• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Intervista esclusiva con Antonello Tonna, il pianista della Costa Concordia

Marcello Strano by Marcello Strano
8 Agosto 2023
in Personaggi
0
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il maestro Antonello Tonna, celebre pianista e cantante, conosciuto nei più importanti piano bar nazionali e internazionali, si racconta in questa intervista. Già all’età di 12 anni inizia a studiare musica grazie al padre. Partecipa a diverse manifestazioni canore anche a livello internazionale. Dal 1980 si esibisce in prestigiosi hotel e piano bar internazionali: King Solomon’s Hotel (Eilat – Israele), Mermoz Crociere (Caraibi), The Living Room (Montecarlo), Bei Tino Exclusive Pianobar (Dusseldorf), V.I.P. Hotel Europa e Grand Hotel Savoia (Cortina d’Ampezzo), Europa Palace Hotel e Grand Hotel Quisisana (Capri), Sottovento Club (Porto Cervo), The Living Room (Montecarlo), Les Francis e Valentino (Ginevra), Hotel Villa Sant’Andrea, Grand Hotel Timeo, Tout Va, La Giara, Baia Taormina, Grand Hotel Capotaormina (Taormina), Marabù (Giardini Naxos).

 

 

Antonello vanta diverse partecipazioni televisive: “Festival del Pianobar”, Rai1 e Rai3, “Giara D’Argento” condotta da Pippo Baudo, “Noi oggi” e “Insieme” con Salvo La Rosa (Antenna Sicilia – Teletna). In questi ultimi anni Antonello si è esibito a bordo di Costa Crociere e ha suonato su Atlantica, Magica, Fortuna, Concordia e Costa Serena. Nel 2012 stava suonando il piano sulla Costa Concordia per la crociera Profumi D’agrumi. Quel maledetto 13 Gennaio 2012, il pianista era a bordo per lavoro. Lì incontra Justine, una cantante che stava godendosi la crociera: “Avevo finito da poco il mio set musicale al ponte 3 nella hall centrale. Avevo suonato jazz, soul e blues con una passeggera olandese, Justine. Una voce meravigliosa come quelle della Motown.”

 

 

Antonello e Justine si rincontrano e decidono di riassumere le emozioni vissute in quegli attimi di terrore. Raccontato tra le note il ricordo di quel drammatico evento del 13 gennaio 2012: Antonello Tonna e la cantante olandese Justine Pelmelay, realizzano la canzone “Il tempo si è fermato”. Quanto accaduto quella notte maledetta viene raccontato dai due artisti con frasi che parlano di “mani che raccolgono un abbraccio” e di un naufragio che “per sempre ci parlerà”. La grinta che ritrova Antonello Tonna è oggi testimoniata dalla sua energia e dalla sua voglia di esserci. Nel 2021 pubblica l’album “Waves”, un omaggio ai grandi della musica, dai Beatles ad Elton John fino a Billy Joel, anticipato dal singolo inedito “Saturday grey”. L’ultimo album “Atmosphere” è il primo di inediti del pianista siciliano.

 

 

Come nasce la passione per la musica?

 

“La mia passione per la musica nasce fin da piccolo. A casa mia si respirava sempre musica in quanto mio padre suonava il pianoforte con una band e lavorava nei vari locali della costiera jonica fino a Taormina. Da piccolo lo seguivo fino a iniziare a strimpellare il pianoforte ad orecchio. Erano i periodi di Adriano Celentano e Gianni Morandi. Avevo la passione per la musica già innata. Ascoltavo di tutto dalle canzoni italiane, al jazz, alla bossa nova e anche musica internazionale. Avevo un buon orecchio musicale e ricordo che insieme a un mio amico siamo riusciti a tirare fuori gli accordi di “Se non avessi più te” cantata da Morandi. Complice il mio registratore Geloso a nastro. Da piccolo ho sempre avuto la curiosità dell’armonia e strimpellando il piano ero affascinato dagli accordi jazz e brasiliani. Poi, a poco a poco perfezionavo il suono e la melodia gin, quando mi sono iscritto al conservatorio di Catania studiando pianoforte per quasi 5 anni”.

