• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

L’incontro in una casa romana con Paolo Bernardi di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
20 Giugno 2020
in Personaggi
0
0
SHARES
14.3k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Amicizia condivide le sofferenze e l’altrui dolore, l’animo predisposto alla comprensione allevia i tormenti.

Athina Cenci e Francesco Nuti

Dal nulla, ha iniziato a non sentirsi bene, e poi è svenuta… Athina Cenci non osava raccontare neanche a se stessa cosa successe quel 13 settembre del 2001. Alle 5 del mattino venne operata d’urgenza al San Camillo di Roma, per un’emorragia cerebrale causata da aneurisma.Nata nell’isola greca di Coo, Athina Cenci è un’attrice di Firenze, fondatrice dei Giancattivi insieme ad Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti. Tra i suoi film, “Ad ovest di Paperino” con la regia di Alessandro Benvenuti e poi, “Benvenuti in casa Gori”, “Era una notte buia e tempestosa”, “Speriamo che sia femmina” (ora film di punta di Canale 21) , “La famiglia”, “Compagni di scuola”.

Athina Cenci, Enio Drovandi, Catherine Deneuve e Liv Ullmann

in “Speriamo che sia femmina” diretto da Mario Monicelli

Due volte il David di Donatello come miglior attrice non protagonista per “Speriamo che sia femmina” con la regia di Mario Monicelli e “Compagni di scuola” di Carlo Verdone.  Il cast di “Speriamo che sia femmina” è composto da: Liv Ullmann (Elena), Catherine Deneuve (Claudia), Philippe Noiret (Leonardo), Athina Cenci (Fosca), Giuliana de Sio (Franca), Stefania Sandrelli (Lolli), Bernard Blier (zio Gugo), Giuliano Gemma (Guido Nardoni), Paolo Hendel (prof. Mario Giovannini), Lucrezia Lante della Rovere (Malvina), Adalberto Maria Merli (Cesare Molteni), Nuccia Fumo (la sig.ra Nardoni), Paul Muller (il prete che dirige l’ospizio), Carlo Monni (camionista), Enio Drovandi (don Maurizio), Riccardo Diana, Ron-Rosalino Cellamare (se stesso al concerto di Siena).

Athina Cenci e Carlo Verdone

È tra le protagoniste del thriller “Caramelle da uno sconosciuto” di Franco Ferrini, con Mara Venier, Barbara De Rossi, Sabrina Ferilli, Antonella Ponziani. In questo film Athina Cenci canta la canzone-tema “Donne così”, testo scritto da Cristiano Minellono e musica di Umberto Smaila.  Oggi, Athina sta vivendo la sua seconda vita!

Michela  Zanarella,  Athina Cenci,  Chiara Pavoni

L’abbiamo incontrata a Monteverde, vicino Villa Pamphilj, a casa di suoi amici.

Non voglio ricordare quel momento ormai troppo lontano… la sirena dell’autombulanza, la corsa e poi… poi più nulla! Sì, mi sentivo come quell’angelo che è prigioniero del suo corpo, lì, ricoverata al San Camillo. Basta! Quell’emorragia cerebrale mi tolse la parola. Sono stata in coma più di una settimana. Poi, quando mi sono risvegliata, non riuscivo più a parlare. Fino a due anni fa, non una parola; per un attore la cosa peggiore che si possa immaginare! Molti amici si sono spaventati, e sono spariti. La malattia mette imbarazzo! Eppure, con la nuova logopedista sto facendo progressi, lentamente, piano piano. Negli ultimi due anni la situazione è migliorata molto. Piano, piano; piano, piano,parlo sempre un pochino meglio. Ci sono giorni in cui sto bene e altri, meno… È che mi stanco troppo in fretta! Vorrei piangere…

L’attività cinematografica e televisiva di Athina Cenci include anche altri film di Alessandro Benvenuti:“Ritorno a casa Gori”, “I miei più cari amici” e poi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enza Negroni e le serie TV “Il coraggio di Anna”, “Delitti privati”, “Il mastino”, dove Athina Cenci è sempre la protagonista.  Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta è la conduttrice di varietà televisivi: su Italia 1, conduce la trasmissione satirica “Emilio”, affiancata da Zuzzurro e Gaspare, ed incise la sigla omonima, con molto successo; nel 1993 è stata la conduttrice per Telemontecarlo di “Tre donne intorno al cuor” assieme ad Alba Parietti e Susanna Agnelli e poi su Rai 3 il varietà comico “Cielito lindo” con Claudio Bisio, fu affiancata, da Aldo, Giovanni e Giacomo e da Luciana Littizzetto.

E poi, la sua presenza sulle scene teatrali.  “La donna gigante” di Lidia Ravera.  E la politica!  Athina dopo le elezioni del 13 giugno 1999 è nel consiglio comunale di Firenze, per i Democratici di Sinistra. All’improvviso, si spegne la lampada.

