• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

Conosciamo meglio Ida Elena De Razza, considerata una delle massime esponenti della musica celtica. Figlia di Fioretta Mari e Armando De Razza, è ad oggi apprezzata per il suo talento nell'interpretazione musicale.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
18 Gennaio 2023
in Personaggi
0
0
SHARES
71
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ida Elena De Razza, siciliana di nascita e romana d’adozione è un’appassionata di cultura celtica che, sin dalla sua infanzia, ha vissuto in mezzo alla musica e all’arte, grazie ai genitori Fioretta Mari e Armando De Razza.

Il suo stile unisce ritmi Irlandesi e melodie della tradizione italiana, come la Pizzica, con atmosfere sognanti ed evocative. Nelle sue canzoni sono molto presenti strumenti a fiato antichi come lo shawm, la cornamusa, la gaita galiziana e la ghironda, accompagnati da una base rock con chitarra elettrica e percussioni alternate alla batteria.

I suoi testi spaziano da tematiche della vita quotidiana a concetti magici e ancestrali, principalmente in inglese. I suoi studi universitari in lingue e comunicazione internazionale, le hanno permesso di poter esprimere la sua arte in varie lingue come l’italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il tedesco e ovviamente nel dialetto siciliano.

Incontriamo la giovane cantautrice e lasciamoci raccontare un po’ di lei… soprattutto facciamo travolgere dalla sua meravigliosa voce…

Ida Elena De Razza, come inizia la tua carriera tra musica e recitazione? Sono sempre stata immersa nella musica e nel teatro. La mia famiglia vanta generazioni teatrali da centinaia di anni! Seguire i miei genitori in tour è stata una bellissima infanzia, come quando da piccolissima truccavo la testa reggiparrucca di mamma nel suo camerino! Intorno agli anni dell’adolescenza ho capito che il mio modo di esprimere me stessa era artistico e lo dimostravo in tutte le sue forme: adoravo cantare (gia da piccola, le sigle dei cartoni di Cristina d’avena, con cui tra L altro mi piacerebbe tantissimo duettare!), recitare (imparavo le battute degli spettacoli e dei film a memoria, compresi quelli in inglese) e persino disegnare e ballare. Alla fine, mi sono concentrata soprattutto sul canto e lo studio degli strumenti e della composizione, ma parallelamente ho studiato recitazione e musical!

Quanto ha influito nella tua scelta professionale essere figlia d’arte? È stata una chiamata “alle armi” che ho sentito da subito. Era ciò che mi accomunava a tutto il resto della mia famiglia, la nostra tradizione, la nostra professione e alla fine, il nostro DNA.

Come hanno reagito i tuoi genitori quando hanno saputo che volevi andare all’estero? Male! Ma in fondo lo sapevano! Già da quando studiavo al linguistico e poi lingue all’università, si capiva che qualcosa mi spingeva oltralpe, nel vero senso della parola! Alla fine, però, torno a casa ogni volta che posso!

Tua mamma, Fioretta Mari è stata una degli insegnanti di “Amici” di Maria di Filippi, cosa ne pensi dei talent, in questo momento storico servono veramente a farsi conoscere oppure sono soltanto una moda che molti stanno seguendo? Tutto è talent ormai: tv, internet, social media. Sembra sempre che ci debba essere una giuria a giudicarci. Per carità, sono felice che mia madre abbia avuto questa bellissima esperienza ad “Amici”, ma non trovo sia giusto dover sempre dimostrare di essere più bravi, più pazzeschi, più pirotecnici degli altri. Dove sta il limite? La musica è anche molto interiorità, scoperta, riflessione. Questo non si coniuga troppo con i talent, ma non ho niente in contrario. Solo, vorrei non fosse l’unico modo per fare musica oggi.

Oggi sei considerata una delle migliori interpreti e musiciste del genere celtico, come hai scoperto e poi cosa ti ha fatto appassionare a questo genere? Lo dico sempre con piacere: da piccola avevo la tv accesa mentre giocavo, avrò avuto nove anni. Una pubblicità attiro la mia attenzione: questa musica meravigliosa in una lingua a me sconosciuta (gaelico) mi fece rimanere di sasso! Sentivo di avere una connessione con essa. Crescendo, ho scoperto di avere radici celtiche da parte di mamma! E probabilmente anche vite passate.

