anche  grazie alla  mia squadra di lavoro. Voglio ricordare  moglie Ludimilla della Baviera e Alberto Fiorin , che è qui con noi oggi» così ha dichiarato il maestro del restauro  durante un nostro recente incontro del 3 giugno scorso.

Legato alla sua terra natia ,  Silvano Bertolin  vive  tra Monaco di Baviera a  San Giovanni di Casarsa,  dove  ha  realizzato un laboratorio di restauro , e dove ha ricostruito il colossale  gruppo della  Scilla che attacca la nave di Ulisse, e quello dell’accecamento di Polifemo  , originariamente nelle grotte di Tiberio a Sperlonga. I lavori da  lui eseguiti sono innumerevoli.  Oltre che nei principali musei della Germania, è stato attivo anche  al Museo delle Antichità di Basilea, al Prado, al Paul  Getty  Museum di Los Angeles, al Louvre,  ai Musei Vaticani, ed in molti altri ancora,  con grande tenacia e determinazione. Il  prossimo 12 settembre  Silvano spegnerà 80 candeline, ma non ha alcuna intenzione di fermarsi, tant’è che durante il nostro incontro ha dichiarato: « Mio papà faceva il sarto ed  ha lavorato sino 86 anni, ed io, se tutto va bene, vorrei superarlo».

Luigi Del Bianco e Silvano Bertolin, due friulani modello,  di generazioni diverse,  emigrati in paesi  lontani,  ma accomunati da quello spirito sano ed orgoglioso del fare , e la capacità di andare oltre qualsiasi difficoltà. Entrambi hanno però saputo  conservare  intimamente un forte legame con le proprie radici e la propria terra  natia,  accomunati dalla  “ nostalgia “ di  voler  tornare un giorno. .Un sentimento questo, che fa pensare a Lucia Mondella dei Promessi sposi ed al suo addio al paesello alla fine dell’ottavo capitolo : «Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo…[..]Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! …[..]… e pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia ..[..].. che comprerà, tornando ricco a’ suoi monti.».

di  Daniela Paties Montagner

Silvano Bertolin, S.GIovanni di Casarsa, foto di Daniela Paties Montagner
Silvano Bertolin, S.GIovanni di Casarsa, foto di Daniela Paties Montagner
Tags: Roma
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post
“Angeli caduti”, il nuovo libro di Giovanna Breccia

“Angeli caduti”, il nuovo libro di Giovanna Breccia

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.