• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Mario Busso racconta “Vinibuoni d’Italia”, vent’anni all’insegna della promozione dei vini e del territorio

La guida “Vinibuoni d’Italia” è giunta quest’anno alla ventesima edizione e per l’occasione la presentazione nazionale si è spostata a Roma. Ripercorriamo questi vent’anni con il Curatore Nazionale, Mario Busso che insieme ad Alessandro Scorsone ha saputo dare in questi anni il giusto valore ai vitigni autoctoni.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
22 Dicembre 2022
in Enogastronomia
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Parlare dell’Italia, facendo un percorso fra i suoi vini è come intraprendere un viaggio ricco di storia, cultura, vitigni, tantissimi vitigni soprattutto autoctoni. E proprio di questi che si occupa la guida “Vinibuoni d’Italia”  del Touring Club Italiano di tutti quei vitigni che sono che sono propri di un certo territorio.

L’Italia vanta almeno quattrocento varietà autoctone, con centinaia di denominazioni, migliaia di produttori e decine di migliaia di vini frutto della paziente ricerca e riscoperta dei vignaioli che amano riprendere la cultura e la tradizione del proprio territorio.

Incontriamo Mario Busso, Curatore Nazionale di “Vinibuoni d’Italia”. Vive a Canale, terra di arneis e nebbiolo, come poteva quindi, non occuparsi di vini? Giornalista specializzato nel settore enologico e del turismo enogastronomico, Mario Busso, da una vita studia e ricerca vitigni, con particolare riguardo alla loro storia e al territorio.

Mario Busso, per la prima volta, dopo vent’anni, è stata scelta Roma come location per presentare la nuova guida “Vinibuoni d’Italia”. Da cosa nasce questa idea di presentare il vostro lavoro proprio nella Capitale? Roma non è stata una decisione dell’ultimo momento, anzi è un pensiero che avevamo da almeno un paio di anni. Durante il lockdown ne abbiamo parlato più approfonditamente e l’abbiamo scelta essenzialmente perché Merano è molto decentrata e questo faceva si che la presenza dei produttori fosse minore. Il tempo ci ha dato ragione infatti, qui a Roma la partecipazione è stata più consistente, proprio perché è una città arrivabile da qualsiasi parte d’Italia. Consideriamo anche, che il Teatro di Merano contiene circa trecentoquaranta posti, mentre noi avevamo la necessità di coprirne almeno seicento, calcoli alla mano avevamo duecento in esubero. In realtà a Merano non venivano mai, perché la ritenevano decentrata, mentre a Roma hanno accettato subito l’invito. Visto questi dati, penso proprio che Roma, diventerà la nostra sede anche dell’anno prossimo e degli anni a venire.

Come già abbiamo detto sono passati vent’anni, ci racconta gli esordi di questo evento e di questa guida che sono poi diventati dei punti di riferimento del mondo vinicolo italiano? La prima edizione di questo evento la facemmo a Bologna in collaborazione con l’azienda di bicchieri Spiegelau, nei loro locali, poi l’anno successivo ci spostammo ad Alba e poi dal terzo anno in poi definitivamente a Merano ed è continuato per diciassette anni. L’evento è il momento in cui avviene la presentazione della guida, ma anche della premiazione di quei vini che hanno superato i 93 centesimi di degustazione. La presentazione della guida è l’occasione giusta per premiare queste aziende.

Questo evento nazionale, dopo tutte le chiusure che si sono state, è stato accettato di buon grado dai produttori? Sicuramente, la categoria che ha patito meno il lockdown è stata proprio quella vinicola, perché in effetti si è continuato a bere. Il vino si poteva comprare online al supermercato, che ormai vende  anche i vini più importanti tant’è che c’è stata un’impennata nella vendita. Al di là di un piccolo fermo, all’indomani del lockdown sono partiti in picchiata e sono tutti li con le cantine praticamente vuote.

Durante l’evento di Roma, sono state premiate delle aziende perché sono state certificate “eco friendly”. Come si stanno approcciando le aziende italiane proprio sul settore della sostenibilità? Le aziende vinicole in modo particolare l’agroalimentare sta affrontando molto seriamente questo problema. Mi ricordo che quando istituimmo questo premio l’icona che identifica l’azienda “eco friendly” era presente più o meno su un quinto o forse anche meno di aziende.  Oggi più della metà di quelle inserite nella guida hanno la certificazione. Stanno sempre più indirizzandosi verso un’attenta analisi di  sostenibilità ambientale molto preciso e molto attento.

La vostra guida in realtà è molto diversa da altre che trattano lo stesso argomento, in quanto proprio come specificato è “l’unica guida dedicata ai vini autoctoni”, può spiegarci questa particolarità? E’ vero l’impostazione della guida è diversa dalle altre perché appunto diamo spazio esclusivamente ai  vini che vengono prodotti da vitigni autoctoni e pertanto all’interno non si trovano vini tipo Chardonnay, Merlot o Cabernet, non perché non siano buoni, anzi in Italia se ne producono di ottimi, ma essendo vini internazionali che noi troviamo dal Cile all’Australia, abbiamo deciso di dedicarci alle produzioni che caratterizzano meglio l’Italia ovvero i vini autoctoni. Oggi i produttori operano su circa 400 vitigni autoctoni ed è un patrimonio che se anche mettessimo Grecia, Francia e Spagna insieme, non li avrebbero, ciò significa che è il patrimonio su cui i produttori devono lavorare, perché proprio il mercato, soprattutto quello internazionale sta premiando. Già vent’anni fa, al suo nascere, la guida, ha voluto richiamare l’attenzione sulla necessità di preservare i tratti storici e caratteristici dei vigneti italiani e ritornare a privilegiare vini che fossero interpreti del vitigno e del territorio. Dato che l’Italia, in quel momento stava perdendo la sua matrice tipica per correre dietro alle valutazioni delle guide, abbiamo detto buttiamo là un sassolino e il sassolino oggi è diventato molto più grande.

Il vino italiano come si posiziona rispetto all’Europa? Dal punto di vista quantitativo oggi siamo il primo produttore. Dal punto di vista qualitativo non ci sono paragoni, nel senso che parlare prima la Francia e poi l’Italia non va bene, il valore aggiunto che ha la Francia è che riesce a spuntare prezzi maggiori. Dal punto di vista della qualità e della differenziazione della tipologia dei vini, oggi l’Italia ha un’offerta migliore degli altri stati.

Concludendo, come vede la situazione del vino italiano per il futuro? Assolutamente positivo, soprattutto perché abbiamo dei vitigni che sono introvabili per diversità e unicità. Grazie alla biodiversità, la varietà di climi e la complessità dei terreni, il vino italiano è un patrimonio raro, invidiato da tutto il mondo.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Mario Busso; Vinibuoni d'Italia;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
Minori allontanati, Ascari (m5s) “sensibilità  e disponibilità ad agire da parte del Ministero per la famiglia”

Minori allontanati, Ascari (m5s) “sensibilità e disponibilità ad agire da parte del Ministero per la famiglia”

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.