• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

Spesso il sistema di allontanamenti e affidi penalizza e colpevolizza genitori e bambini in condizione di isolamento e/o debolezza economica. Un caso concreto.

Rita Fadda by Rita Fadda
21 Maggio 2023
in Senza categoria
0
0
SHARES
177
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
La signora Giada, un genitore amorevole ma considerato un po’ “strano” dalle relazioni – sempre sopra le righe, per usare un eufemismo – di alcune assistenti  sociali della Città Metropolitana di Roma, lotta da anni nell’interesse dei propri bambini, allontanati da casa per presunte accuse di discuria (carenze di cure genitoriali), da sola contro un sistema di affidi e adozioni che sovrasta genitori in condizione di isolamento e/o debolezza economica e li colpevolizza senza consentire loro neppure di potersi difendere.
Le modalità che hanno fatto diventare la categoria degli assistenti sociali “infedeli” una sorta di minaccia generica per adulti e bambini sono ormai ben conosciute: ricevono una segnalazione da persone non degne di fede (perché in conflitto con la famiglia interessata, o perché semplicemente malevoli) o dalla scuola, accusano il genitore di maltrattamento e/o incuria sui minori, non trasmettono alcuna notizia di reato alla Procura, il fascicolo che racchiude le relazioni dei servizi viene inviato al Tribunale per i minorenni bypassando quello ordinario civile o penale, i documenti vengono secretati o resi inaccessibili ai genitori che, in questo modo, possono subire un provvedimento inaudita altera parte (senza preavviso né contraddittorio) e non possono opporsi al prelievo forzoso dei figli che avviene di solito presso la scuola (all’insaputa dei genitori) o, in alcuni casi, presso l’abitazione familiare con l’ausilio delle forze dell’ordine. In quella fase, il genitore non ha diritto al contraddittorio, perchè di fatto viene nominato un curatore e lui viene trattato come “soggetto pericoloso”.
Il sistema, com’è noto, si basa su una stretta collaborazione tra servizi sociali e case famiglia, ossia enti privati in evidente conflitto di interesse – la retta giornaliera incassata dagli enti locali varia da 75 a 200 euro al giorno – a cui viene incredibilmente dato il potere di confermare, nelle loro relazioni inviate al Tribunale, l’esistenza di svariati “traumi” sui minori, mai verificati e tutti sempre attribuiti alle condotte dei genitori. Tali relazioni, tuttavia, altro non sono che relazioni postume, senza alcun accertamento concreto da parte di consulenti dei genitori, cui è impedito di effettuare qualunque attività di contro-verifica.
I minori, così, possono stare in una casa famiglia che fa gravare sulle finanze locali (in questo caso sulla Città Metropolitana  di Roma) costi quotidiani elevatissimi, all’interno di un sistema che ha tutto l’interesse ad allungare il periodo di “ricovero” dei minori “traumatizzati”, privati del tutto dei propri rapporti parentali e di cura, ben al di sopra del periodo previsto dalla legge 184 dell’1983 che in caso di intervento del servizio sociale e di allontanamento dei minori dal nucleo famigliare dispone di realizzare ed effettuare, massimo entro due anni, un progetto concreto di rientro e supporto della famiglia. Ebbene, tale progetto non viene quasi mai effettuato dai servizi sociali, con l’aggravante che nessuno controlla e nessuno – neanche il tribunale dei minorenni – lo pretende: è sufficiente che il binomio assistenti sociali-case famiglia dichiari che non ci siano i presupposti, e nulla accade.
In questa storia drammatica, il servizio sociale nel suo complesso ha raggiunto il risultato che non solo sono stati allontanati i figli dalla madre, ma allo stato i fratelli (sono 4) dopo l’intervento pubblico non hanno più rapporti tra di loro, mentre prima li avevano. Le relazioni e segnalazioni sono sempre le stesse, “il minore è traumatizzato” alla vista della mamma, la quale però non si arrende e tramite il nuovo difensore tenta il tutto per tutto, a spese proprie, fa analizzare tutti i video e le registrazioni effettuate anche quando si è recata a vedere fuori dalla scuola uno dei figli, il più grande.
E così, quello che nella relazione degli assistenti sociali è stato descritto come un atto proditorio e invasivo, che avrebbe fortemente “traumatizzato” il minore, si rivela essere una bufala, dal momento che il brevissimo incontro si conclude con una frase del figlio che è la prova più classica delle verità sottaciute: “Ciao Mamma. Ti voglio Bene”.
Il difensore della madre, Avv. Rita Ronchi, presenterà in data 22 maggio 2023 le trascrizioni al Tribunale per i Minorenni di Roma, richiedendo al Tribunale di rivalutare il caso complessivo dei quattro fratelli divisi. “Abbiamo già evidenziato in atti la violazione di legge della procedura caratterizzate dell’eccesso di delega e di affidamento a soggetti non legittimati ad emettere giudizi anche clinici, tanto che il Tribunale ha concesso termine per il deposito di memorie difensive; oggi si aggiunge il profilo della obbiettiva omissione e descrizione falsata di un fatto invero molto bello come quello di un figlio che vuole bene alla mamma. Il problema risiede tuttavia nell’assenza di controllo della spesa pubblica, da parte dell’autorità giudiziaria, relativa all’inserimento di minori presso le case famiglia o comunità private. E’ un circolo vizioso, in base al quale il soggetto che beneficia dei fondi pubblici è il medesimo che dichiara sussistenti le condizioni per continuare l’inserimento del minore presso la struttura privata”.
Sarebbe utile che la Città metropolitana di Roma si pronunciasse e chiarisse la propria posizione su questo caso, che verrà esaminato da svariate associazioni a tutela dei minori e presto verrà portato all’attenzione del Ministero competente.
Rita Fadda

Rita Fadda

Related Posts

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
Next Post
Vittoria schiacciante in Grecia per i conservatori di Mitsotakis Il partito Nea Dimokratia (Nuova Democrazia) ha più di 20 punti di vantaggio sui rivali più vicini, la sinistra di Syriza, ma potrebbero non bastare a creare un governo stabile

Elezioni Vittoria schiacciante in Grecia per i conservatori di Mitsotakis

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.