• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Nel treno di ritorno, il viaggio del covid-19

La storia di Adriana di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
25 Novembre 2020
in Salute
0
0
SHARES
440
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tutto ha dell’incredibile e ciò che è successo assume un dovere morale comunicativo, di allerta, per aiutare altri individui potenzialmente sani dal covid-19 che in qualche modo si riconoscono nella storia di Adriana e pazienti che si trovano o che si troveranno nelle mani degli “operatori sanitari”, gli angeli bianchi.

La storia di covid, la storia di Adriana, la storia di alcuni cittadini italiani. Adriana è affetta dalla sindrome da anticorpi antifosfolipidi, malattia immunitaria abbastanza rara, che fa sì che il suo sistema immunitario non solo la difenda ma talvolta agisca al contrario aggredendola. Adriana lo scopre otto anni fa, all’epoca aveva 39 anni. Questa malattia, unita ad altre insufficienze della donna, la porta ad essere cardiopatica, affetta da una aritmia ventricolare oltre ad asma bronchiale cronico, diplopia all’occhio sinistro nonché di una vescica neurologica alimentata da un pacemaker sacrale regolarmente rimosso e reinserito chirurgicamente. Adriana è anche intollerante a tantissimi alimenti, al glutine, è celiaca, al lattosio, alle uova e alla maggior parte delle verdure, specialmente al pomodoro.

È una persona molto esposta e rientra nelle categorie a rischio covid. Il 9 ottobre di questo anno 2020 Adriana va nel beneventano, va a far visita ai suoi genitori, ai suoi fratelli, ai suoi figli. Parte con il treno regionale da Latina alla stazione di Napoli centrale. Con lo stesso mezzo il 13 ottobre rientra a Latina nella loro casa dove vive con il suo uomo. È su quel treno che si infetta poiché tutte le persone che lei ha frequentato nel beneventano, nella sua famiglia, tutte stanno bene, sono sane e tutte al tampone risultano negative, tutte asintomatiche. Si deduce che Adriana abbia preso il covid-19 proprio su quel treno regionale, il treno del ritorno a casa. Adriana racconta che tra il 9 e il 13 ottobre, partita da una stazione del casertano per raggiungere la stazione di Napoli centrale, senza alcun controllo, senza alcun distanziamento. Il treno arriva alla stazione centrale di Napoli, e poiché in ritardo, sale di corsa su un secondo treno senza uscire dalla zona binari; ogni volta che vede qualcuno, pensa di esibire il biglietto.

Sui sedili accanto ci sono dei ragazzi senza mascherina ma lei è tranquilla perché ce l’ha e le copre naso e bocca. Arriva alla stazione di casa e trova la stessa situazione identica a quella della stazione di Napoli centrale. Tutto senza distanziamento, senza termo scanner, senza alcun controllo. È il 13 ottobre, è il giorno del suo rientro a Latina. Domenica 18 ottobre avverte i primi sintomi, inizia la febbre che arriverà a 39,06. Nel beneventano la sua famiglia sta bene, è solo lei che è in sofferenza. Aumenta il fastidio alle ossa e l’affaticamento respiratorio e contemporaneamente si palesa un lancinante mal di testa.

A fronte di ciò il 21 ottobre si mette in fila nel drive in della sua società per il tampone rapido che risulterà positivo e dopo 50’è il secondo tampone molecolare che confermerà la sua positività.

Torna a casa con il mal di testa, le tempie pulsano, la febbre, la tosse, l’affaticamento respiratorio. Arriva l’autombulanza che la porterà all’ospedale di Santa Maria Goretti di Latina.

Lei porterà con se solo una piccola trousse, una pochette, con dentro le sue tante ma essenziali medicine per la sua quotidiana esistenza, senza le quali non potrebbe vivere.

Intorno alle ore 22,00 arriva al pronto soccorso dell’ospedale e viene ricoverata nello stanzone covid-19 mentre il mal di testa si fa sempre più lancinante.

Il giorno dopo viene trasferita nel reparto OP, osservazione previntensiva, e lì ci rimane per altri due giorni agganciata alla maschera dell’ossigeno.  Di questi giorni nel referto di dimissioni non c’è traccia né dei due giorni né dell’ossigeno erogato.

La fase di anamnesi prevede l’intervista del dottore del reparto.

Il medico le chiede a 15 metri di distanza, stando stravaccato sulla sua sedia della scrivania, le chiede la storia clinica, davanti agli altri ricoverati e le chiede di alzare la voce perché non la sente da quella distanza. Adriana chiede per pietà un rimedio per il suo mal di testa, la sente scoppiare.

La Tac aveva confermato la polmonite interstiziale. Dopo 5 ore di sofferenza e grazie ad un intervento esterno le è stata fatta una flebo per il mal di testa.       

