• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Governo, fiducia al Senato. Contanti, flat tax, Ucraina: cosa ha detto Meloni

Dopo il semaforo verde alla Camera, è arrivato l'ok anche a Palazzo Madama

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
27 Ottobre 2022
in Politica
0
Governo, fiducia al Senato. Contanti, flat tax, Ucraina: cosa ha detto Meloni
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Adnkronos) – Il governo di Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia al Senato. Dopo il semaforo verde alla Camera, è arrivato l’ok anche a Palazzo Madama. In Aula, 200 presenti. I votanti sono stati 199. I favorevoli sono stati 115, i contrari 79. Gli astenuti sono stati 5. “Anche il Senato ha votato fiducia al Governo. Abbiamo presentato in campagna elettorale un programma chiaro e dettagliato. Manterremo gli impegni: il vincolo tra rappresentante e rappresentato è l’essenza della democrazia. Subito al lavoro per rispondere alle urgenze dell’Italia“, ha scritto su twitter Meloni che, lasciando palazzo Madama, ai giornalisti che le hanno chiesto se fosse soddisfatta, ha risposto: “Beh, ovviamente…”.

Meloni, prima del voto, ha replicato agli interventi dei senatori. Nell’intervento di circa 45 minuti, la leader di Fratelli d’Italia ha toccato una serie di temi: tetto ai contanti, flat tax, energia. E poi salario minimo, Pnrr, covid. Confermata, in particolare, l’intenzione di alzare il tetto del contante, come prospettato da una proposta di legge della Lega. “Sul tetto al contante c’è stata discussione ideologica, collegando il tema all’evasione, ma non c’è correlazione con il sommerso, ‘ci sono paesi in cui il limite non c’è, ma l’evasione fiscale è bassissima’, sono parole di Pier Carlo Padoan, ministro del Pd e io sono d’accordo con lui”, ha detto. “La Germania non ha un tetto, l’Austria pure”. “Tema tecnico, la moneta elettronica non è moneta a corso legale, penalizza i più poveri, per questo dico che metteremo mano al tetto al contante”.

Sulla flat tax “non comprendo la critica con il tetto a 100mila euro. Io ho fatto due proposte: una sul regime forfettario, l’altro sulla flat tax incrementale, al 15% su quanto ho dichiarato in più del triennio precedente”. “E’ un segnale di merito, chi ha fatto di più è giusto che venga premiato”, ha detto rivolta al senatore Mario Monti. “La tassa piatta va bene per gli ipermilionari, ma non per le partite Iva?”, ha chiesto poi il premier, riferendosi alla proposta del Pd che “l’ha proposta per chi faceva rientrare i soldi dall’estero”.

“L’energia è una nostra grande priorità: prima di cercare nuove risorse, bisogna fermare gli speculatori, ci sono cose che si possono fare a livello europeo e a livello nazionale. Continueremo a incalzare l’Europa a dare risposte comune, se non sarà l’Europa penseremo al disaccoppiamento del prezzo” di energia elettrica e gas. Meloni ha fatto riferimento quindi all'”emergenza, immediata che ci impegna: penso che occorra lavorare con puntualità per aiutare le imprese e le famiglie, recuperando le risorse dagli extraprofitti e dall’extragettito”.

“Il contrasto al lavoro povero è una priorità per tutti noi. Ma bisogna capire quale è il modo migliore per farlo. Io penso che il salario minimo legale rischi di non essere una soluzione a questo problema ma piuttosto uno specchietto per le allodole perchè tutti sappiamo bene” che ci sono “contratti collettivi nazionali che hanno già dei salari minimi”, ha detto.

Sul Pnrr “è stato detto che siamo tornati indietro: ‘non volete più stravolgerlo’. Se mi mostrate la dichiarazione in cui io avrei detto che intendevo stravolgere, vi sarò grata. Noi abbiamo detto una cosa molto chiara, mai che andasse riscritto o stravolto, ma che, sulla base dell’art. 21 del Next Generatio Ue, che consente di fare aggiustamenti con un cambiamento degli scenari, bisognava valutare se questi scenari sono cambiati. Quali? Quando è stato scritto non c’era la guerra in ucraina, non c’era la questione energetica e il rincaro delle materie prime. E’ quindi lecito o no ragionare se interventi più efficaci?”, ha affermato.

Netta la posizione del premier sulla guerra tra Ucraina e Russia. “Spero e lavoro per giungere a una pace giusta, ma dobbiamo capirci su come ci si arriva, non si fa sventolando bandiere arcobaleno nelle piazze. In Ucraina è guerra di aggressione che non possiamo accettare, chi come me crede nella legittima difesa, non credo che ci convenga un modo in cui chi ha più forza militare invada un vicino”, ha detto.

“Gli ucraini si sono difesi, è stato più forte del resto, l’unica possibilità di favorire un negoziato è che ci sia un equilibrio tra le forze in campo, la pace si ottiene sostenendo l’Ucraina, consentendogli di difendersi, è la geopolitica”, ha avvertito.

Sul tema della armi ha aggiunto: “Se l’Italia si girasse dall’altra parte il resto dell’occidente continuerebbe a mandare le armi, la sola Gb manda più armi di tutto l’occidente, cambierebbe quindi non l’esito della guerra, ma la nostra credibilità”.

Al Senato, dopo 9 anni, è tornato Silvio Berlusconi. L’ex premier, nella sua dichiarazione di voto aperta dall’annuncio della nascita del 17esimo nipotino, ha rivendicato il ruolo di ‘padre fondatore’ del centrodestra, lasciando intendere che si ritaglierà ancora il ruolo di kingmaker: “E’ una coalizione a cui ho dato vita 28 anni fa e ha scritto pagine fondamentali nella storia della Repubblica. Ha realizzato una democrazia compiuta, di tipo europeo, basata sull’alternanza tra due parti, legittimata dal voto degli italiani…”. Berlusconi ha ricordato, di fatto, di aver ‘sdoganato’, in particolare, chi oggi si trova alla guida di palazzo Chigi: “Se oggi, per la prima volta, al governo del Paese, per decisione degli elettori, c’è un esponente che viene dalla storia della destra italiana, questo si è reso possibile, perché 28 anni fa è nata una coalizione plurale, nella quale la destra e il centro insieme, hanno saputo esprimere un progetto democratico di governo per il nostro paese…”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Anzio: soccorsi in mare

Anzio: soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023
Next Post
Ricordando Mattei

Ricordando Mattei

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.