• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Gli spettri di Scrooge non sono mai stati così reali

La Gilda dei Guitti porta in scena Il Canto di Natale in una veste del tutto nuova

Andrea Ardone by Andrea Ardone
3 Gennaio 2018
in Spettacoli
0
Gli spettri di Scrooge non sono mai stati così reali
0
SHARES
72
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Che il Natale sia una delle feste universalmente più amate, è testimoniato dal fatto che la narrazione con al centro lo scambio di doni, la neve, la bontà che da tradizione è tipica di questo periodo dell’anno, oltre ad essere vastissima, conta fra le sue fila alcune produzioni – letterarie, cinematografiche, musicali – che fanno ormai parte del bagaglio culturale di tutti noi. Se proprio vogliamo andare a ricercare l’origine delle storie popolari incentrate sul Natale, di certo un ottimo punto di partenza è il celeberrimo A Christmas Carol di Charles Dickens, una delle storie più commoventi e famose dell’autore inglese, nonché una delle più antiche incentrate su questo periodo dell’anno che siano riuscite a giungere sino ai giorni nostri conservando la sua enorme potenza emotiva.

La scena iniziale dello spettacolo, nello studio di Scrooge

Quest’anno la compagnia teatrale della Gilda dei Guitti ha deciso di omaggiare il Natale proprio portando in scena – “in scena”, si badi bene, non “a teatro”- questo classico della letteratura mondiale, mettendola in una prospettiva del tutto nuova e tridimensionale. La regia di Silvia Faccini dona al capolavoro natalizio una linfa diversa rispetto ad altre trasposizioni che nel tempo abbiamo imparato ad amare. In A Christmas Carol – La magione di Dickens, viene rovesciato il tradizionale ruolo dello spettatore che assiste passivamente a quanto accade di fronte a sé, in quanto chi guarda fa parte della scena e si muove nello stesso spazio d’azione degli attori. Il viaggio che l’avarissimo Ebenezer Scrooge è costretto a compiere verso la sua redenzione nella notte di Natale, è accompagnato da tanti spiriti, presenze silenziose ed inquietanti, osservatori e giudici che seguiranno ogni passo del protagonista alla ricerca del vero spirito del Natale. Tutto ciò è stato possibile grazie ad un allestimento scenico di altissimo livello, che occupa ogni spazio disponibile di quella che, durante il restante periodo dell’anno, è il quartier generale della compagnia, la Bicocca dei Guitti. Tredici spazi per tredici ambientazioni differenti, in uno spettacolo che trascina con sé lo spettatore, il quale non solo viene proiettato nel mondo immaginato da Charles Dickens ma, come un novello Dante, viene guidato attraverso il suo viaggio dall’autore inglese in persona. Nella prima scena lo studio di Scrooge, indaffarato a contare i suoi averi e ad umiliare il suo collaboratore ed i suoi clienti, si affolla di tanti eterei testimoni, spettatori (per l’appunto) di un qualcosa di nuovo e familiare al tempo stesso. Da lì si passa alla camera da letto dell’arido uomo d’affari, iniziando con lui un viaggio indimenticabile fatto di ricordi, paure, speranze e momenti appartenenti ad una vita che non c’è più. E così si procede, adagio per le scale ed i corridoi della Bicocca, guidati dai tre spiriti del Natale (passato, presente e futuro, per i più distratti), assistendo alla graduale trasformazione di Scrooge, un uomo che nel suo passato aveva degli affetti e degli amori che il destino e gli affari gli hanno portato via, e che nel presente non vuole e non riesce ad accorgersi di tutto il bene che lo circonda. Una delle scene più d’impatto è forse quella relativa al Natale futuro, nella quale i silenziosi spettri-spettatori assistono alla definitiva redenzione di Scrooge, a seguito della visione del suo miserrimo futuro. Il tutto in una delle ambientazioni più particolari che ci offre questo viaggio nel libro di Dickens, una tappa nella quale il cimitero dove è stata posta la lapide di Scrooge, degna dell’aridità del

Charles Dickens, guida degli spettatori nella Magione

suo cuore, è stato ricostruito con una precisione nei dettagli che lascia senza fiato.

Ed è così che termina questo viaggio, con la redenzione di un’anima che riacquista la limpidezza di una vita lontana, ridiventando degna di festeggiare il Natale nei migliore dei modi, immerso in quell’affetto che da troppo tempo l’avaro Scrooge aveva rifiutato ed allontanato da sé.

Il merito maggiore che può essere attribuito alla Gilda dei Guitti è proprio quello di essere riusciti a rendere innovativo uno spettacolo la cui storia, personaggi ed evoluzione narrativa sono elementi conosciuti da tutti, rendendo possibile tutto ciò attraverso una rielaborazione degli spazi ed una costruzione scenografica assolutamente fuori dal comune, destabilizzando e stupendo lo spettatore come mai ci si sarebbe aspettati da un classico come A Christmas Carol.

La storia è stata resa reale oltre ogni misura, anche grazie all’interpretazione viva e coinvolgente di tutti gli attori, “capitanati” da Gianni Pasquali che nelle vesti – o meglio, nella vestaglia – di Scrooge, ha dato prova di riuscire a tenere alta la tensione emotiva per tutta la durata della rappresentazione, trasmettendo al pubblico la vera essenza del personaggio immaginato da Dickens. Menzione d’onore anche per i quattro spettri (ai tre già menzionati si aggiunge il primo in ordine d’apparizione – mai termine fu più appropriato -, il fantasma del vecchio socio di Scrooge) i quali, ognuno a modo loro, con le loro marcate differenze e caratterizzazioni, sono riusciti a far empatizzare gli spettatori con tutto ciò che accadeva attorno a loro e, cosa più importante, con la storia personale del protagonista.

La sensazione che si ha una volta usciti dalla Bicocca dei Guitti – pardon, dalla Magione di Dickens – è quella di aver fatto parte di uno spettacolo unico nel suo genere, con sfaccettature e soluzioni artistiche molto difficili da trovare da qualsiasi altra parte.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023
Next Post
Amsi e Uniti per Unire:  “Un anno all’insegna della solidarietà, con la missione dei medici italiani e stranieri a Capo Verde per operare 500 pazienti”

Amsi e Uniti per Unire: "Un anno all'insegna della solidarietà, con la missione dei medici italiani e stranieri a Capo Verde per operare 500 pazienti"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.