• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Danny Bignotti e il suo “Dionysus Art Project” quando l’arte è vita

Può la passione per la vita di grandi artisti del passato dare modo di creare un progetto innovativo e all’avanguardia, mai provato prima? La risposta è sì, dall’idea geniale dell’attore e cantante Danny Bignotti nasce Dionysus Art Project.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
5 Giugno 2022
in Arte
0
0
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Danny Bignotti, attore e cantante è l’ideatore di un progetto innovativo denominato Dionysus Art Project. Questa idea nasce dallo studio attoriale che Danny ha fatto e durante gli stessi, si è appassionato leggendo le biografie degli artisti del passato e di conseguenza all’arte. Come poteva a quel punto coniugare la sua passione per il teatro all’arte? Interpretare a livello attoriale questi artisti a livello attoriale. Attraverso lo studio di questi artisti, cominciando da Van Gogh, Picasso, Ligabue e Caravaggio, sono stati girati dei corti cinematografici dove lo stesso Danny interpreta l’artista in questione allo scopo di divulgare il concetto dell’arte come terapia.  Infatti, Dionysus nasce a scopo terapeutico, questi uomini hanno avuto una vita difficile, piena di fatica, piena di problemi, una vita spesso tragica che li ha comunque portati a creare ciò che hanno creato, libri, dipinti, sculture, poesie, invenzioni. Frequentare queste persone, andare a vedere cosa hanno fatto e dove hanno vissuto vuol dire stringere con loro un vero rapporto di amicizia e tutti siamo influenzati dagli amici. Frequentiamo e scopriamo queste grandi vite del passato perché potremmo scoprire che i nostri problemi quotidiani non valgono niente rispetto a quelli che avevano loro. Perché sapere che questi umani in carne ed ossa hanno fatto cose incredibili ci può far capire che anche noi possiamo farle, come loro.

Dionysus non è solo un progetto per adulti, non è solo un progetto per bambini, è un progetto per tutti, un progetto dove con l’arte si può interagire, dove per una volta l’arte si può vivere e soprattutto incontrare. Dionysus è stato portato al museo, più specificatamente al Palazzo Tarasconi a Parma nell’allestimento della mostra Ligabue & Vitaloni. In questo caso il Bignotti si è travestito da Antonio Ligabue ed ha dialogato con i visitatori all’interno della mostra. Il personaggio Ligabue, in questo caso, parla di sé in prima persona, si muove in un’ambientazione creata apposta per evidenziare gli aspetti della sua vita raccontando le sue opere, gli aneddoti e mettendosi a disposizione delle domande del pubblico. «Sto cercando di portare questo progetto nei musei perché nella mia testa c’è un futuro dove una persona va al museo e allo stesso modo in cui può acquistare un audio guida, può acquistare l’esperienza fisica con l’artista in persona». dichiara Bignotti «Amplifichi l’esperienza vissuta e amplifichi anche quello che rimane nella mente. Sono convinto che tutti quelli che sono venuti a vedere al Museo di Parma, Ligabue di persona, poi se la ricorderanno per sempre».

I grandi artisti, si possono incontrare anche in teatro, infatti Danny Bignotti, ha portato in scena, in un originale spettacolo teatrale, Il sole nero dove ripercorre i momenti più significativi della vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio, attraverso un monologo nel quale lo spettatore conosce le vicende della sua vita tormentata piena di luci e ombre.

La mente geniale di Bignotti, sempre sulla scia dell’interpretazione dei grandi artisti del passato, non si dimentica dei più piccoli, creando un laboratorio didattico per le scuole dedicato ai bambini delle elementari, inserito in un progetto dedicato al cinema, dove gli stessi hanno la possibilità di interagire con un grande personaggio. Il primo personaggio scelto è stato Caravaggio. Di questo progetto lo stesso Bignotti, commenta «Mi ritengo attore ed operatore culturale e quando faccio quella cosa con i bambini, per me la soddisfazione è grande, perché mi sento di aver messo un segno per i più giovani. Noi in futuro se vogliamo avere persone che vadano al teatro, che vadano alle mostre o che vadano comunque in posti di cultura dove la gente si scambia opinioni senza essere condizionata da strumenti antidemocratici, dobbiamo seminare ora, perché altrimenti in futuro ci ritroveremmo solo persone che sono sempre più attaccate solo ai telefoni».

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Dionysus;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Morning Bell: cosa si aspettano i mercati

Morning Bell: cosa si aspettano i mercati

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.