• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“L’Italia dei giganti” raccontata dal giornalista greco Georgios Labrinopoulos

Il giornalista di origine greca Georgios Labrinopoulos, ci racconta in questa sua nuova opera “l’Italia dei giganti”, il nostro paese degli ultimi due decenni del secolo scorso.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
24 Luglio 2022
in Libri
0
“L’Italia dei giganti” raccontata dal giornalista greco Georgios Labrinopoulos
0
SHARES
110
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Italia dei giganti è il nuovo libro di Georgios Labrinopoulos, giornalista greco naturalizzato italiano, nel quale viene raccontata l’Italia degli anni ’80 e ’90, attraverso le interviste a cinque grandi personaggi della politica italiana: Francesco Cossiga, Giulio Andreotti, Sandro Pertini, Bettino Craxi e Papa Giovanni Paolo II, che lo stesso autore ha raccolto negli anni.  Il libro è curato da Francesco De Palo, con prefazione della Senatrice Stefania Craxi ed è edito da Pegasus Edizioni.

Pagine ricche di contenuti storici di un tempo che sembra alquanto lontano, vissuti con politici che sapevano di politica, che possano essere stati apprezzati o no, ma che comunque avevano dalla loro una competenza che oggi tende a sfumare. Questo libro vuole essere una semplice ricostruzione storica per non dimenticare, un’Italia diversa da oggi, un’Italia che non esiste più. Lasciamo la parola all’autore che ci racconta di questi “giganti“.

Cosa l’ha spinto a scrivere questo libro? Sono Giornalista da quarantatré anni e lavoro alla stampa estera di Roma. Questo volume è stato un omaggio sia alla mia appartenenza all’ASEI, che un dono dedicato ai miei figli. Volevo lasciare una testimonianza, del mio lavoro nel periodo che erano piccoli, o non erano nati. Ho scelto cinque personaggi che all’epoca negli anni ’80 e ‘90 rappresentavano l’Italia nel Mondo, perché erano rispettati come politici, dall’Onu, dalla Nato, dagli Usa, ma anche dagli avversari.  Guidavano la politica internazionale e nazionale, ed erano molto preparati in materia politica e geopolitica, oltre che con loro l’Italia era la quarta potenza Mondiale. Il mio pensiero quando ho scritto questo libro, oltre alle motivazioni che ho detto, era anche far vedere ai quarantenni di oggi, senza creare un libro nostalgico, che cosa era l’Italia di qualche anno fa.

Questi “Giganti d’Italia” cosa avevano capito in merito alle strategie politiche, che li hanno portati ad essere gli statisti che sono stati? I politici del passato provenivano da scuole politiche, non erano improvvisati, come qualcuno di oggi, che aspetta i like su Facebook, provenivano dalle scuole di politica democristiana, socialista e comunista, erano uomini preparati e avevano nel cuore l’Italia, in senso che nonostante fossero uomini politici che tenevano l’Italia nell’occidente,  lavoravano anche, per il benessere del Paese e degli Italiani.

Rispetto alla politica della Prima Repubblica, come siamo giunti a come siamo ora? Secondo me tutto parte dal 1992, dopo la caduta dell’Unione Sovietica e il ritiro degli Americani dall’Europa lasciando, tutto a guida tedesca, l’Europa di allora e di oggi era ed è di due velocità economiche. In Italia ci sono state tantissime privatizzazioni perché lo chiedeva l’Europa, privatizzazioni, su tutto quello che funzionava,  e a mio avviso è arrivata anche una classe politica che non era del calibro di chi aveva guidato fino al ‘92 il Paese… Oggi siamo con politici che pensano più all’Europa e meno all’Italia  e in questo preciso momento serve gente che ama profondamente questo Paese. Mi auguro che dalle urne del 25 settembre escano politici che amino di più questo paese e meno i diktat  europei, anche se penso che siamo in un periodo di cambiamenti anche in ambito europeo.

Dalle loro battaglie e dai loro insegnamenti, la politica odierna non ha proprio imparato nulla? Non sono in grado di dire se hanno imparato qualcosa o no, però se al Parlamento esiste il pensiero di uno vale l’altro, penso di no, i politici di oggi sono diversi, sono cadute le ideologie e funzionano più per l’Europa, seguendo la politica Europea tante volte in contrasto con quella nazionale. A mio avviso serve una politica che aiuti di più la realtà Italiana.

Quanto manca una scuola politica in Italia? Dopo la caduta della prima Repubblica mancano dal Paese, perché tra l’altro sono finite le ideologie, ci sono partiti che sono denominati di destra che fanno politica sociale di sinistra, mentre partiti che son di sinistra e seguono il liberismo Americano, il paradosso di oggi per me è vedere il partito comunista che dice le stesse cose di un partito di destra.

L’Europa in questo momento storico, dove sta andando? L’Europa purtroppo sta fuori dalla idea di De Gasperi. A mio avviso non si e mai unita, abbiamo per esempio l’euro, una moneta senza stato, non siamo riusciti a creare una politica estera economica e militare comune ad ogni Stato, ognuno va per la sua strada. Il nord più ricco attacca prestando soldi al sud povero, che le ritorna a caro prezzo su riforme e altre varie questioni. Vorrei vedere se uno Stato Americano avesse problemi economici, se gli Americani si comporterebbero come gli Europei fecero con la Grecia che l’hanno strozzata nel 2015. Con questo vorrei dire che se non si unisce seriamente fallirà, anzi vorrei vedere come esce dopo a guerra in Ucraina.

Si sente sempre più dire, dalla nuova politica dobbiamo fare questo, perché ce lo chiede l’Europa”, sembra come se non si vogliono prendere la responsabilità delle decisioni, cosa ne pensa? Se si continua con questa logica “lo chiede l’Europa” arriveremo un giorno ad aver sacrificato tutto quello creato negli ultimi anni. Io sono uno che ama l’idea europea, ma non quella di oggi, ma un’Europa funzionante come uno Stato reale, con una vera politica comune, una politica di tasse e decisioni da parte del  Parlamento Europeo.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: L'Italia dei giganti; Labrinopoulos;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Le rassicurazioni di Lavrov sulle forniture di grano all’Africa

Le rassicurazioni di Lavrov sulle forniture di grano all'Africa

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.