• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Sanità/ 17mila e 801 medici di origine straniera lavorano in Italia

Roma, il 3 dicembre congresso Amsi con "Unisanpaolo", "Uniti per unire" e Co-mai: inquadramento clinico e diagnosi differenziale del dolore neuropatico periferico

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
30 Novembre 2016
in Politica
0
Sanità/ 17mila e 801 medici di origine straniera lavorano in Italia
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Foad Aodi

Oltre 17801 medici d’ origine straniera lavorano in Italia nel 2016 (50% uomini e 50% donne): il loro numero, come riportato dal portale della Federazione Nazionale dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), è aumentato del 20,8% rispetto al  2011 e del 63% rispetto al 2001. Questi numeri in crescita contribuiscono all’aumento dello scambio d’esperienze tra i professionisti della salute italiani e d’ origine straniera: un impulso alla crescita  del Sistema Sanitario Nazionale, sul piano anche della cooperazione internazionale. Con questi dati, l’Associazione Medici d’ Origine Straniera in Italia (AMSI), che da anni, in collaborazione con la FNOMCeO, persegue l’integrazione fra tutti gli operatori sanitari presenti in questo Paese, si prepara al II Convegno del suo 17esimo corso d’aggiornamento internazionale e interdisciplinare, il 3 dicembre a Roma, presso la clinica “Ars Medica”. Obbiettivo specifico del convegno – organizzato insieme a Università Anglo Cattolica  “San Paolo Apostolo”, Movimento internazionale
“Uniti x Unire”, settore Sanità e Cooperazione internazionale  della  Co-mai, la Comunità del Mondo Arabo
in Italia –  è fare il punto su inquadramento clinico e  diagnosi differenziale del dolore neuropatico periferico, e  sulle migliori soluzioni  per il trattamento chirurgico riabilitativo.
“Oggi –  sottolinea Foad Aodi, medico fisiatra, Presidente  Amsi e membro della commissione Salute globale della FNOMCeO-  attraversiamo la terza fase dell’immigrazione di medici e altri professionisti della salute. Negli anni ’60 venivano studenti d’ origine straniera a studiare in Italia; il 40% dei laureati rimaneva a lavorare nel proprio Paese. La seconda fase dell’immigrazione è quella che abbiamo conosciuto dopo la caduta del muro di Berlino, con un’affluenza di professionisti della Sanità già laureati nei loro Paesi, provenienti specialmente dall’Est europeo (Russia, Romania, Moldavia, Albania e Polonia). Nella terza fase, che viviamo da 4 anni, arrivano meno studenti a causa del numero chiuso per l’immatricolazione ai corsi di laurea, ma il numero dei medici lavoranti in Italia è in continua crescita, con due cambiamenti importanti: è diminuita considerevolmente l’affluenza dall’Est ed è cresciuto il numero dei professionisti della salute provenienti dai Paesi arabi e sudamericani”.
“La maggior parte dei medici d’ origine straniera – prosegue Aodi – lavora nel privato: scelta forzata, dato che, per partecipare ai concorsi pubblici, è necessario avere la cittadinanza italiana. I medici d’ origine straniera che lavorano nel pubblico sono pochi, e operano prevalentemente nella medicina d’ emergenza; le altre branche da loro più coperte sono ginecologia, pediatria, ortopedia, fisiatria, cardiologia e chirurgia generale. La maggioranza dei medici svolge la professione come medici di famiglia; pediatri convenzionati; medici generici o specialisti lavoranti presso case di cura, cliniche, centri di fisioterapia, centri d’ analisi e laboratori convenzionati e privati. Oltre a questi ci sono numerosi liberi professionisti, dentisti e odontoiatri. Risulta crescente anche il numero delle ginecologhe provenienti da Libano, Iran, Somalia e altri Paesi africani. Ricordiamo che, nella sua storia, Amsi ha favorito l’integrazione non solo dei medici, ma anche degli altri professionisti della salute operanti in Italia, come infermieri, fisioterapisti, odontoiatri e farmacisti. Anche loro, come i medici, lavorano soprattutto nel privato perché non possono partecipare ai concorsi pubblici. Il nostro impegno continua a favore di tutti, dei professionisti della sanità che esercitano in Italia e dei loro colleghi d’ origine straniera: senza mai creare concorrenza o rivalità nel mercato del lavoro, e combattendo così fenomeni negativi come la fuga dei cervelli all’estero e il precariato”.
“Siamo orgogliosi d’ aver realizzato più di 500 convegni d’ aggiornamento professionale in 16 anni d’ attività”, aggiunge Michele Baleanu, Portavoce Amsi d’ origine rumena. “Continuiamo a fornire consulenze a tutti i professionisti italiani e d’ origine straniera attraverso i nostri sportelli Amsi, per il loro l’inserimento nel mercato del lavoro sia in Italia che all’estero: come dimostrano le recenti richieste di lavoro in Arabia Saudita, Ecuador, Qatar e altri Paesi arabi e africani, che abbiamo subito divulgato”.
Al Congresso del 3 dicembre, prima dello sviluppo del programma scientifico (con l’erogazione  di crediti ECM ai professionisti della sanità), saranno illustrate le nuove proposte e collaborazioni di Amsi. Sarà annunciata, tra l’altro, l’istituzione dell’ Unione Medica Euromediterranea (UMEM), che conta già 35 membri tra federazioni, istituti, associazioni e varie realtà sanitarie dei Paesi Euromediterranei.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post
Referendum, clamorosa “class action” di oltre 350 cittadini. La tegola del “Paga Porcellum” su legge elettorale del 2005

Referendum, clamorosa "class action" di oltre 350 cittadini. La tegola del "Paga Porcellum" su legge elettorale del 2005

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.