• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Marco Crivellari presenta il suo primo romanzo “PNG Guida Neomedievale per Evocatori”

Cosa significa PNG e cosa intendiamo per “Guida Neomedievale per Evocatori”, ce lo spiega in una travolgente chiacchierata l’autore del romanzo, Marco Crivellari.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
3 Gennaio 2023
in Libri
0
0
SHARES
99
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Marco Crivellari, illustratore, grafico e istruttore di arti marziali, autore di “PNG – Guida Neomedievale per Evocatori”, un fantasy che tiene attaccato alle pagine già dalle prime parole. Il romanzo è edito da Graus Edizioni e fa parte della collana “Nuove Orbite”.

Il signor C è tenuto in ostaggio nella sua abitazione da un gruppo di cosplayers. Mentalmente ripercorre gli eventi della giornata, cercando di capire quale tra le sue scelte di vita lo ha condotto in quella situazione. Quella del signor C., è la normale giornata di un evocatore neomedievale, trascorsa assieme ad un gatto parlante, un santo buddista, un demone sumero e molti altri abitanti di una Città Stato all’apice della decadenza.

Per andare a fondo ad alcuni “misteri” del romanzo, incontriamo l’autore per una piacevole chiacchierata.

PNG è il primo libro che scrivi, com’è nata l’idea di scrivere un libro? Questo è il terzo libro in cui il mio nome compare in copertina, ma come autore è il primo. Nei libri precedenti mi ero occupato esclusivamente delle illustrazioni. Le immagini hanno un ruolo importante anche in questo e non solo per la presenza dei capolettera disegnati. il mio processo creativo nasce per immagini che spontaneamente si collegano una all’altra a formare una narrazione coerente. Quando la storia matura e si gonfia fino a non poter essere più contenuta nella sola immaginazione, deve essere espulsa. In questo senso il libro scritto è una sorta di backup esterno, necessario a liberare spazio nella memoria fisica per ricominciare il processo creativo.

Potresti spiegarci l’acronimo PNG, che dà il titolo al libro, cosa significa? A mio parere il titolo è la parte più importante del libro. Ho impiegato quasi due anni per trovare il titolo giusto. Ho subito iniziato a inviarlo a moltissimi editori, ma tutti rispondevano che era loro consuetudine pubblicare qualcosa di più lungo di un semplice titolo, dunque mi sono visto costretto a scrivere un libro in accompagno.  P.N.G. è un termine corrispondente all’acronimo inglese N.P.C. che si rende in italiano con la locuzione Personaggio Non Giocante, con la quale nel mondo ludico si indicano quelle presenze di contorno alla storia, le comparse che occasionalmente interagiscono con i protagonisti. La narrativa di genere fantasy racconta le avventure degli eroi e la Grande Impresa, la quest alla quale sono votati. Anche in questo racconto compare un gruppo di eroi impegnato nella loro grande avventura, ma ad essere narrata compiutamente è invece la storia di un personaggio che solo marginalmente si relaziona con loro. L’evocatore, appunto.

L’evocatore, protagonista della storia, prende spunto in qualche modo da una persona realmente esistita o esistente oppure è un personaggio di pura fantasia? Ogni opera di fantasia, inevitabilmente, ha delle contaminazioni autobiografiche. Di fatto è impossibile per un autore non trasferire nell’opera elementi del proprio vissuto. Ad esempio, io appartengo alla specie sapiens, nell’ordine dei primati, e ho voluto inserire questo dettaglio nell’opera, caratterizzando i personaggi principali come ominidi antropomorfi, una sorta di “easter egg” che i lettori più accorti avranno senz’altro scoperto. Inoltre, ma questo è forse meno interessante, da grande appassionato di folklore ho una conoscenza più o meno letteraria delle pratiche di magia cerimoniale gotica e della ritualistica enochiana. Di conseguenza, quando ho iniziato a tratteggiare la figura dell’evocatore ho fatto riferimento alla grande tradizione teurgica inglese (da Edward Kelley in poi) e ritengo che anche gli strumenti di lavoro siano stati descritti con un certo grado di accuratezza.

L’ambientazione è in una Roma un pò particolare, la puoi raccontare dal punto di vista del protagonista? Buona parte delle vicende narrate nel libro si svolgono in una città stato, una sorta di caricatura iperrealista della Capitale. E’ una struttura urbana in avanzato stato di decomposizione e tuttavia all’apparenza ancora vitale. L’illusione del movimento è data dall’attività incessante dei saprofagi, che la consumano dall’interno. Come la controparte “reale” la città descritta conosce i problemi della vegetazione infestante, degli animali vaganti, dei rifiuti non smaltiti, del crimine diffuso e della scarsa qualità dei servizi pubblici. Analogamente a quanto avviene nella cronaca, anche i caricaturali abitanti di questa distopia (e il protagonista della storia, di conseguenza) vivono il degrado sopportando ed ignorando, ormai abituati e assuefatti a tutto, anche all’apocalisse.

Nel libro si nominano ripetutamente i “cosplayer”, nella realtà questo genere di travestimenti sta prendendo sempre più piede specialmente fra i giovani, cosa ne pensi in merito? Sono affascinato da questa versione professionale del Carnevale. Ho una grandissima ammirazione per chi dedica il suo tempo a ricreare con meticolosità e precisione l’outfit di un particolare personaggio. I più abili non si limitano a riprodurre le fattezze, ma fanno proprie movenze e carattere del modello, divengono delle vere e proprie incarnazioni, degli avatara fisici del personaggio. Nel libro ho fatto un parallelo, che ad alcuni potrà sembrare irrispettoso, tra la filosofia dei cosplayer e i sacerdoti di una certa religione pubblica. In realtà tra preti e cosplayer ci sono più affinità che differenze. Entrambi fanno riferimento a delle opere in cui si parla di personaggi straordinari, con poteri incredibili. Entrambi hanno scelto di vestirsi ad imitazione dei loro beniamini. Economicamente parlando, entrambe le attività generano un notevole indotto. Mi sembra che solo riguardo alla sessualità ci siano delle differenze; i cosplayer più seri tendono infatti a separare rigorosamente la performance dalla vita privata.

In conclusione, progetti futuri? Come dicevo all’inizio di questa chiacchierata, ora che le immagini precedenti sono state trasferite su un supporto esterno, il ciclo creativo può ricominciare. Al momento non sono in grado di prevedere in che modo si manifesterà né su quale sentiero mi condurrà. Se cioè continuerò a percorrere la strada più battuta  dell’evocatore di demoni oppure quella più avventurosa dello scrittore

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Marco Crivellari; PNG; Graus Edizioni;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
Rocca si presenta agli elettori del Lazio: “Ridare dignità ai cittadini”

Rocca si presenta agli elettori del Lazio: "Ridare dignità ai cittadini"

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.