• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

Due professioni svolte con passione e dedizione

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
3 Agosto 2022
in Recensioni
0
0
SHARES
92
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si chiama Damiano Conchieri e con la sua matita ha dato vita al personaggio del Capitano Gegè. Di questo e molto altro ancora l’illustratore e videomaker ci ha parlato in questa intervista a cuore aperto.

Damiano, come è nato il personaggio del Capitano Gegè?

Dal Lido Delle Sirene 101 di Riccione, il bagno dove io e la mia compagna Laura stazioniamo sempre quando ci troviamo in vacanza laggiù, che è gestito da un simpaticissimo bagnino riccionese che possiede oltre che a uno spiccato accento romagnolo anche una folta capigliatura bionda che lo rende inconfondibile. La prima bozza che lo ha visto trasformato nel valoroso Capitano Gegè è stata disegnata a piedi nudi nella sabbia del lido utilizzando la sdraio come appoggio nell’ormai lontana estate del 2019. All’epoca nacque tutto come uno scherzo, ma non potevo però immaginare che la cosa avrebbe avuto il seguito che ha avuto. Complice poi il lockdown dell’anno successivo è stato messo nero su bianco un secondo capitolo ancora inedito, ma sul quale non ho smesso di lavorare da allora sino ad oggi in vista di una consegna alla casa editrice, ormai credo imminente.

 

Il fatto che sia una persona che esista in carne ossa ha complicato il tuo lavoro?

No, anzi, quando lo disegnavo anche da casa e parecchi chilometri lontano dal mare, pure nel gelo d’inverno, non ho mai dimenticato la sua faccia, il suo intercalare romagnolo e persino le sue movenze. Cosa ancora più stimolante è proprio il fatto di sapere che una persona realmente esistente stia vivendo parallelamente al suo alter ego cartaceo che – nel frattempo – si sta sviluppando sempre più.

 

Tuttavia tu hai già avuto modo di immortalare una persona in un tuo altro lavoro che è oggi esistente. Sto parlando di Stefania Visconti, protagonista indiscussa di Stephany. Ce ne vuoi parlare?

Sì, Stephany però, sebbene sia uscito a puntate sul free press sia cartaceo che digitale New Entry, non ha ancora per ora avuto la sua edizione autonoma, anche se tuttavia questo rimane un progetto per il futuro. La protagonista è stata plasmata appunto sulla figura dell’attrice Stefania Visconti, che anche lei si è molto detta entusiasta del progetto. Il fumetto per ora conta ben 12 puntate edite come storie brevi, sul free press poco fa citato.

 

Tuttavia tu non ti occupi solo di fumetti ma anche di illustrazioni per bambini. Che effetto ti ha fatto illustrare Le Favole di Nonna Elfa?

Un cosa che mi ha riempito il cuore devo dire: le favole in questione erano state scritte da mia suocera Mariella Fabbri per la mia compagna Laura Gorini quando lei era ancora piccolissima per non dimenticarsele, dato che le voleva sempre sentire prima di coricarsi. Il quadernetto poi fortunatamente è stato recuperato da Laura che  mi ha chiesto di illustrarle, cosa che ho accettato immediatamente, sperimentando tecniche svariate. Anche qui dobbiamo dire grazie alla Tomolo Edizioni se questo volume ha visto la luce e alla mitica Nonna Elfa che – vi anticipo – anche oggi che ha superato i 70 anni di età, sta ancora scrivendo tante belle favole!

 

Ma quale è oggi il tuo più grande sogno professionale?

Svolgo due professioni contemporaneamente, quella di videomaker e quella appunto di illustratore e nessuna ha mai preso il sopravvento sull’altra e fino ad ora si sono sempre ben equiparate. Ho avuto diverse ambizioni nel tempo ma adesso sembra che, complice anche la maturità artistica e personale, dato che sto per compiere 34 anni, la cosa a cui tengo di più sia quella di riuscire a unire le due arti, in che modo? Semplice, da qualche anno a questa parte ho sperimentato svariate tecniche non solo di disegno ma anche di montaggio video non su riprese ma su immagini statiche e in movimento, quindi l’idea è quella di specializzarmi come cartoonist, o per dirla meglio, diventare regista di cartoni animati. Al momento la strada è ancora lunga e la proverbiale – come dice spesso la mia compagna Laura – “pappa da mangiare” è ancora tantissima, ma non mi lamento affatto, sono pronto a tutto, a non fermarmi innanzi a nulla e a studiare e crescere sempre. Per ora ho già deciso di “osare” – come ho già anticipato in un’altra domanda – e al momento ho per le mani il progetto di un lungometraggio animato al quale sto già lavorando alacremente, ma per adesso “il tutto” è ancora top secret!

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

Prendiamola a ridere questa vita di …

1 Febbraio 2023
Oggi va in mostra la nuova moda italiana

Oggi va in mostra la nuova moda italiana

1 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (Udc): Roma e provincia carenza strutture penalizza giovani “lancio talent su sport”

1 Febbraio 2023
Next Post

Rosario Sprovieri e Gaspare Giansanti, storia di una amicizia d’altri tempi che oggi è un saggio di storia dell’arte italiana

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.