• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Moto Guzzi Roma: lettera aperta al sindaco Gualtieri

Continua la mobilitazione del Moto Guzzi contro le limitazioni della circolazione dei veicoli storici

Aurora Mocci by Aurora Mocci
4 Marzo 2023
in Attualità
0
Moto Guzzi Roma: lettera aperta al sindaco Gualtieri
0
SHARES
73
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lettera aperta al sindaco Gualtieri

Egregio Signor Sindaco, le scriviamo a seguito delle recenti delibere e ordinanze che di fatto
impediscono l’accesso e la circolazione all’interno della Z.T.L. “Fascia Verde” ai mezzi storici.
Chiediamo a gran voce di rivedere nella sostanza i provvedimenti adottati dall’Amministrazione
Comunale a partire dal novembre scorso e ribadiamo, con forza, le nostre ragioni in considerazione
dei seguenti dati oggettivi:
– il contributo dei mezzi storici e in particolare delle due ruote a motore Pre-Euro 1 all’inquinamento
complessivo è irrilevante;
– le limitazioni imposte impediscono di fatto gli interventi di manutenzione dei veicoli mettendo a
rischio l’incolumità degli utenti della strada. Inoltre, si impedisce di rispettare le disposizioni di legge
che riguardano la revisione periodica e il bollino blu per il livello di emissioni inquinanti;
– il numero di mezzi storici effettivamente circolante nel territorio comunale è irrilevante rispetto al
numero di veicoli che circolano sulle nostre strade per due motivi: ogni proprietario spesso possiede
più veicoli, ma è in grado di guidarne uno alla volta. Gli appassionati proprietari di mezzi storici non
circolano nelle ore di punta rischiando di danneggiare organi meccanici o parti di carrozzeria nel
traffico congestionato;
– i veicoli storici producono polveri sottili (Pm10) in quantità irrisoria. Infatti, questa sostanza è
notoriamente prodotta principalmente dal riscaldamento. Uno studio dell’Arpa Lombardia
evidenzia come – tra le fonti di Pm10 – le stufe a pellets o a legna contribuiscono per il 45%, i motori
diesel per il 15% e l’usura delle pastiglie freno e degli pneumatici per un altro 13%. Piuttosto, a tal
proposito, vorremmo conoscere il tasso di inquinamento prodotto dai mezzi delle società
partecipare che sono invece stati esclusi da tali provvedimenti restrittivi. Un’analisi approfondita
potrebbe far luce sul motivo che ha spinto gli autobus dell’Atac ad essere ritargati tramite la
motorizzazione tedesca invece che in quella romana.
Ci domandiamo inoltre, perché tali provvedimenti siano stati adottati anche nei confronti dei mezzi
storici GPL che in alcuni casi hanno addirittura goduto di incentivi in quanto considerati meno
inquinanti. Infatti, tali mezzi, godono di una riduzione sulla tassa di proprità. Inoltre, i veicoli Gpl
producono emissioni di CO2 il 14% in meno di un motore benzina e l’11% in meno rispetto al diesel.
A Roma, i mezzi d’epoca rappresentano un patrimonio motoristico ricco e unico. Uno spettacolo a
cielo aperto che tutti i cittadini e i numerosi turisti in città possono ammirare. La Vespa e la Fiat 500
d’epoca sono solo due esempi di come questi mezzi possano regalare alla città il fascino
intramontabile della “dolce vita”. Film come il “Sorpasso” o “Vacanze Romane” fanno ormai parte della memoria collettiva non solo
italiana. È quindi evidente che il patrimonio culturale e artistico del motorismo storico romano non
ha pari al mondo. E anche per questo deve essere salvaguardato, tutelato, divulgato e sviluppato.
In conclusione, non chiediamo atteggiamenti di favore, ma una valutazione oggettiva del problema,
che tenga conto dei dati reali, dei numeri effettivi e del contesto sociale ed economico con cui ogni
decisione deve sempre fare i conti.
I mezzi d’epoca sono delle vere e proprie opere d’arte! Questi tesori del passato rappresentano
un’espressione unica della cultura e della tecnologia del loro tempo, e la loro distruzione
rappresenta una perdita per la comunità. In molte nazioni, la distruzione delle opere d’arte può
comportare conseguenze legali!
Il restauro di questi veicoli è un progetto appagante e coinvolgente, e può essere una fonte di
gratificazione e soddisfazione per i proprietari. Proprio come un quadro o una scultura, i mezzi storici
sono in grado di suscitare emozioni e meraviglia negli spettatori.
Noi, appassionati, vogliamo proteggere questi tesori del passato e preservare il patrimonio culturale
e storico, ma non rinchiuderli in un museo.
Roma, 2 marzo 2023
Moto Guzzi Roma

Tags: Gualtierimoto guzzi romaVeicoli storici
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Roma, Gualtieri e la nuova zona Z.T.L.. Roberto Maurelli, un aiuto ai cittadini anche per proporre un’istanza in autotutela

Roma, Gualtieri e la nuova zona Z.T.L.. Roberto Maurelli, un aiuto ai cittadini anche per proporre un’istanza in autotutela

21 Luglio 2023
Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato

Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato

24 Febbraio 2023
Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

7 Febbraio 2023
Fantasanremo Moto Guzzi Roma

Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

26 Gennaio 2023
Next Post
Trump lancia la sfida del 2024: “Solo io posso fermare la guerra”

Trump lancia la sfida del 2024: "Solo io posso fermare la guerra"

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.