• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il presidente Biden rivela la prima immagine del telescopio Webb della NASA

Marcello Strano by Marcello Strano
12 Luglio 2022
in Eventi
0

NASA’s James Webb Space Telescope - Credits: NASA, ESA, CSA, and STScI

0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il presidente Joe Biden ha rilasciato la prima immagine a colori dal telescopio spaziale James Webb della NASA, durante un evento pubblico alla Casa Bianca a Washington. Questa prima immagine mostra le potenti capacità della missione Webb, una partnership con ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese). La prima immagine a colori di Webb rivela migliaia di galassie, inclusi gli oggetti più deboli mai osservati nell’infrarosso.

 

“Queste immagini ricorderanno al mondo che l’America può fare grandi cose e ricorderanno al popolo americano, in particolare ai nostri bambini, che non c’è niente oltre le nostre capacità”, ha affermato il presidente Biden in un commento durante l’evento. “Possiamo vedere tutto ciò che nessuno ha mai visto prima. Possiamo andare dove nessuno è mai andato prima.”

 

“Il primo campo profondo di Webb non è solo la prima immagine a colori dal telescopio spaziale James Webb, è l’immagine a infrarossi più profonda e nitida dell’universo lontano, finora. Questa immagine copre una macchia di cielo delle dimensioni di un granello di sabbia tenuta a distanza di un braccio. È solo un minuscolo frammento del vasto universo”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Questa missione è stata resa possibile dall’ingegno umano, dall’incredibile team Webb della NASA e dai nostri partner internazionali presso l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia spaziale canadese. Webb è solo l’inizio di ciò che possiamo realizzare in futuro quando lavoreremo insieme a beneficio dell’umanità”.

 

NASA’s James Webb Space Telescope 
Credits: NASA, ESA, CSA, and STScI

 

Questo campo profondo fornisce un’anteprima della serie completa delle prime immagini di Webb, che sarà rilasciata martedì 12 luglio alle 10:30 EDT, in una trasmissione in diretta sulla NASA Television. Le immagini saranno disponibili su: https://www.nasa.gov/webbfirstimages.

 

“Gli scienziati sono entusiasti che Webb sia vivo e potente come speravamo, ben oltre Hubble, e che sia sopravvissuto a tutti i rischi per essere il nostro occhio d’oro nel cielo”, ha affermato John Mather, scienziato del progetto Webb presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Cintura Verde, Maryland. “Cosa è successo dopo il big bang? In che modo l’universo in espansione si è raffreddato e ha creato buchi neri, galassie, stelle, pianeti e persone? Gli astronomi vedono tutto due volte: prima con le immagini e poi con l’immaginazione e il calcolo. Ma c’è qualcosa là fuori che non avremmo mai immaginato, e sarò stupito quando lo scopriremo”.

 

Il James Webb Space Telescope è il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo. Webb risolverà i misteri del nostro sistema solare, guarderà oltre a mondi lontani attorno ad altre stelle e sonderà le misteriose strutture e origini del nostro universo. Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021 su un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, in Sud America.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

ZTL può attendere

ZTL può attendere

7 Giugno 2023

Sostenibilità, Aidr: premio a WindTre nel segno di uso virtuoso tecnologie digitali

7 Giugno 2023
Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

7 Giugno 2023

Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

7 Giugno 2023
Next Post

Torna a Urbino la celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.