• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Analisi e riflessione sui profili dello stalker

Svelate le cinque tipologie con le categorie psicosociali a rischio

Antonella Betti by Antonella Betti
16 Maggio 2018
in Salute
0
Analisi e riflessione sui profili dello stalker
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

images-2 Mullen & al. 1999 hanno individuato cinque tipologie di stalker, distinti in base ai bisogni e desideri che fanno da motore motivazionale. Il risentito: il suo comportamento è sospinto dal desiderio di vendicarsi di un danno o di un torto che ritiene di aver subito ed è quindi alimentato dalla ricerca di vendetta, si tratta di una categoria pericolosa che può ledere l’immagine come la persona stessa. Il problema più grave è legato alla scarsa analisi della realtà perché il risentimento fa considerare giustificati i propri comportamenti che tendono a loro volta a rinforzarli. Il bisognoso d’affetto: una tipologia che è motivata dalla ricerca di una relazione e di attenzioni che possono riguardare l’amicizia o l’amore. La vittima, in genere, viene considerata vicina al partner o amico ideale, una persona che si ritiene possa aiutare, attraverso la relazione desiderata, a risolvere la propria mancanza d’amore e/o affetto. Spesso il rifiuto dell’altro viene negato e reinterpretato, sviluppando la convinzione che egli abbia bisogno di sbloccarsi e superare qualche difficoltà psicologica concreta, ad es. il delirio erotomane o impulso erotico ossessivo. L’idea del rifiuto è vista come attacco all’Io che genera una realtà sostituita da quella immaginaria. Il corteggiatore incompetente: che tiene un comportamento alimentato dalla scarsa o inesistente competenza relazionale che si traduce in comportamenti opponenti, espliciti ed anche aggressivi-villani. Questo tipo di molestatore è generalmente meno resistente nel tempo nel perseguire la persecuzione della vittima stessa, ma tende a riproporre i propri schemi comportamentali e spesso cambiano la persona da molestare. Il respinto: è un persecutore che diventa tale in reazione ad un rifiuto. E’ in genere un ex che mira a ristabilire una relazione oppure a vendicarsi per l’abbandono. Spesso oscilla tra i due desideri manifestando comportamenti estremamente duraturi nel tempo, che non si lasciano intimorire dalle reazioni negative manifestate dalla vittima; la persecuzione infatti rappresenta una forma di relazione che rassicura rispetto alla perdita totale, percepita come intollerabile. Il predatore: è un molestatore che ambisce ad avere rapporti sessuali con una vittima che può essere pedinata, inseguita e spaventata. La paura eccita questo tipo di stalker che prova un senso di potere nell’organizzare l’assalto (colpisce anche i pedofili, i feticisti…).

Fra le categorie psicosociali a rischio di stalking troviamo: i professionisti d’aiuto (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, infermieri ed helper) da un lato perché questi professionisti entrano direttamente in contatto con bisogni profondi delle persone e possono diventare facilmente vittime di proiezioni di affetti e relazioni interiorizzate e dall’altro le eccessive speranze di alcuni pazienti possono essere tradite dalla quotidianità professionale e lo stalking diventa una domanda d’attenzione o una ricevuta di vendetta per l’attribuzione di responsabilità sulla salute o sulla vita propria o dei propri cari, aspetti che non sono in realtà mai completamente nelle mani di nessuno.

In conclusione, i comportamenti di stalking possono essere protratti a lungo con conseguenze psicologiche negative principalmente per la vittima, ma anche per chi la agisce ed osserva. La vittima per quanto possa essere breve il periodo in cui viene perseguitata rischia di conservare a lungo delle vere e proprie ferite profonde. Le conseguenze dello stalking per chi lo subisce sono molteplici e si trascinano per molto tempo cronicizzandosi, e possono sfociare con disturbi d’ansia, di panico, problemi d’insonnia e/o incubi, flashback e disturbi post-traumatici da stress. Lo stalker che agisce compulsivamente tende a seguire i propri bisogni ed a negare la realtà, danneggiando la propria salute mentale e la qualità della propria vita sociale che si deteriora sempre di più con il protrarsi della persecuzione.

Antonella Betti 

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

7 Giugno 2023

Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

7 Giugno 2023
“Antico Caffè Greco deve vivere!”

“Antico Caffè Greco deve vivere!”

7 Giugno 2023

Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

7 Giugno 2023
Next Post
Violenza sessuale e stalking

Violenza sessuale e stalking

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.