• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Romeo Gigalle: l’artista pop con trent’anni di carriera

Colori energetici, forti e decisi, caratterizzano le opere di Romeo Gigalle, artista italo libico che risiede a Cerveteri.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
23 Dicembre 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Scopriamo che la città di Cerveteri, fra i suoi cittadini, nasconde un grande artista, conosciuto nell’ambiente, che se fosse in ambito musicale, invece che pittorico, potremmo dire che avrebbe vinto il “Disco d’oro” visto la quantità di opere che ha venduto nella sua trentennale carriera.

Stiamo parlando di Romeo Gigalle, con il quale intratteniamo una piacevole conversazione e ci racconta un po’ di se.

Come avviene l’incontro con la pittura? Sicuramente da piccolino, ricordo all’età di tre quattro anni già incominciavo a creare delle piccole opere e poi piano piano da autodidatta sono andato avanti. Purtroppo non ho potuto studiare come avrei voluto perché la mia famiglia aveva scelto per me un altro percorso e non era quello che avrei fatto io. Poi all’età di ventidue anni, ho ripreso a dipingere ed oggi sono passati trent’anni e non ho più smesso.

Cerveteri, la città dove vive, cosa rappresenta per lei dal punto di vista artistico? Mi sono trasferito a Cerveteri circa venti anni fa. In questa città ho avuto la possibilità di poter dipingere, solamente non nascondo che nel periodo in cui ho vissuto a Roma, ho avuto molte più occasioni. Sono due piazze completamente diverse e ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Qui a Cerveteri, ho avuto l’opportunità di esporre i miei quadri al Palazzo Ruspoli.

La sua passione per Pablo Picasso, l’ha portato a studiarlo approfonditamente, quanto ritroviamo oggi nei suoi quadri di questo artista? L’artista spagnolo Pablo Picasso è colui a cui mi sono ispirato e da cui ho imparato molto, studiando tecniche e stili. Successivamente il mio stile è un po’ cambiato, nonostante lui rimanga sempre il mio artista preferito.

Noto che nelle sue opere c’è un forte uso del colore, forte e deciso, questo in qualche modo è anche un lato del suo carattere? Ho un carattere molto forte, probabilmente questo mio lato si nota nel colore, non so. Quello che posso dire che uso molto il rosso, il blu e il giallo, perché li sento molto vicini e attraverso di loro riesco ad esprimere molto bene quello che percepisco.

Che tipo di tecniche ama usare nei suoi quadri? Utilizzo molto le tecniche miste dagli olii, agli acrilici, ai pastelli, che rinnovo e sperimento continuamente per evitare inutili ripetizioni e per donare emozioni diverse allo spettatore. Durante la mia carriera ha usato anche tantissimi materiali come plastica, legno, vetro, tela, carta, cartone.

Lei passa dall’astrattismo al figurativo, qual è lo stile che ama di più? Li amo entrambi, perché entrambi fanno parte del mio stile, ma a fasi alterne. Il mio percorso è passato dal figurativo all’astrattismo per poi tornare nel figurativo, seguendo sempre una forma pop, la mia si avvicina alla Pop Art moderna, che si differenzia parecchio da quella degli anni cinquanta e sessanta.

In conclusione, progetti per il futuro? Certamente continuare a dipingere e creare arte. Fino ad oggi, ho avuto modo di fare tantissime mostre, sia personali che collettive in giro per l’Italia, ma non nascondo che mi piacerebbe fare qualche mostra personale in Europa, anche se il mio sogno più grande rimane…l’America!

 

Agostino Fraccascia

Tags: Romeo Gigalle; Cerveteri;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Martino Cusano realizza il calendario “Ci vuole un fiore” per Naici

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.