• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cambiamenti climatici: solo pochi anni per poter salvare il pianeta

Negli ultimi 150 anni della Storia del nostro Pianeta si è visto un susseguirsi di fenomeni atmosferici che includono terrore. Nubifragi, alluvioni, tempeste, tornadi, terremoti sono sempre più diffusi. Gli esperti avvisano che questi fenomeni potranno intensificarsi nei prossimi decenni.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
31 Agosto 2021
in Economia
0
Cambiamenti climatici: solo pochi anni per poter salvare il pianeta
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Notizie di questi giorni che in Usa, in modo particolare in Louisiana, le piogge torrenziali stanno mettendo a dura prova gli argini costruiti dopo l’uragano Katrina di 16 anni fa. I forti venti, stanno spazzando via tetti, alberi e pali elettrici. Molte strade sono già inagibili anche ai mezzi di soccorso.

In Italia, notizia di questa mattina, una scossa di terremoto di magnitudo di 4.3 è stata registrata intorno alle 6 a Palermo, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Fortunatamente oltre la paura, non si sono registrati danni.

Ma tutti questi avvenimenti da cosa hanno origine? L’aumento di questi eventi catastrofici, sono da imputare anche al grosso problema del cambiamento climatico. I cambiamenti climatici, nella storia del Pianeta, ci sono sempre stati. Ma il riscaldamento climatico è anomalo in quanto innescato dall’uomo e dalle sue attività. Questo fenomeno si aggiunge all’effetto serra naturale ed ha il nome di effetto serra antropico.

La rivoluzione industriale se da un lato è stata un valido aiuto per l’uomo attraverso l’uso della tecnologia, dall’altro lato l’inquinamento atmosferico è sensibilmente peggiorato grazie all’aumento dell’anidride carbonica e dei gas serra. La temperatura media del Pianeta è aumentata di 0,98 °C e potrebbe arrivare fra il 2030 e il 2050 a +1,5 °C.

I cambiamenti climatici non danneggiano soltanto il pianeta, ma anche le forme viventi parte di esso. La salute dell’uomo è messa a dura prova, infatti in alcuni parti del globo si registra un aumento di decessi dovuti al caldi e in altre dovuti al freddo. I cambiamenti climatici stanno evolvendo a ritmi talmente veloci che numerose specie vegetali e animali non riescono ad adattarsi.

Inoltre anche a livello economico e sociale i danni sono veramente ingenti. Se pensiamo che solo fra il 1980 e il 2011 le alluvioni hanno colpito più di 5,5 milioni di persone e hanno provocato perdite economiche per oltre 90 miliardi di euro. Questi numeri fanno pensare e molto.

Cosa si può fare? Per combattere questo fenomeno e assicurare un futuro al Pianeta bisogna adottare un’economia più equa e sostenibile non fondata sul carbonio, in grado di sostenere e resistere al cambiamento climatico che ormai non possiamo più evitare. Tutto ciò deve avvenire entro breve tempo.

Promuovere l’efficienza energetica per ridurre l’emissione di CO2 e produrre energia attraverso le fonti rinnovabili come l’energia solare, eolica e geotermica.

Cosa può fare ogni singolo cittadino? Il risparmio dell’energia è uno dei primi passi, puntare sull’efficienza e il risparmio energetico è fondamentale per la lotta al cambiamento climatico.

 

Agostino Fraccascia

Tags: cambiamenti climatici
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

«Climate Risk Index 2025», L’Italia è il paese europeo più colpito dalla crisi climatica

«Climate Risk Index 2025», L’Italia è il paese europeo più colpito dalla crisi climatica

16 Aprile 2025
Next Post

Vittorio Storaro sceglie Il Volo come protagonista del suo corto dedicato a Ennio Morricone

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.