È certo che non in tutti i reparti covid, l’approccio con i pazienti è simile a questo che sto descrivendo. Quando si capita in mani sbagliate è un miracolo che ci si salvi. Ciò che è successo a Adriana riesce a far dubitare della credibilità del governo italiano e le sue istituzioni, ma anche degli enti ospedalieri divenuti lucrose aziende d’affari, dovrebbero come minimo essere controllati dalle autorità di controllo preposte. Adriana ha delle intolleranze alimentari. Sarebbe morta di fame, non per covid, se non fosse intervenuto il suo compagno a portarle da casa il giusto cibo. Lei, che è già così gracilina è rimasta per sei giorni senza mangiare, l’intolleranza alimentare specialmente l’intolleranza al lattosio, le aveva annullato l’appetito. La paura di essere considerati solo un numero di letto c’è, pertanto medici, infermieri e personale sanitario sono disorientati ed in continua apprensione, abbandonano al proprio destino i degenti. Eppure prima di intraprendere questa professione, i medici hanno fatto il giuramento ad Ippocrate, nessuno li costringe a svolgere questo lavoro. Questi eroi in camice bianco devono prestare il loro lavoro con umanità e molta pazienza, devono stare al servizio del paziente ed arrivare appena chiamati.

Adriana è stata abbandonata anche se chiamava, suonava, la luce rossa della chiamata rimasta accesa per più di un’ora, sia nel reparto sia nel corridoio, mentre gli infermieri continuavano a giocare a carte, si sentivano le loro voci; eppure il personale riscuote lo stipendio ed è protetto e retribuito per assistere i malati. Nel periodo di reparto: nessuna visita dei dottori, e non è un’esasperazione del concetto, nessun controllo ravvicinato, nessun controllo visivo, farfalline della flebo lasciate attaccate al braccio per più di 12 ore con una semiemorragia dilagante sulla garza che non riesce a bloccare e che ricorda un film dell’orrore di un paese incivile o di panni da mattatoio imbrattati.

Un infermiere con la macchina della pressione, aggancia al braccio di Adriana, il rullo per il controllo della pressione e lascia sul letto poggiato il display, e dice: “Torno subito”.

Il display si spegne. Restano la tosse, la congiuntivite mentre dall’occhio fuoriescono le lacrime, ed inizia anche la dissenteria.

Adriana è intollerante al lattosio ed i tre principali medicinali che le vengono somministrati sono: eparina, antibiotico e cortisone. Nel cortisone, il Medrol, c’è il lattosio al quale Adriana è altamente intollerante e va preso con il gastroprotettore.

Si deve far ricorso ad un intervento esterno, lo stesso che le fece somministrare una fiala per il mal di testa. È sempre così, le amicizie influenti ed importanti esterne riescono a salvare la vita. E chi non ha amicizie?

Il 3 novembre Adriana viene trasferita in un nosocomio, in un hotel adibito a punto di degenza poiché è riuscita ad uscire dalla fase critica ma ha bisogno di ulteriori attenzioni e di osservazioni.

In ospedale ci sono due linee: la linea blu e la linea rossa, o sporca, come dicono i pazienti e gli infermieri, la linea dei pandemici appunto, che sarà percorsa dai malati di covid-19.

È in questa occasione che le viene consegnato il documento “falso” di dimissioni controfirmato dall’ASL e dal direttore sanitario dell’ospedale di Santa Maria Goretti di Latina.

Venne prelevata dall’ambulanza il 21 e non il 24 ottobre 2020, come scritto sul documento di dimissioni; il paziente si presentava in condizioni cliniche generali discrete ma ciò non è vero perché Adriana aveva il mal di testa lancinante; dispnea a riposo con tosse ma Adriana non riusciva a respirare e non riusciva a rispondere al medico durante l’intervista di anamnesi perché non riusciva a parlare per fame d’aria, per l’affaticamento polmonare; il paziente durante l’intera degenza il paziente si è mantenuto asintomatico ma la asintomaticità nella dispnea è un falso, è una menzogna; il paziente non ha mai necessitato di terapia di ossigenazione ma Adriana fin dai primi giorni del pronto soccorso era agganciata alla bombola di ossigeno senza la quale non avrebbe avuta la forza polmonare per respirare.      

Adriana, letto numero 13, numero 17, numero 415.  

Adriana, dopo 25 giorni viene dimessa con tosse stizzosa.

E pensare che una giovane ed impreparata dottoressa l’avrebbe dimessa molto tempo prima in quelle condizioni disperate mandandola incontro alla morte certa.

Il referto di dimissioni sarà privo di alcuni fondamentali passaggi. Siamo nello Stato d’Italia. Secondo voi è giusto quello che sta avvenendo all’oscuro delle autorità italiane preposte al controllo?

Adriana, la tua forza di sopravvivenza ha fatto si che ne saresti venuta fuori, ancora purtroppo con tosse, anche se mille difficoltà ti hanno minata nel corpo e nell’animo.

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post

Covid-19: tra quarantena e uscite al contagocce, ecco come sono cambiate le abitudini degli italiani

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.