• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

Decanter World Wine Awards 2021

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Gennaio 2021
in Enogastronomia
0
0
SHARES
234
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Anche quest’anno, Decanter – una delle più note riviste al mondo di cultura del vino in lingua inglese, distribuita in 90 Paesi, ha organizzato i Decanter World Wine Awards. La competizione fondata nel 2004, rappresenta il più importante premio enologico internazionale, e per l’ennesima volta la prestigiosa cantina salentina Cupertinum col suo Negroamaro Salento Igt si è aggiudicata la Medaglia d’argento e 92 punti, mentre la Medaglia di Bronzo è stata invece assegnata al Primitivo e allo Spiello dei Falconi Rosato. La Cupertinum, antica cantina del Salento nota soprattutto per i suoi vini rossi a base di negroamaro e primitivo, anche nel 2019 aveva ricevuto da Decanter una Medaglia d’Argento per Il copertino Doc Riserva. Da oltre mezzo secolo i critici inglesi ne apprezzano i suoi vini con ottime recensioni, non a caso Hugh Johnson, ha premiato già negli anni ’80, con il Concorso del Sunday Times, due vini della Cantina di Copertino: il Rosato e il Copertino Doc. Nel 2018 invece, sempre su Decanter, Simon Woolf dichiarò: «L’eccesso di legno da barrique è un problema diffuso, ma la Cupertinum, una delle più antiche e grandi cooperative del Salento, dà invece un esempio brillante con il suo Copertino Riserva, invecchiato in vasche vetrificate, veramente delizioso. Le etichette della Cupertinum si distinguono per eleganza e un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Una cantina che ha il talento di esprimere in bottiglia lo spirito mediterraneo più viscerale e sublime. Un indirizzo irrinunciabile per gli amanti del Negroamaro».

La Cupertinum (www.cupertinum.it) è collocata al centro della penisola salentina, a metà strada fra lo Ionio e l’Adriatico su una superficie argillosa di varia composizione e su un’estensione di 300 ettari coltivata a vite. Nel 1935 trentasei viticoltori fondarono, tra viti e ulivi, la cantina sociale di Copertino, con l’obiettivo di valorizzare la cooperazione e di occuparsi direttamente della vinificazione delle proprie uve ed il commercio dei vini. Oggigiorno i soci sono arrivati a 300.  L’azienda lavora prevalentemente vitigni tradizionali : il Negroamaro – simbolo enoico del Salento, oltre alla Malvasia nera, il Primitivo, la Malvasia bianca, ed altre varietà con grande passione e dedizione.

Oltre a Decanter, moltissimi sono i riconoscimenti di Cupertinum, che vanno dalle Guide ai vini 2021, a prestigiose testate internazionali. Tra queste per menzionarne solo alcune:  SLOWWINE di SlowFood che ha assegnato  il premio “TopWine/Vino Quotidiano” allo Spinello dei Falconi Rosato Igt Salento della Cupertinum;  Ian D’Agata, uno dei massimi critici internazionali, su “Vinous” ha descritto  il Copertino Rosso Riserva come: «Rosso rubino intenso. Aromi e sapori generosi e ben focalizzati di frutta rossa, goudron, liquirizia e sottobosco. Vanta un meraviglioso equilibrio acido-frutta-tannino, con un finale lungo, liscio e fresco. Un vino da urlo e un acquisto eccezionale per il prezzo», 92 punti!

La “Wine Spectator” invece, la più famosa rivista del mondo dedicata al vino, ha premiato con 91 punti il Copertino Riserva della Cupertinum, definito dai critici di Wine Spectator:« Meravigliosamente profumato, con spezie esotiche, questo rosso corposo è morbido e vellutato al palato, con tannini chiari e fini e sapori di ciliegia e prugna matura, arancia candita, viola e grafite. Questo blend di negroamaro e malvasia nera è elevato con grazia».  “Vitae”, guida dell’Associazione Italiana Sommelier, premia invece  la Cupertinum con una bella scheda e ottime valutazioni dei vini.  Non a caso i sommelier dell’AIS scrivono: «I vini prodotti hanno nel negroamaro il principale vitigno di riferimento e nella schietta tipicità la cifra stilistica… merita un particolare encomio anche il costante impegno di questa cantina nella cultura e nel sociale».  “I Vini di Veronelli” sottolineano il valore sociale e culturale della Cantina e assegnano 2 Stelle a: Glykós, Copertino Doc, Squarciafico Rosato, Spinello dei Falconi, Primitivo e Negroamaro, e VINIBUONI D’ITALIA del Touring Club: 4 Stelle al Copertino Doc al Glykòs, 3 Stelle a Primitivo e Spinello dei Falconi. Per concludere, “Bibenda” della Fondazione Italiana Sommelier premia i vini Cupertinum con un’interessante scheda e ottime valutazioni: “la batteria di vini proposta soddisfa per eleganza e territorialità” e 4 Grappoli per il Copertino Doc, mentre per I Migliori Vini d’Italia/Luca Maroni definisce che : «quest’anno il top è rappresentato dallo Spinello dei Falconi, 90 punti, e dal Copertino Doc, con 91».

Grandissima la soddisfazione del Presidente Francesco Trono dell’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, che sono già pronti a nuove sfide e sono già al lavoro per ottenere riconoscimenti ancora più grandi.

di Daniela Paties Montagner

Nota: cliccare sull’immagine in evidenza per far scorrere le immagini caricate in galleria – foto di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post

L'attore Vincenzo Bocciarelli riceve il Premio “Freetime Award – People of the Year 2021”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.