• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

La Nuvola apre le porte alle “Arti sorelle”: ciclo di conferenze-concerto sulla poesia, l’arte e la musica tra ‘500 e ‘600

Il 20 febbraio e il 6 marzo, si svolgerà presso la Nuvola dell’Eur un ciclo di conferenze-concerto aperto agli spettatori di tutte le età sulla letteratura, l’arte e la musica rinascimentale e barocca

Aurora Mocci by Aurora Mocci
18 Febbraio 2022
in Eventi
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Arti sorelle”: un filo rosso che unisce amore, musica, arte e poesia
Da Tiziano e Giorgione fino ad Artemisia Gentileschi, da Palestrina a Monteverdi, dal Cantico dei Cantici a Francesco Petrarca, questi gli artisti che segneranno i due pomeriggi dedicati alla cultura e alla riflessione artistica del XVI e XVII secolo. Si registra la partecipazione di storici dell’arte e della letteratura quali Augusto Gentili, Costanza Barbieri, Renzo Bragantini e la partecipazione del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, interpreti tra i più raffinati del panorama europeo per la musica antica.

Programma del 20 febbraio: Petrarca

L’appuntamento è previsto per le ore 18 e si aprirà con l’analisi del Canzoniere di Petrarca di Augusto Gentili e Renzo Bragantini. Petrarca fa parte di quel gruppo di poeti i cui versi vennero saccheggiati nel Cinquecento per la composizione di madrigali. La grande popolarità del Canzoniere favorì la scelta, assicurando l’interesse del pubblico e creando una vera e propria corrente stilistica. Soprattutto nel Cinquecento nessun compositore poté esimersi dal cimentarsi con il poeta. Ma anche nella prima metà del Seicento, compositori come Monteverdi, Luzzaschi, J. de Wert, intravidero nei versi del Canzoniere situazioni emotive dal valore universale, dando vita ad alcuni capolavori nello stile madrigalistico moderno. Luca Marenzio, su alcune scelte poetiche del quale questo programma è composto, fu un fervente seguace della poetica petrarchesca. A lui si deve l’avamposto romano più saldo che per innovazione stilistica si protrasse a Seicento inoltrato.

Programma del 6 marzo: il Cantico dei Cantici

Anche questo appuntamento si conferma per le ore 18, e Petrarca cederà il passo al Cantico dei Cantici, con Costanza Barbieri e Renzo Bragantini. Musiche di Palestrina, Lasso, Merula, Carissimi, Victoria, Monteverdi, Anerio. Pur assimilato dalla tradizione ebraica e cristiana alle manifestazioni della divinità nei confronti del suo popolo, il Cantico dei Cantici non ha mai smesso di stupire per la sensualità che straborda dai suoi versi. Motivo per il quale è stato fatto oggetto, spesso sotto forma di madrigale spirituale, dell’interesse di numerosi compositori, soprattutto all’inizio del XVII secolo, che più o meno velatamente hanno voluto sovrapporre il senso spirituale a quello più evidentemente erotico, attraverso lo sdoganamento della scrittura contrappuntistica a favore del nuovo stile concertato. Partendo dalla raccolta palestriniana il programma presenta versioni di vario tipo di alcuni passi del Cantico, accomunando stili ed epoche comprese tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento.

Rinaldo Alessandrini e l’importanza della riscoperta dell’arte rinascimentale e barocca

“Il concerto del 20 febbraio illustra alcuni aspetti della produzione madrigalistica italiana, la forma vocale più diffusa in Italia tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Alcuni tra i versi più famosi di Petrarca a partire dalle intonazioni di Luca Marenzio, il più grande madrigalista di ambito romano, seguite da altri esempi di illustri compositori dell’epoca. Questa musica – prosegue Alessandrini – venne concepita, a partire dagli ultimi anni del Cinquecento, come ideale specchio delle emozioni contenute nei versi (così lo stesso per le immagini pittoriche): motivo per il quale alcuni componimenti poetici vennero musicati da svariate decine di compositori, a sottolineare la loro perfetta funzione nella chimica testo/musica. Il programma- conclude Alessandrini– dedicato invece al Cantico dei Cantici, illustra esempi musicali, su un testo latino dal carattere ibrido. Accanto agli esempi palestriniani verranno eseguite molte versioni da camera, per poche voci, a testimonianza della portata erotica della poesia che venne man mano sdoganata attraverso interpretazioni religiose di vario tipo“. Così in una dichiarazione Alessandro Rinaldi.

Info e biglietti su ticketone.it.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023
Next Post

Maxi controllo interforze a Termini: chiusure e multe agli esercizi commerciali

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.