• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Una galassia a forma di vipera arricciata

Marcello Strano by Marcello Strano
6 Giugno 2022
in Eventi
0

Resembling a curled sleeping snake, this picture shows NGC 1087. This spiral galaxy, located approximately 80 million light-years from Earth in the constellation of Cetus, is captured here by a combination of observations conducted at different wavelengths  –– or colours –– of light.  But no need to worry, NGC 1087 will not poison you! The apparent menacing red glow actually corresponds to clouds of cold molecular gas, the raw material out of which stars form. Astronomers are able to image these clouds thanks to the Chile-based Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), in which ESO is a partner. The bluish regions in the background reveal the pattern of older, already formed stars, imaged by the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT) also in Chile.  The images were taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project. The team is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across a wide range of wavelengths. Different wavelengths tell us about the physical properties of stars, gas and dust within galaxies, and by comparing them astronomers are able to study what activates, boosts or hinders the birth of new stars. 

0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’immagine mostra NGC 1087, che ricorda un serpente addormentato e arricciato. Questa galassia a spirale, situata a circa 80 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Cetus, è stata catturata qui da una combinazione di osservazioni condotte a diverse lunghezze d’onda – o colori – della luce.

 

Ma non c’è da preoccuparsi, NGC 1087 non vi avvelenerà! L’apparente minaccioso bagliore rosso corrisponde in realtà a nubi di gas molecolare freddo, la materia prima da cui si formano le stelle. Gli astronomi sono in grado di fotografare queste nubi grazie all’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) con sede in Cile, di cui l’ESO è partner. Le regioni bluastre sullo sfondo rivelano le stelle più vecchie e già formate, fotografate dallo strumento “Multi-Unit Spectroscopic Explorer” (MUSE) sul Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, sempre in Cile.

 

Le immagini sono state scattate nell’ambito del progetto “Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS” (PHANGS). Il team sta effettuando osservazioni ad alta risoluzione delle galassie vicine con telescopi che operano in un’ampia gamma di lunghezze d’onda. Le diverse lunghezze d’onda ci informano sulle proprietà fisiche delle stelle, del gas e della polvere all’interno delle galassie e, confrontandole, gli astronomi sono in grado di studiare cosa attiva, stimola o ostacola la nascita di nuove stelle.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023
Next Post

Il nuovo rilevatore di polvere minerale della NASA è diretto alla stazione spaziale

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.