• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

La Commedia dell’Arte tra rito, spettacolo e improvvisazione

Domenica 8 gennaio alle 18.30 presso “The Spot Improv-Digital-Bistrot” si terrà una “Conferenza Spettacolo” sulla Commedia dell’Arte a cura di Mario Gallo.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
5 Gennaio 2023
in Spettacoli
0
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A grande richiesta, dopo la pausa natalizia, la “Commedia dell’Arte” uno dei maggiori rappresentanti contemporanei della nostra tradizione teatrale italiana: Mario Gallo.

Dopo il successo de “Le Nozze di Arlecchino” portate in scena alla fine dello scorso anno presso l’Acme Studio di Ladispoli, torniamo in compagnia con Mario Gallo,  presso il locale “The Spot Improv-Digital-Bistrot” nel quartiere Aurelio a Roma.

La Commedia dell’Arte è un meraviglioso modo di fare teatro e nasce in Italia nel 1545 e influenza, per circa duecento anni, il teatro moderno europeo, dettandone anche le caratteristiche organizzative. L’organigramma delle attuali compagnie teatrali si deve a un gruppo di comici dell’arte che, proprio nel 1545 a Padova, decide di formalizzare, davanti a un notaio, la costituzione di una compagnia teatrale di “Commedia all’Improvviso”, per fare della propria arte un lavoro stabile e riconosciuto dalla cultura dominante dell’epoca. Una storia che ancora oggi (pochi lo sanno) continua ad affascinare vecchie e nuove generazioni mondiali che studiano e praticano la nostra tradizione teatrale.

La “Conferenza Spettacolo” riassume un percorso storico che parte dall’antica Grecia e si sviluppa poi nel resto dell’Europa attraverso diverse forme espressive, tramite la maschera, e che delinea nei secoli una tradizione che parte dai “riti propiziatori” ovvero quei riti che si praticavano a ogni fine del ciclo stagionale o annuale, e che servivano a scacciare il vecchio e augurare buona fortuna alla comunità per la nuova stagione o per il nuovo anno: prosperità delle messi in particolare. E’ quello che noi ancora oggi facciamo con il Capodanno e il Carnevale (feste pagane che affondano le loro origini nei riti propiziatori).

Un racconto, quello di Mario Gallo, non accademico, ma colloquiale, diretto, e soprattutto accompagnato dalla pratica della maschera dal vivo che metterà in scena anche l’innovazione e l’applicazione della maschera della Commedia dell’Arte a forme vecchie e nuove della letteratura europea. Non mancheranno anche brevi momenti di improvvisazione teatrale (elemento fondamentale della Commedia dell’Arte) con il pubblico di Spot Improv-Digital-Bistrot, un luogo di riferimento dell’improvvisazione teatrale a Roma, che accoglie numerosissime realtà artistiche del panorama nazionale e internazionale, dove l’arte del palcoscenico si mescola con l’arte culinaria e il gusto del bere.

 

Agostino Fraccascia

Tags: Mario Gallo; Commedia dell'Arte;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

Mario Gallo: innovazione e tradizione della commedia dell’arte

18 Ottobre 2022
Next Post
Il Congresso Usa ‘s’incarta’. Ancora nessun accordo sul nuovo speaker della Camera

Il Congresso Usa 's'incarta'. Ancora nessun accordo sul nuovo speaker della Camera

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.