Athina  e  Paolo

Quando stavo vicino a Paolo, tutto era in armonia. Ma quando restavo sola tutto mi pareva così incomprensibile… Poi avvenne quell’incidente.

Athina Cenci si riferisce a Paolo Bernardi, pittore, scenografo e suo compagno di vita. Nato ad Asti, compie gli studi artistici presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e si diploma in Scenografia con Enrico Kaneclin conquistando la docenza nel Liceo Artistico di Belle Arti, insegnando a Torino, Bologna, Roma e nel Dipartimento di Scenografia di Brera. Athina e Paolo recentemente hanno spedito a Louis Nero il loro contributo visivo interpretando le terzine che riguardano il Dante’s Project, progetto internazionale che si avvale del coinvolgimento di circa settemila persone tra artisti e cultori della Divina Commedia. L’ambizioso colossal, molto atteso, per la lettura integrale di tutti i tre canti di Dante Alighieri. Athina è ospite d’onore del “Premio Città di Latina” organizzato da Alessandro Vizzino e Adriana Giulia Vertucci per DrawUp Edizioni, con il patrocinio del Comune di Latina e della Provincia.

– Premio Città di Latina –

Athina Cenci tra Adriana Giulia Vertucci  e  Michela Zanarella

In Cina, Paolo Bernardi, in arte PaBer, collabora con le più prestigiose Accademie di Arte, di Pechino, di Xiamen, Chengdu, Luoyang, Hangzhou, partecipando al prestigioso workshop sulla Scenografia presso il Conservatorio di Chengdu. In Italia, da Scenografo e Costumista ha realizzato spettacoli di opere liriche per il Teatro Regio di Torino, per il Brancaccio Opera di Roma, il Teatro di Fermo, per il teatro dell’Opera di Bologna, e all’estero per il Teatro Municipale di Luxemburgo, l’Opera di Berna e di Lucerna, l’Opera di Giessen, l’Opera di Nizza e Montpellier.

Paolo Bernardi inaugura la mostra “Pittore in Scena” a lui dedicata

Per gli spettacoli di prosa è stato scritturato in due edizioni del Festival Taormina Arte, ed ancora per il Festival di Asti Teatro, il Festival di Sarsina del Teatro Antico e per La Versiliana, oltre a varie produzioni teatrali a Lucerna e Zurigo. Produzioni Rai l’hanno coinvolto per fiction, commedie e spettacoli di intrattenimento su tutte e tre le reti. Collaboratore dello Studio di Architettura Belgioioso di Milano si è occupato del progetto del Nuovo Museo del Cinema di Torino e per l’Arena Metropolis.

Athina Cenci e Paolo Bernardi con il curatore della mostra ed i cataloghi di

“Pittore in Scena” scenografie e dipinti dal 1969 al 2018

Paolo Bernardi è un artista completo, le sue opere pittoriche comprendono pale d’altare, dove le grandi tele ricordano fondali teatrali dove il colore conferisce l’emozione aspettata ed il senso della pittura è il catalizzatore delle emozioni. Colore accentuatore di sentimenti nello spettatore, sentimenti che devono scaturire da artifici chiari, immediati, istintivi ed universali.  Nel 2019, Paolo Bernardi, è nominato Maestro del Palio, e suo è stato il compito di dipingere tutto ciò che riguarda i Palii 2019, materiale poi esposto a Palazzo Alfieri e portati quindi nel Museo del Palio di Asti nel cinquecentesco Palazzo Mazzola che ospita l’Archivio Storico comunale, scrigno di preziosi documenti a partire dal X secolo.

Il Palio di Asti è importante quanto il Palio di Siena e si svolge a settembre in terra astigiana, con sette comuni a prenderne parte, tra cui il comune di San Damiano d’Asti.  Quando si apre l’anno paliesco si respira un’aria completamente nuova che trae origine nel Medioevo e che porta ancora oggi i tratti dell’epoca: nei giorni precedenti alla gara, si svolgono goliardiche cene propiziatorie. La piazza dove si svolge la gara dei cavalli è uno spettacolo da vedere assolutamente almeno una volta nella vita: colori, musiche e danze medioevali fanno di questo luogo un set degno di un film d’azione. Fantastico e molto suggestivo è il corteo storico.

Athina Cenci  e  il David di Donatello

Rivediamo la nostra vita. C’è sempre un’ombra sulla felicità umana, come una nuvola scura errante alta nel cielo. Era così azzurro e sfolgorante fino a un momento fa; ed ecco che all’improvviso…

Forza Athina, ancora un po’ di pazienza. Ti stai riprendendo bene!

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Firmato il Protocollo sulla Legalità tra Ministero dell’Interno e Un.I.Coop.

24 Giugno 2025
Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

24 Giugno 2025
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

24 Giugno 2025
Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Next Post

A Firenze i tifosi vogliono lo stadio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.