• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

Dal 20 al 31 maggio 2023 Micro Arti Visive presenta "Resurrezione della forma" la mostra personale antologica di Mario Verolini. Testi critici di Marcello Fagiolo dell'Arco e Giulia Gaibisso

Paola Valori by Paola Valori
23 Maggio 2023
in Arte
0
Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Un’opera a olio di Verolini in mostra al Micro fino al 31 maggio 2023

Sulla ricerca pittorica di Mario Verolini hanno scritto grandi firme dell’arte. Nota è la sua incidenza nel panorama artistico, soprattutto romano. Cimentarsi in una presentazione che riassuma la sua carriera o che delinei in modo innovativo la sua figura è un tentativo quanto mai azzardato. Mi avvicino quindi al suo lavoro con pacata delicatezza e con grande ammirazione, anzitutto perché la sua pittura immaginifica, sulfurea e sfumata non cede, e in tutti questi anni non ha mai ceduto, al compromesso di un fatuo linguaggio artistico contemporaneo. Mediante la tecnica “irrimediabile” dell’acquerello Verolini compie un’indagine poetica nel tema del paesaggio, sempre meditato come immagine intima. Sono quasi dei tableau che si esprimono in una dimensione inedita del nostro tempo, ma che al contempo si rifanno alla pittura del passato, soprattutto l’800 inglese di Turner o di Constable. La luce che emanano tuttavia, in particolare nella serie che presento per la mostra “Resurrezione della forma” non nasce sempre dal colore. Più spesso proviene dall’uso sapiente delle chine monocrome, del bianco e del nero, o abbracciando la scelta di una riduzione cromatica, nelle infinite sfumature del rosso. Le pennellate sottili e pregne, scalfiscono i contorni delle cose, lasciando a volte parlare il bianco del supporto, come in un groviglio di nubi nel vento. Altre volte invece, affondano nel nero pece, una sfumatura potente che predispone nei paesaggi le ombre o una vegetazione più fitta. E qui a parlare sono le curve, le rientranze, l’andirivieni del paesaggio inquadrato meticolosamente. L’indagine non si limita alla ricerca di una pittura “vaporosa”, a volte è nitida e cristallina, e qui con la netta definizione delle linee, dei contorni  che si fanno meno sfumati, più perentori.

Sono tutte scelte accurate che arrivano anche dalla maestria dell’insegnamento. È infatti docente e maestro nel suo atelier dove accoglie con amore del fare gli allievi più sensibili ad imparare tecniche artistiche e di espressione. Lasciarsi incantare dalla pittura di Verolini non è solo semplice per l’effetto diluito che ne deriva, ma anche ricercato per lo sguardo che occorre affinare, come lui stesso insegna.

Paola Valori

Una china di Mario Verolini della serie dei “neri”

Note biografiche –   Mario Verolini è nato il 2 ottobre 1946 a San Benedetto del Tronto, nella provincia di Ascoli Piceno. Compiuti gli studi liceali nella cittadina d’origine, si è trasferito a Roma, dove tuttora vive e lavora, per studiare alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. Si è perciò formato, fra gli altri, con Renato Bonelli, Maurizio Calvesi, Bruno Zevi. Contemporaneamente ha frequentato per un anno il Corso di Pittura tenuto da Renato Guttuso all’Accademia di Belle Arti di Roma con l’assistenza di Piero Guccione. Nel corso degli anni Settanta visita musei e gallerie d’Europa (Italia,Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra). Compie uno studio pluriennale formativo sulle opere di Jung e, in riferimento all’opera d’arte, Heidegger. Nell’inverno 1985-86 è a New York. Nella prima esposizione personale alla Galleria Godel, Roma nel 1976, propone il frutto del personale dialogo fra astrazione informale e riconoscibilità delle forme naturali che, nella personale del 1985 alla Galleria Artivisive si precisa sin dal titolo: “Natura naturans”, la natura che diviene natura. Si susseguono da quel momento verifiche del lavoro tese ad un approfondimento del tema della natura in esposizioni personali (Roma 1988; Ascoli Piceno 1990; Ancona 1992; Sanguigne, Ascoli 2004) e collettive (Arte Roma 1992; Attualissima, Firenze 1994; Galleria L’Isola Roma e Trento 1995 e 1996; Recanati 1998; Viterbo 2003; Istituto Italiano di Cultura Dublino 2005; Istituto Italiano di Cultura Budapest, 2006) per dire solo di alcune, fino alla personale del 2007 nelle sale del Vittoriano di Roma con quaranta opere, cui fanno seguito collettive a Roma, Catania, S.Antioco, Spoleto Festival. Nel corso del lavoro emerge anche il tema della figura, tuttora in elaborazione in opere di complesso impegno tematico e compositivo. Sue opere sono presenti in collezioni private nazionali e internazionali e in musei d’arte moderna. E’ docente presso il suo atelier, dove segue gli allievi cercando di fornire loro gli strumenti espressivi, dal colore alla luce. E’ autore del  libro “Quaderno di Cupra” con riflessioni sull’arte e la pittura.

 

Paola Valori

Paola Valori

Paola Valori si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Specializzata con lode in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Ha fondato MICRO centro di sperimentazione aperto alle arti visive e alla ricerca. Ha ideato la rubrica "Atupertù. Conversazioni semiserie" interviste a personalità dell'arte e della cultura. Dal 2016 è Presidente dell'Associazione Michele Valori.

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post

Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.