• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

Francesca Lo Bue e Joaquin Nicolas Cozzetti protagonisti dal 10 al 12 febbraio presso l’Altrove Teatro Studio a Roma di una commedia tragicomica di una donna alla fine dei propri giorni.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
8 Febbraio 2023
in Spettacoli
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cosa fareste se un giorno guardando il calendario vi accorgete che le date terminano in un determinato giorno e dopo solo pagine bianche? Un errore di stampa o qualcosa di strano sta per succedere? Proprio intorno a questo episodio si snocciola la commedia tragicomica portata sulla scena da Francesca Lo Bue e Joaquin Nicolas Cozzetti, che non solo l’hanno ideata e ne hanno curato la regia, ma sono i protagonisti di questo spettacolo. I testi sono di Annalisa Ambrosio con la produzione di Lo’Co  Théâtre (Paris), con il sostegno di Cavallerizza Irreale, L’Asola Di Govi e l’Associazione Naso in Tasca.

Agata Von Braun, una contessa senza età canta ad una pianta mentre il maggiordomo muto spazza le foglie che cadono dal soffitto.  Due figure senza tempo, dove i giorni scorrono imperterriti, ma questo apparente equilibrio si rompe all’improvviso, quando la contessa scopre che il suo calendario termina l’11 novembre. Ciò la porta ad affrontare l’impensabile: per lei non ci saranno più i giorni successivi, non ci sarà più il Natale, ne il nuovo anno e nemmeno il compleanno. In questo connubio fra disperazione, follia, risate, ricordi, cerca di trovare il modo di cambiare la sorte.

La paura di morire è intrinseco nell’animo umano. In scena troviamo una donna che si vuole proteggere dalla natura assurda della propria fine. Non vuole accettarla, preferisce semmai rimuoverne il pensiero, rinchiudendosi nella propria illusione d’eternità. La morte appare distante, muoiono gli altri, non lei.

L’arroganza umana è enfatizzata dal carattere nobiliare di Agatha, che di fronte alla morte ha la presunzione di avere a disposizione un numero infinito di giorni, come se l’esistenza e il tempo fossero a nostra disposizione. In prossimità del trapasso però, questa gerarchia si capovolge ed emerge la natura ridicola, fragile e grottesca dell’essere umano. Crollata la speranza di poter aggirare la propria fine, Agatha deve accettarla. I giorni che prima apparivano dovuti, si rivelano ora concessi. L’esistenza resta inerme davanti alla disperata richiesta d’aiuto e alla fine si rivela nel suo ruolo di vero padrone.

La pièce si sviluppa in un’atmosfera simbolica e surreale. Il dramma si svolge nel salotto dove non sembra esistere altro tempo che quello scandito per Agatha.  La polvere, le foglie secche e quelle cadute dal soffitto sono i loro segni tangibili del declino: la prova di una catastrofe imminente. Viviamo in un mondo metaforico dove l’universo coincide con chi lo abita e non c’è nessun altro mondo al di fuori di questo. La protagonista sta attraversando un momento di rinascita, realizzando la sua finitezza e il significato della sua esistenza.

Lo spettacolo è fortemente ispirato dalle opere di Beckett, Pinter, Ionesco e il teatro dell’assurdo. In particolare, Il Re Muore di Eugène Ionesco è un punto focale per la creazione poiché condivide lo stesso tema con l’umorismo e il grottesco. Non c’è da stupirsi che la morte, l’insuccesso per eccellenza, in cui ogni volontà, ogni sforzo di risoluzione e trionfo si scontrano con una sconfitta inevitabile, offra anche preziose opportunità di riflessione comica.

La regia essenziale, la ricerca estetica e la direzione atipica della recitazione creano un’atmosfera onirica. Se l’esplorazione del movimento e delle forme è al centro dello spettacolo, così come importante è lo studio testuale. Per questo motivo, la compagnia ha stretto una collaborazione con Annalisa Ambrosio, autrice che si occupa di garantire che le scene scritte e la drammaturgia siano in armonia. La contaminazione dei diversi linguaggi teatrali (prosa, mimo corporeo, teatro-danza e acrobatica teatrale) rende lo spettacolo dinamico e accessibile a tutti i tipi di pubblico.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Roma; Altrove Teatro Studio;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

“Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.