• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello al Palazzo della Cultura di Catania. La rilettura di Pino Pesce e l’interpretazione di Mario Opinato

Marcello Strano by Marcello Strano
5 Settembre 2022
in Spettacoli
0

Foto di Gianluigi Caruso

0
SHARES
128
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ritorna in scena martedì 13 settembre, alle ore 21:00, presso il Palazzo della Cultura (ex Platamone) di Catania, “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello con adattamento testuale e regia di Pino Pesce. L’appuntamento teatrale, come nel settembre del 2020, è organizzato da Catania Summer Fest dietro il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune della Città etnea. Ne è protagonista Mario Opinato (L’uomo dal fiore in bocca), attore di spessore internazionale per quanto riguarda la cinematografia, degnamente spalleggiato da Gabriele Vitale (Avventore), attore emergente dall’ottimo curricolo. Ai due attori, volute dal rimaneggiamento di Pesce che va oltre lo scetticismo pirandelliano, si accompagnano due insolite artiste: Valentina Signorelli (Allegoria della Vita e del Tempo) e Rossella Motta (Allegoria del Trapasso); si aggiungono ancora la voce fuori campo del grande Pino Caruso e le suggestive musiche di Elisa Russo. Completano l’originalità multimediale della pièce i videomaker Vincenza Mastroeni ed Alfio Cosentino.

 

Foto di Gianluigi Caruso

 

Il regista con il suo rifacimento vuole comunicare allo spettatore la sua personale visione: far credere che con la morte non finisce tutto. Questo lo dice attraverso lo stesso Pirandello e con richiami del mito classico e con spunti riflessivi che richiamano le religioni orientali e la cristiana. L’opera difatti chiude con un‘apertura alla speranza, carica di aspettative pur se dentro molte incertezze umane. L’azione si svolge all’esterno di un caffè di una stazione ferroviaria, illuminata da deboli luci notturne. In questo scenario, un pacifico avventore, che ha perduto l’ultimo treno serale, si ritrova ad ascoltare la storia dolorosa di un uomo malato di cancro: simboleggiato come un fiore che la morte gli ha ficcato in bocca. Un monologo fra l’uomo razionale, cosciente del proprio male e l’uomo comune preso dalle mille premure della vita che deve essere vissuta in ogni sua formalità per non turbarne l’equilibrio. Ne scaturisce una meditazione sull’esistenza umana e la necessità di dare un senso alle cose, anche quando il senso è distante.

 

Foto di Gianluigi Caruso

 

I dialoghi parlano di incertezza, ma alla fine sono rivestiti di speranza anche se non suffragati dalla certezza assoluta. Lo spettacolo vuole far riflettere sulla imprevedibilità della vita e su ciò che la rende ancora più misteriosa. Tutto questo lo esprimono bene la carica vitale di Mario Opinato che rompe la tradizionale sopravvivenza dell’Uomo dal fiore in bocca anche se, dopotutto, vorrebbe restare attaccato alla vita “Come un rampicante attorno alle sbarre di una cancellata”, l’agilità recitativa di Gabriele Vitale e la novità delle due artiste che rappresentano le allegorie.

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
La caricatura del mondo a Cernobbio

La caricatura del mondo a Cernobbio

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.