• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

A Pordenone Umberto Martina fra sacro e profano

In mostra uno dei più grandi pittori friulani della prima metà del ‘900

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
3 Giugno 2022
in Arte, Eventi
0
A Pordenone Umberto Martina fra sacro e profano
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«La storia di questa mostra viene da lontano, e cioè dalla mia frequenza di Spilimbergo, dove, col pittore Cesare Serafino, venni nominato a far parte della Commissione Cultura dall’allora Sindaco Renzo Francesconi. Fra le altre attività, organizzammo nella frazione di Tauriano, una mostra di arte moderna e lì sentii parlare di Umberto Martina. Poi mi portarono a vedere la Pala della Chiesa di San Rocco in centro storico a Spilimbergo e mi piacque quella sua pittura pastosa. Così, approfondendo, scoprii che nel Duomo di Portogruaro, dove abito, ha operato lo stesso Martina facendo le ante laterali dell’organo, tuttora visibili. […]..Altri dipinti suoi mi vennero indicati in casa di privati e poi alla GAM di Udine e nel Museo Civico di Pordenone» così ha dichiarato Boris Brollo, curatore della Mostra su Martina.
Umberto Martina ( 1880- 1945) pittore friulano di Dardago di Budoia in provincia di Pordenone, è uno di quei pittori ingiustamente dimenticato dalla critica. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti a Venezia dove approfondì lo studio della figura, si trasferì a Monaco di Baviera presso la locale Accademia. Tornato in Italia partecipò alla Mostra nazionale di Belle Arti di Milano, e successivamente partecipò a varie edizioni della Biennale d’arte di Venezia ( 1907. 1909, 1910, 1912, 1922, 1924) oltre a molte collettive a Ca’ Pesaro. Noto per i suoi ritratti, ebbe un ampio giro di committenze private e le sue opere furono spesso esposte in salotti borghesi veneziani. Dipinse anche vari soggetti sacri, nudi, paesaggi e vedute d’interni, ma molte sue opere risultano purtroppo disperse. Nella sua bottega veneziana a S.Barnaba accolse giovani allievi come : Luigi Zuccheri, Virgilio Tramontin e Armando Buso. Fu molto attivo nel Triveneto ed in particolare a Spilimbergo, dove decorò il salone di Palazzo Ciriani e realizzò i bozzetti per il pannello musivo per il Monumento ai Caduti. La mostra dedicata al pittore con la curatela di Boris Brollo è stata organizzata dalla Fiera di Pordenone, col partenariato della Fondazione Friuli e Comune di Pordenone. In mostra oltre una trentina di opere “fra sacro e profano”

«Umberto Martina trovò nel sacro una serie di commissioni importanti che, a mio avviso, però, gli fecero tralasciare quella sicurezza nell’uso della materia pittorica e della conseguente gestualità che emergevano invece nella sua pittura profana. Nel sacro egli era più lezioso, e tornito. Quasi illustrativo in questo repertorio classico storico. Accattivante sì, tanto da essere comunque amato ed ammirato, mentre mantiene ancora nella misura piccola delle opere sacre la propria impronta espressiva da pittore nordico. Qui si incrociano pennellate piene di luce accanto ad una preziosità della materia che si illumina da dentro, e rende oggettiva e personale la figurazione, tanto da ricordare la pittura fiamminga così minuziosa e precisa. Così nelle opere qui presenti della Sacra Famiglia, mentre nella Crocefissione vi sono echi di Frans Hals e Rembrandt per la luce dirompente dall’alto. L a testa del Cristo dai toni rossi diventa un quadro del primo espressionismo della scuola di Dresda. La Testa di vecchio con la Barba (San Bartolomeo) è di una precisione da bulino tipica della pittura nordica. Le tre Sante, a parte la composizione della scena alla maniera del Tiepolo, hanno ancora baluginii espressionistici che rendono i visi ancora vivi nel loro fervore sacro.Nei Nudi (quattro più un disegno) vi si può ritrovare il segno di un certo Liberty, anche se rigido quasi intagliato, come nel Ritratto allo specchio e in Allegoria, nudi femminili. La linea ritorna più morbida nel grande Nudo disteso (anni Venti) pieno di lucore bianco con sul fondo una scimmia fatta con pennellate forti e dense accanto ad un bagliore blu che crea un netto contrasto tra la figura bianca e il fondo oscuro. Mentre nel Piccolo Nudo di schiena si riconosce la posa di un nudo di Velasquez attorniato da sciabolate di pennello che rimandano al fare di Giovanni Boldini. Le scenette galanti veneziane, infine, ricordano il Settecento di Pietro Longhi e mimano una Venezia da racconto oramai favolistico, venato di nostalgia, che le pennellate ricostruiscono manieratamente», così ha dichiarato il curatore Brollo.

La mostra “Umberto Martina, fra sacro e profano” al Museo Civico -Palazzo Ricchieri di Pordenone sarà visibile al pubblico ( salvo proroghe) sino al 12 giugno 2022.

di Daniela Paties Montagner

Tags: Umberto_Martina_Pordenone_Boris_brollo
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Energia, estate 2022, 21 euro/mese per condizionatore: spesa doppio scorso anno

Energia, estate 2022, 21 euro/mese per condizionatore: spesa doppio scorso anno

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.