• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

La buona educazione non è soltanto un modo di comportarsi ma (soprattutto) un modo di vivere. La Professoressa Lucia Custodi, ospite della serata organizzata dal Club romano, ha spiegato come e perché le cosiddette good manners siano ancora indispensabili nei piccoli gesti del quotidiano

Gaia Pandolfi by Gaia Pandolfi
16 Aprile 2021
in Lifestyle
0
La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)
0
SHARES
111
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il bon ton non è un insieme di regole fisse, piuttosto una serie di consuetudini che conosciamo bene e che siamo pronti ad osservare nel momento più opportuno. Il concetto di buone maniere, infatti, è strettamente legato a quello di flessibilità. Basti pensare all’uso del cellulare. Non andrebbe posato sulla tavola quando si è in compagnia ma, considerata l’utilità anche lavorativa che ha assunto negli ultimi anni, si può optare per una via intermedia, attivando il silenzioso. Buona educazione significa anche saper trovare soluzioni in tutte le situazioni.

Di questo e molto altro, abbiamo parlato nel corso della serata, organizzata martedì 13 aprile, dal Rotaract Club Roma e dalla sua Presidente, Giulia Capezzuoli Ranchi. Relatrice dell’evento online è stata la Professoressa Lucia Custodi, orvietana, autrice di numerosi libri fra cui, non a caso, Bon Ton 3.0, Edizioni Thyrus. “Bon ton” è un termine denso di significato, che possiamo descrivere utilizzando tre verbi: scoprire, stupirsi ed educare. Scoprire le regole della buona educazione; stupirsi perché la buona educazione spesso è inaspettata; educare ovvero guidare e formare qualcuno, in particolar modo adolescenti e giovani, così da aiutarli a sviluppare una propria maturità.

La seconda parte della serata è stata dedicata ad alcuni consigli pratici per affinare le buone maniere. Immaginiamo, ad esempio, di invitare a cena degli amici. Come ha spiegato la Professoressa Custodi, la mise en place è un’arte e la tavola deve essere apparecchiata nel modo più armonico possibile. Ovvero, bisogna sempre ricordarsi che non vi devono essere più di 60 o 70 centimetri di distanza fra un piatto e l’altro e che il centrotavola non deve essere il protagonista, ma piuttosto un oggetto discreto e proporzionato. E ancora, mai più di dodici commensali al tavolo perché questo impedirebbe la possibilità di colloquiare (al limite si può pensare a una cena buffet o ad aggiungere più tavoli); mai le candele, con le uniche eccezioni previste per Natale e una cena romantica. Da ultimo, non dobbiamo dimenticarci di chiedere ai nostri ospiti se hanno intolleranze alimentari e, a proposito di conversazione, cerchiamo sempre di evitare argomenti troppo intimi o particolarmente tristi, scegliendo piuttosto di parlare di libri, film, attualità.

Capitolo a parte merita l’abbigliamento. È il primo biglietto da visita di una persona e ne condiziona, ad un primo livello superficiale, i giudizi che gli altri danno su di lei. Forse è anche per questo che spesso impieghiamo così tanto tempo per scegliere gli abiti da indossare?

Lucia Custodi, nel corso del suo intervento, ha chiarito come l’abbigliamento debba essere adatto all’età e alla circostanza. Non bisogna essere schiavi della moda, ma servirsene per valorizzare il proprio aspetto fisico. Fra le regole base della “vera eleganza” non può mancare la scelta di un abbigliamento sobrio, all’insegna del less is more. Perché, come direbbe Coco Chanel “prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa”. Inoltre, “no” all’eccesso di accessori (troppo vistosi o troppo firmati) e alle imitazioni; sì invece alla cura dei dettagli, evitando di indossare capi logorati o macchiati.

Di bon ton si discute da anni, anzi centinaia di anni. Dal trattato Galateo overo de’ costumi scritto, poco dopo il 1550, da Monsignor Giovanni Della Casa sulle regole del buon costume. L’ecclesiastico fiorentino, ritiratosi nell’abbazia di Sant’Eustachio presso Nervesa, nel trevigiano, dedicò quest’opera all’amico Galeazzo Florimonte (latinizzato Galatheus) vescovo prima di Aquino, poi di Sessa Aurunca e noto per i suoi modi cortesi. Fino ai manuali usciti negli anni Settanta e firmati dalla giornalista e scrittrice Lina Sotis. Come mai le buone maniere non passano mai di moda? Perché, spiega la Professoressa Custodi, “il bon ton è come il rock, spacca”.

 

Gaia Pandolfi

 



Gaia Pandolfi

Gaia Pandolfi

Laureata in Relazioni Internazionali, da oltre dieci anni mi occupo di Comunicazione. Appassionata di scrittura ho pubblicato il libro La strada di Chiara con la Guida Editori. Amo lo yoga, l'arte e il buon cibo (non sempre in quest'ordine). Nel tempo libero curo il Blog Lavandaacolazione.it e le sue pagine Facebook e Instagram @consiglidigaia.  

Related Posts

Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

28 Settembre 2023
Festival CORRISPONDENZE 2023:  spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte  dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

Festival CORRISPONDENZE 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

28 Settembre 2023

28 settembre giornata di mobilitazione nazionale nelle università per Khaled El Qaisi, lo studente italo-palestinese della Sapienza arrestato in Israele senza capi d’accusa

28 Settembre 2023

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023
Next Post
Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.