• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Regione Lazio, la guerra dei tamponi

Regione Il Consiglio vota per gli esami da parte dei privati, l’assessore D’Amato sconfessa la maggioranzae Lazio, la guerra dei tamponi

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
20 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Coronavirus, dopo gli ultimi casi, in cui nel Lazio sono emersi soggetti positivi che prestavano regolare attività di lavoro, in molti si chiedono come mai non sia stata resa obbligatoria l’esecuzione dei tamponi da parte dei datori di lavoro ai propri dipendenti originari di paesi ad alto tasso di pandemia. Ciò che sconcerta è che, a dire il vero, gli imprenditori vorrebbero procedere ma la regione lo vieta. C’è tanto di ordinanza della III sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Roberto Garofoli, che in sede collegiale accoglie l’appello proposto dall’amministrazione regionale e dal Codacons e nega la “sospensiva”. Singolare questo anomalo accoppiamento, con una associazione che solitamente promuove innumerevoli ricorsi contro le amministrazioni, specie quelle a maggioranza di centrosinistra. L’ordinanza, con relatore Giovanni Pescatore, evidenzia la “non manifesta irragionevolezza della scelta regionale di apprestare un sistema diagnostico specialistico a carattere prettamente pubblico in quanto ritenuto, sulla base di plausibili argomenti, maggiormente idoneo a garantire il più tempestivo coordinamento del servizio di analisi e dei relativi flussi informativi; l’ottimale gestione di ogni possibile variabile o contingenza, anche a carattere emergenziale; l’omogeneità delle tecniche diagnostiche e, quindi, dei parametri di riferimento e di affinamento dei risultati”. A nostro avviso, da parte della Regione Lazio permane un vecchio vizio, chiamiamolo così, di “subalternità culturale” ovvero, da sempre la Regione pensa di contenere lo sviluppo delle strutture accreditate non consentendo loro di garantire direttamente alcune prestazioni. In questo caso trattasi di tamponi ma sovente esami basilari e non vengono negati al privato, ancorché accreditato. Ci permettiamo sommessamente di ricordare alla Regione Lazio che l’imprenditorialità sanitaria non si contrasta inibendo prestazioni essenziali per la salvaguardia della salute collettiva ma cercando di migliorare l’offerta pubblica, rinnovando tecnologie, implementando la qualità delle prestazioni e l’accessibilità alle cure e controllando meglio il privato accreditato in quelle che si rivelano, fatalmente, criticità insanabili su cui spesso si interviene in ritardo. Di solito i controlli sono formali e burocratici, effettuati soltanto “perché così è previsto”, senza alcun incentivo al miglioramento e alla innovazione. In altre regioni le tariffe delle prestazioni radiologiche crescono o decrescono in base al livello di aggiornamento tecnologico. Cosa che non avviene nel Lazio, territorio in cui si lotta per arrestare la qualità, naturalmente in modo inconsapevole. Basti pensare che uno degli ospedali pubblici più importanti di Roma ha solo una Tac di 16 anni a 16 strati mentre il privato ormai viaggia con apparecchiature similari a 128 o addirittura a 256 strati. Così, tornando ai nostri tamponi, quale sarebbe oggi, con la pandemia diffusa in Italia quasi esclusivamente da fenomeni di “importazione”, l’interesse generale? Bloccare i laboratori privati autorizzando solo i pubblici, per dirla con i giudici di appello che garantirebbero “più sollecita soddisfazione, nella situazione data, dell’interesse primario tutelato – diritto alla salute articolo 32 della Costituzione – quale istanza prevalente su quelle antagoniste o estendere il più possibile la ricerca del virus nei soggetti a rischio? Emblematica, a tal proposito, la vicenda politico-istituzionale legata alla “guerra dei tamponi” in Consiglio regionale. A fine giugno, l’assise di via della Pisana aveva approvato una mozione del centrodestra che impegnava la giunta regionale a non ricorrere al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar del Lazio di permettere ai laboratori privati di effettuare i tamponi. Apriti cielo! Il solerte assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato ha comunque depositato il ricorso, sostenuto ovviamente nelle spese da noi contribuenti, ponendosi nei fatti in contrasto con la volontà della maggioranza e del Consiglio, espressione dei cittadini. Neanche il prezzo del test in convenzione, stabilito dalla Regione, lo ha fatto desistere. In prima istanza il Tar illustrava “Il bilanciamento degli interessi coinvolti, in cui l’interesse pubblico prevalente è quello di eseguire quanti più esami possibile, specie se questi vengono fatti senza oneri per le finanze pubbliche e senza limitare l’accesso ai reagenti per le strutture del Servizio sanitario”. Subito D’Amato si è speso invitando i cittadini a “diffidare dai tamponi a pagamento non validati”. Chissà per quale motivo, da parte di un assessore che in modo altrettanto convinto si è speso a realizzare posti letto per malati di Covid-19 in numerose strutture private, quando a disposizione ci sarebbe stato l’edificio centrale dell’ospedale Forlanini, chiuso dal suo presidente Zingaretti il 30 giugno 2015 e da allora inutilizzato.

Tags: covid-19
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

Esiste una normativa europea che dimostra l’illegittimità dell’obbligo vaccinale

Esiste una normativa europea che dimostra l’illegittimità dell’obbligo vaccinale

9 Febbraio 2022

Depressione, ansia e panico da Covid fra gli adolescenti

7 Febbraio 2022

Pandemia e disagio psichico, un conto sempre più alto

5 Novembre 2021
Considerazioni etiche sulla ricerca, sperimentazione e produzione di vaccini

Considerazioni etiche sulla ricerca, sperimentazione e produzione di vaccini

11 Settembre 2021
Next Post

Tony Gentile "cancella" il suo famoso scatto di Falcone e Borsellino in segno di protesta

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.