Agli albori della tua carriera hai iniziato cantando con la rock band “The Dark side of Venus” e con una tribute band dei “Blackmore’s Night”, che ricordo hai di loro? La scena romana mi ha aiutato molto a capire che “Its a long way to the top if you wanna rock ‘n roll” é proprio vero! Scena complicatissima, spesso con due spettatori e molti pochi soldi. Ma sarò sempre grata ai miei inizi e ai musicisti con cui ho condiviso questo viaggio, perché grazie ad essi ho acquisito grande esperienza di palco, ogni palco! E sempre grazie a questa esperienza ho capito che bisogna sempre dare il massimo, non importa se sono due persone o migliaia.

Tu sei la vocalist del gruppo Bare Infinity, come nasce questa band? Con i Bare infinity la collaborazione nasce grazie alla loro ricerca della perfetta vocalist e songwriter, non importa da dove venisse. Ammetto che l’idea di avere una band in Grecia mi sembrava un po’ folle: anche solo per fare le prove avrei dovuto prendere un aereo! Però poi ho conosciuto Tomas e c’è stato subito feeling! Avevamo lo stesso modo di scrivere e pensare la musica: un amore spasmodico per le atmosfere celtiche, i riff folk, la ritmica potente e sostenuta e le melodie pop, quasi Disneyane! Abbiamo fatto tanta strada insieme, compresa la nomination come best metal album 2017 all’IMA di New York!

Il tuo ultimo lavoro è la cover in versione celtica di “Running up that hill” di Kate Bush in collaborazione con Gino Hohl che ha curato gli arrangiamenti, ci puoi dire di più? Volevamo prendere una canzone che ha fatto un grande successo già negli anni 80, che è tornata nelle classifiche 30 anni dopo grazie a “Stranger things” e farla a modo nostro. Esistono migliaia di cover di questo brano, ma lo dico con grande soddisfazione, nessuna come la nostra! A livello armonico l’abbiamo resa epic, quasi stile colonna sonora fantasy, abbiamo sostituito il piano con la cornamusa e le linee melodiche sono rimaste quasi le stesse, ma abbiamo cercato di renderla più concettuale, eterea. Il video è stato girato a Yverdon, in Svizzera, nella Stonehenge Svizzera, un luogo energetico ed affascinante. Abbiamo voluto rendere lo scambio di ruoli tra uomo e donna (come dice il brano di Kate Bush) un momento arcaico e misterioso, tra lo steampunk e lo sciamanico.

Nell’immediato futuro hai in programma di rivisitare altre canzoni famose in versione celtica? Assolutamente si! Ci saranno delle sorprese nel mio nuovo album “Midwinters night dream”. Non voglio svelare troppo per il momento! I miei supporter di Patreon avranno delle anteprime molto presto.

Parlando invece della tua carriera come attrice, l’ultimo lavoro che ti ha visto sui palcoscenici di mezza Italia è stata l’opera teatrale “La grande occasione…Chissà se va!”, cosa ti ha lasciato aver interpretato “Ida”? Mi ha dato la possibilità di far conoscere quello che faccio con ironia. Quando la gente mi sente dire “canzone celtica” sento sempre una risata e rido sotto i baffi anche io, perché poi ascoltano la canzone e rimangono tutti sorpresi! Molti credono che la musica celtica sia noiosa, ma in realtà ci prende in maniera atavica e risveglia qualcosa in noi! Inoltre, io cerco di affrontare la musica celtica in maniera pop. Inoltre, sono davvero felice di condividere il palco con mia madre per la prima volta! E per finire, nello spettacolo salgo e scendo una scala ballando e cantando non so quante volte… che fatica! È stata la mia sfida più grande, soffrendo di vertigini!

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: musica celtica;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Il Centro Nord supera l’esame per qualità del lavoro, arranca il Sud

Il Centro Nord supera l'esame per qualità del lavoro, arranca il Sud

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.