 

La scelta del genere musicale durante questo percorso artistico di successi come è avvenuta ?

 

“Ho sempre cantato e suonato canzoni italiane poi negli anni 70′ ho fatto parte di diversi gruppi musicali catanesi. Suonavamo Procol Harum, Chicago, Beatles e altri generi. A Catania c’era un bel fermento musicale. Ho fatto parte dei Got, Papua, La Rosa di Cristallo e tante altre band .Nel frattempo il mio gusto musicale si orientava nel Ritmo e Blues e tutto il repertorio Black Soul. Ero affascinato dalla musica di James Brown,Otis Redding, Aretha Franklin e tanti altri. Dopo gli anni 70′ mi sono specializzato nel piano bar e ho iniziato la mia attività da pianista e cantante. Negli anni 80′ suonavo alla Perla Ionica di Catania, Capri, Cortina, Montecarlo. Giravo parecchio suonando sempre in location stupende.”

 


 

Nella tua carriera artistica cosa ti ha spinto di più ad andare avanti ?

 

“L’amore per la musica e la gratificazione che riscontravo andando a suonare in queste location mi ha spinto sempre ad andare avanti con serietà e rispetto, cercando sempre di fare al meglio l’intrattenimento musicale. Tutto con sacrifici immensi, anche se il lavoro che faccio è anche divertente, ma pieno di rinunce. La musica mi ha dato la forza di continuare a dare sempre il meglio e mi ha ripagato con tante gratificazioni”.

 

Quali sono i posti più importanti dove hai suonato e ti sei sentito più gratificato a livello artistico ?

 

“Tanti locali dove ho suonato sono stati importanti. Diciamo che il Quisisana di Capri è stato agli inizi della mia carriera, poi il Vip di Cortina, il Bar Tino a Dusseldorf, il Sottovento di Porto Cervo, il Marabù di Giardini Naxos e tanti altri. Anche i 16 inverni passati sulle navi della Costa Crociera sono stati pieni di energia. Ogni location ha la sua storia, ogni hotel ha la sua energia. L’ importante è riuscire a trovare il feeling giusto in ogni nuovo posto che vai. Poi, gli alberghi meravigliosi della costiera Taorminese: Villa Sant’ Adrea , Capotaormina, La Plage Resort, Hotel Palace Excelsior, Grand Hotel Timeo. Tutti posti meravigliosi dove è una meraviglia per un pianista esprimersi.”

 

 

Puoi parlarci dell’ultimo album Atmosphere e come nasce l’idea ?

 

“Il mio nuovo lavoro discografico Atmosphere è presente in tutte le piattaforme digitali, un progetto che nasce durante la pandemia quando eravamo tutti chiusi a casa e obbligati a restarci. Mi mettevo a suonare a casa in continuazione fin quando sono usciti fuori dei brani inediti che ho deciso di pubblicare e per la prima volta sono diventato compositore di 10 brani strumentali che secondo me sono adatti al relax e alla meditazione. Avevo composto anche Saturday Grey presente nel mio primo album Waves che contiene cover riarrangiate da me al pianoforte.”

 

Quale messaggio vuoi fare arrivare al tuo pubblico con la tua musica?

 

“Cerco con questi miei album di dare al pubblico della qualità musicale, col solo aiuto del pianoforte, cercando di offrire momenti dolci e romantici per dare relax e benessere alla propria anima”.

 

 

I prossimi progetti in cantiere ?

 

“Continuo a suonare offrendo serate di intrattenimento in duo o anche in trio con sax e voce femminile. Mi chiamano per diversi eventi sia per serate dancing o serate da pianoforte. Vorrei riprendere un mio progetto Etna Soul, con diversi artisti proponendo i migliori successi internazionali. E questo progetto ha bisogno del palcoscenico di un teatro.”

 

Un sogno nel cassetto…

 

“Il mio sogno nel cassetto è quello di un giorno poter sentire le mie musiche in qualche colonna sonora di un film …”

 

 

Per ascoltare l’album “Atmosphere” su Spotify clicca qui

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post

Grande successo per la terza edizione del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.