• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coldiretti: «Educazione alimentare contro i dazi USA per salvare i prodotti tipici made in Italy»

Sara Paraluppi, direttrice Coldiretti Lazio, ribadisce anche l'importanza della trasparenza circa la provenienza dei prodotti sul mercato

Anna Catalano by Anna Catalano
11 Ottobre 2019
in Cronaca
0
0
SHARES
57
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il tema dazi ultimamente sta facendo discutere e preoccupare non soltanto i piccoli e medi produttori italiani, ma anche i vertici di Stato, che non possono più sottovalutare il problema.

Ciò che sta accadendo è molto semplice: i prodotti tipici italiani che vengono esportati negli Stati Uniti subiranno una tassazione del 25%, vale a dire un quarto in più del valore già fissato. Come appare chiaro, tale rincaro porterebbe ad una diminuzione degli acquisti negli USA e, di conseguenza, ad una minore rendita per le aziende italiane che finora hanno contato sulle entrate provenienti dalle esportazioni.

In attesa di una lista comprensibile e ben definita che chiarisca una volta per tutte quali saranno i prodotti “colpiti” dai dazi, ciò che sappiamo con certezza è che uno dei protagonisti tristemente puniti da questa vicenda internazionale sarà indubbiamente il pecorino romano, re di tutte le tavole italiane e motivo di vanto per il nostro Paese. A tal proposito la direttrice della Coldiretti Lazio, Sara Paraluppi, ha affermato: «Perdere l’uso di questo prodotto o comunque avere un vincolo che vada a pesare sulle tasche degli americani va a danneggiare il made in Italy e ad incrementare tutti i prodotti falsi».

La produzione del pecorino romano, inoltre, non contribuisce soltanto ad un equilibrio economico locale, ma anche a tutta una serie di benefici sul territorio: la pastorizia, infatti, viene ancora fatta mediante metodi tradizionali; tutelare il prodotto implica, dunque, anche dover tutelare tutta quella fetta di territorio nazionale che è adibita a pascolo. Privandoci del marchio italiano si andrebbe, pertanto, a disincentivare la protezione dei suoli laziali e sardi.

«Rischiamo di perdere moltissime aziende agricole, abbandono del territorio e perdita di fette di mercato che verrebbero occupate da chi fuori dall’Italia fa falso made in Italy e che magari chiama “Pecorino roman” un prodotto similare e che nulla ha a che fare con la tradizione e le trasformazioni locali» ha aggiunto la Paraluppi. «Bisogna continuare a chiedere e proporre l’obbligo delle origini sull’etichetta. Il consumatore deve capire cosa sta comprando, ovunque si trovi», ma non è tutto. La direttrice della Coldiretti Lazio rimarca anche l’importanza di un’esportazione della dieta mediterranea, responsabile di una longevità e di una buona salute, cosa che purtroppo non caratterizza gli Stati Uniti, anche affinché si recepisca il valore dei prodotti tipici italiani.

 

Anna Catalano

Tags: Roma
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post

“Io e il teatro”

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.