• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Davide Peron: ‘’la mia musica è un urlo a chi si sente solo e scartato’’

‘Passaggi’ è il titolo del suo ultimo progetto musicale che porta la firma dell'etichetta Discografica SOYUZ of SOVIET DISCHI

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
30 Agosto 2022
in Eventi
0
0
SHARES
69
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Davide Peron ci presenta il nuovo progetto discografico dal titolo ‘Passaggi’ (Etichetta Discografica SOYUZ of SOVIET DISCHI), un progetto che ha avuto l’onore di essere prodotto da Claudio Corradini, tra i maggiori produttori e arrangiatori italiani, scomparso lo scorso luglio.

Nato nella provincia di Vicenza, nelle terre di nord-est, dove la pianura padana incontra le Piccole Dolomiti, Davide evidenzia in ciò che suona e canta le radici della propria terra legata al lavoro, inteso non come bieco guadagno ma come attività reiterata nel tempo, onesta e faticosa caratterizzata dalle bellezze naturali, soprattutto quelle montane. Racconta le radici ma anche l’altro dando voce all’animo umano nel senso più profondo. Le sue canzoni si nutrono di semplicità, naturalezza, pulizia nella costruzione di musiche e testi. Affiora, forte, nei suoi testi anche l’impegno sociale: La pallottola, uno dei pezzi di più marcato impegno civile, è stato scelto come inno da LIBERA (coordinamento Veneto), l’associazione italiana di Don Luigi Ciotti che si batte contro tutti i generi di criminalità organizzate.

 

Passaggi è il tuo nuovo album. A cosa ti sei ispirato?

E’ un disco che ho scritto dopo la nascita del mio secondo figlio, Luigi Gregorio. In quel periodo Claudio Corradini (arrangiatore e produttore artistico) aveva fondato la nuova etichetta Soyuz (of Soviet Dischi) per curare i progetti a cui teneva e mi chiese se avessi piacere di fare il nuovo disco con lui: è così che il primo lavoro uscito per SOYUZ è stato proprio questo. Purtroppo la notizia della sua improvvisa scomparsa poco dopo la fine dei lavori del disco ci ha lasciati tutti spiazzati e increduli. E’ un disco che tratta temi profondi, che riguardano l’umano, difficili da trattare. Racconta dell’altro, in cui noi leggiamo parti scomode che alla fine, ci rappresentano, che in qualche modo parlano di noi. E’ la voce degli scartati, degli ultimi, di quelli che hanno tanto da dire, ma poca voce. Claudio teneva molto a questo album tanto da averlo definito “un lavoro superiore”.

Un disco per lui prezioso, tanto che alcuni pezzi di arrangiamento presenti in tre canzoni glieli aveva dati proprio Franco Battiato con cui aveva lavorato tempo fa. In questo periodo è uscito il secondo singolo estratto “Beate voi stelle” uscito per Avvenire, mentre il primo singolo “La disobbedienza” è uscito per SKY Tg24.

Le tue canzoni sono state scelte per il documentario “Una storia imprevista” di Rai3. Che emozioni hai provato?

E’ stata una grande emozione sapere che Rai3 ha scelto la canzone “Na stella alpina” come colonna sonora per il documentario “Una storia imprevista”: I fili della storia rimangono nascosti fino a quando sono chiusi nei cassetti delle case. È quanto è accaduto alla storia della profuganza vicentina durante la Grande Guerra, quando decine di migliaia di donne bambini e anziani sono fuggiti dalle valli, dalle montagne e dai paesi pedemontani in tutte le regioni d’Italia, persino in Valle d’Aosta. Una fuga dalla guerra alla ricerca della pace. Grazie a una ricostruzione storica di Raffaella Calgaro, alla Rai tre Valle d’Aosta con la regia di Gianfranco Ialongo e alla recitazione di Eleonora Fontana e di Anita Peron, si è potuto realizzare un documentario che, attraverso le testimonianze, racconta l’esperienza drammatica della guerra. Ora come allora, il filo del racconto è il medesimo. L’uomo fugge dalla guerra alla ricerca della pace. Aver potuto dar voce a tante storie sconosciute e che hanno costruito la nostra storia mi riempie di orgoglio.

Quest’estate sei in giro con il tour sulle Piccole Dolomiti insieme alla tua compagna, Eleonora Fontana. Cosa raccontate in questo viaggio?

Da 15 anni salgo nei “miei” monti portando le mie canzoni nei rifugi durante l’estate e questo appuntamento non si è fermato nemmeno nel bruttissimo periodo del Covid, anche se in versione ridotta, non è stato rinviato. Per me sono una boccata di ossigeno e un modo per ri-trovarmi e non disperdermi chissà dove. E’ un tour, un’idea nata nel 2008: vivo da sempre ai piedi dei monti e quindi andarci in cima fa parte della mia vita da sempre, portare anche la mia Musica mi è sembrato naturale. In questa 15esima edizione del “Mi rifugio in tour” Eleonora ha curato la direzione artistica: sono affiancato da Davide Repele alla chitarra, Carla Cavaliere ai cori e dai tecnici Marco Artolozzi e Andrea Gugole. In questo tour ho voluto tornare all’essenza della canzone, come credo sia da sempre: senza troppi fronzoli ma con gran gusto!

Dove vorresti arrivare con la tua musica?

Io sono solito salire sui monti e questo mi insegna la verticalità in tutto, anche con la Musica. Non sono tipo che tende alla orizzontalità: non mi interessa piacere a tutti, il più possibile e quindi non creare troppo disturbo o fatica nei pensieri. Ma la verticalità che io vivo anche nella Musica è togliere, togliere parole tenendo solo quelle che servono senza usarne in più: così come nello zaino metto solo il necessario altrimenti è tutto peso aggiunto. Salire, osare tanto da liberare il più possibile il mio pensiero e quindi di ognuno. Vorrei salire sempre una vetta più alta di quella appena raggiunta: in cima al monte se guardi cielo non è la stessa cosa di quando lo guardi in pianura, e l’aria è particolarmente frizzantina. Ma so anche che nelle cime più alte non riescono ad arrivarci in molti: costa davvero molta fatica.

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Next Post

IbeatiPaoli e l’incontro con Lucio Dalla: ‘’A tutti noi dava un soprannome, era ironico e speciale’’

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.