• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

Quattro giorni intensi all’insegna del “gusto” alla manifestazione viterbese “Assaggi Salone”, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico del Lazio.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
23 Maggio 2023
in Enogastronomia
0
0
SHARES
71
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è chiuso con grande successo la seconda edizione di “Assaggi Salone” che si è svolta all’interno del Palazzo dei Papi, nel quartiere medievale di Viterbo dal 19 al 22 maggio. Un weekend ricco di esperienze per scoprire e far conoscere la vasta offerta gastronomica di una regione dalle diverse caratteristiche territoriali e culturali. Per chi apprezza il cibo di qualità e per i professionisti del settore, questa è un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza degli standard elevati di qualità.

“Assaggi 2023” ha ospitato più di settanta aziende che hanno presentato le loro produzioni classiche e innovative per incontrare i gusti e le esigenze del mercato in evoluzione. All’evento hanno partecipato sia gli appassionati del cibo che i professionisti del settore.  Grazie ai migliori artigiani del food e alle aziende virtuose che lavorano nei territori, si sono potuti scoprire una vasta gamma di sapori e profumi, saperi e tradizioni che valorizzano la cultura dell’alimentazione del nostro territorio.

Il percorso del gusto della manifestazione si snoda attraverso i sapori e gli odori dei prodotti della terra. Le settanta aziende che hanno partecipato hanno deliziato i palati sopraffini delle loro prelibatezze. Conosciamo più da vicino chi sono. A far assaggiare i loro magnifici olii e i loro numerosi impieghi in cucina abbiamo incontrato: Borgo Podernovo Soc. Agricola, Società Cooperativa Agricola Cesare Battisti, Az. Agricola Biologica Poggio Tondo, La Riserva Bio Az. Agr. De Rossi Anna Maria, Giorgio Grani, Società Agricola Mazzi Mirella, Agricola Terra Forte, Azienda Biologica Ciucci, Olio Traldi di Francesca Boni, Frantoio Paolocci, Frantoio Presciuttini, Soc. Agricola Cooperativa, Semi di Tuscia, Soc. Agricola Eredi di Pieri Giovanni e Il Molino. Come poter accompagnare i fantastici oli se non con una bella tavolata di formaggi con le aziende: Piccola Formaggeria Artigiana di Borgognoni Marco, Agricola Stangoni Caseificio Montetozzo e Il Fiocchino di Antonio Brizi. Come poter accompagnare un ottimo formaggio? Certamente con del buon miele proposto da: Apifarm e Opificio 13 Apicoltura Bio. Un tagliere che si rispetti non può essere completo se mancano i salumi proposti da: Valle Santa Az. Agr. Demetra, Artigiancarni e Salumificio Coccia Sesto. Fra un assaggio di formaggio e una fetta di salume, ad un bicchiere di vino non si rinuncia, per questo ci hanno aiutato le aziende: Vulcino, Azienda Agricola Cerasi, Villa Puri, Agricola Marzoli, Podere Grecchi, Casa Mecocci Winery, Cantina di Montefiascone Soc. Coop. Agricola, Az. Agricola Elisei Anna, Terre d’Aquesia, Società Agricola Del Gelsomino, Donne in Vigna, SanVitis, Tenuta Cervelli, Valesia,  Antica Cantina Leonardi e il Casale del Giglio. Il tagliere non è ancora completo se non aggiungiamo qualche verdurina di: Viola Melanzana, La Tagliata di Bolognini Fabio, Lago Vivo, Parsec Agri Cultura Cooperativa Sociale Agricola, Azienda Agricola Sapori di Ieri, Fattorie Solidali Soc. Coop. Dopo un antipasto che si rispetti non può mancare l’immancabile primo piatto italiano, la pasta, in questa edizione proposta da Strampelli di Amatrice. Un altro pezzo forte che non può mancare nelle nostre tavole è il pane di Panificio d’Abruzzo. Anche i dolci vogliono la loro parte con Pasticceria Garibaldi e Pasticceria Alba. Con le erbe di Tescari Valentina, possiamo dare più sapore a tutti i nostri preparati, senza dimenticare del prezioso zafferano, magistralmente prodotto dalle aziende: Az. Agricola Lilla Maurizio, Elisir di Lunga Vita e Zafferano Doppia G. Anche i preziosissimi tartufi di Pagnani Tartufi, danno sfiziosità a tante ricette gustose. Sulle nostre tavole non può mancare un frutto antico come la nocciola, da gustare dolce o salata in base al proprio palato, intanto si possono degustare quelle di Az. Agricola Giovanni Piergentili, Az. Agricola Biologica Parano, La Valle di Vico Azienda Agricola. Pensare al nostro benessere è indispensabile, pertanto bere due frutti ricchi di proprietà che aiutano il nostro organismo è indispensabile, parliamo del mirtillo di Terrae dei Volsci e del Melograno de La Collina dei Melograni. Per la colazione o per concludere un ottimo pasto, manca solo un gustosissimo caffè e quello dell’azienda Pe-Fè, al bar o in famiglia è veramente un super caffè.

Fra tutte le aziende di “Assaggi” hanno partecipato anche delle cooperative alcune anche a carattere sociale come O.R.T.O., cooperativa sociale agricola impegnata nell’inclusione di persone in condizioni di disagio attraverso la promozione di pratiche agricole ecosostenibili, la Cooperativa Ortofrutticola Produttori Associati (C.O.P.A.) composta da centocinquanta aziende associate che coltivano prodotti ortofrutticoli e l’A.P.P.O. Soc. Coop. Agr. formata da oltre undicimila aziende olivicole associate dislocate tra Lazio e Umbria.

Oltre all’area espositiva all’interno di Palazzo dei Papi, “Assaggi” si è esteso anche in altre zone del centro storico viterbese. Le degustazioni di oli EVO e Vini Laziali hanno trovato spazio nella Limonaia del “Museo Colle del Duomo”. Piazza del Plebiscito ha ospitato gli “Show Cooking” e i “Sensorial Games” focalizzati sui prodotti tipici della Regione Lazio, organizzati in collaborazione con Agro Camera e Slow Food Lazio, mentre a Piazza dei Caduti c’era l’area dedicata agli amanti del cibo di strada con i “Food Truck”.

“Assaggi” non si esaurisce all’interno di Palazzo dei Papi, ma si è arricchito di eventi collaterali che hanno offerto ulteriore valore all’evento.  Per il “fuori salone” le imprese del territorio hanno organizzato un ricco calendario di eventi a Viterbo e nei centri della provincia, tra cui cene tematiche, degustazioni, installazioni artistiche, dibattiti ed incontri con i produttori locali, il tutto dedicato alla promozione della cultura e del patrimonio enogastronomico regionale.

L’evento è stato organizzato da Camera di Commercio di Rieti Viterbo con il patrocinio della Regione Lazio e con il contributo di Camera di Commercio di Roma e Città di Viterbo e la partnership di “Slow Food Lazio”.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Assaggi Salone; Viterbo; Palazzo dei Papi;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

Atleti Paralimpici: Visita al Centro di Ricerca di Viterbo del Dottor Taglia

3 Gennaio 2024
Next Post
Oltre due miliardi per l’Emilia Romagna. Stop ai tributi fino al 31 agosto

Oltre due miliardi per l'Emilia Romagna. Stop ai tributi fino al 31 agosto

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.