• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Diabolik compie sessanta anni

Il Primo Novembre 1962 il volumetto titolato “Il Re del Terrore” usciva in edicola

Angelo Nardi by Angelo Nardi
1 Novembre 2022
in Editoriale
0
Diabolik compie sessanta anni
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Gli eroi veri pare non invecchino mai. “Pare” perché anche se reali, veramente esistiti, fanno parte del mondo delle cose che appaiono. Sono uno stimolo talmente forte dell’immaginazione che sembrano non piegarsi mai alle leggi della temporalità. Non poteva essere che così anche per Diabolik.

È stato un pioniere ed ha vinto la sua pretesa di rimanere in simpatia nonostante tutta la sua negatività ai valori affermati tra tutte le persone: non fare del male a nessuno, non rubare, non mentire. Ma a ben guardare i sacri vincoli contraffatti da Diabolik finiscono qui. Sono esaltati invece altri valori come la lealtà, la fedeltà, la capacità di perseguire fino in fondo i propri obiettivi, la genialità, la capacità di costruire un proprio mondo nel quale non essere mai in crisi, non farsi mai corrompere dalla società e dalle deviazioni più ricorrenti. Le cosiddette deviazioni sono quelle menzionate e frutto di una propria autonoma erogazione.

Ed è così che l’immagine di Diabolik è rimasta vincente. Un po’ meno nel cinema dove ci si sarebbe aspettati un’affermazione più forte. Ricordiamo solo un film totalmente denigrato da critica e pubblico nel 1968 e diretto da Mario Bava ma che contava un cast con Michel Piccoli nei panni di Ginko e l’immensa Marisa Mell, ma anche Adolfo Celi come improbabile cattivissimo. Il resto è produzione recente, la cui fortuna è stata funestata dagli stati di allerta che si sono diffusi a causa della pandemia. Si è aperto col documentario Diabolik sono io, poi coi Manetti Bros alla regia: Diabolik e Ginko all’attacco.

Il resto più propriamente è letteratura fumettistica. Walter, il primo volto in borghese del re del crimine, esordisce come uomo spigliato e determinato nei furti fino a conoscere una rapida evoluzione nella qualità dei suoi atti criminali. Il salto qualitativo lo fa subito quando gli si accosta un nemico giurato, l’ispettore Ginko, e una donna, Eva Kant, tanto da fugare immediatamente i sospetti di omosessualità che hanno afflitto tanti eroi del fumetto prima di lui.

La forza di un eroe consiste nel non avere punti deboli. Diabolik non li ha. Non ha una banda, non ha complici che possono tradirlo. Ha una donna, ma è in effetti il suo punto di forza perché va spesso a toglierlo dai guai. Senza di lei le sue storie sarebbero finite da un pezzo, per noia ma anche per esaurimento vena creativa.

Diabolik si affida tutto alla tecnologia. La sua è una mente tecnica. Potrebbe rappresentare un’esemplificazione del trionfo del mondo della tecnica, quello paventato da Martin Heidegger. E lui ne è emblema perché nell’assenza di sentimenti (tranne che in rare occasioni dove vincono anche i valori come fedeltà e impegno alla parola presa) e nel trionfo delle sue architetture comportamentali e strutturali, il singolo, lui, il genio del male, riesce a vincere sugli altri. Non è però un asociale. La sua, in effetti, è una condizione imposta. Un monachesimo obbligato dalla necessità di difendersi dai molti nemici che sono rappresentati dall’ordinaria società.

Va detto però che nella sua narrazione la genialità delle sorelle Giussani, Angela e Luciana, è stata quella di impostare il tema narrativo tutto dall’ordinaria società di persone che vivono la loro vita. Diabolik si pone come sorpresa a loro, ma anche al lettore. È così che non riesce a dare mai punti di riferimento. È così che si afferma “sempre vincente” – come recita esplicitamente una delle sue moltissime storie.

E forse il segreto del suo grande successo sta proprio qui. Come altri suoi coevi fumettistici è sempre vincente. Quello che vorrebbero essere i suoi lettori.

Tags: arteCultura
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

We Make Future: a Rimini la fiera sull’innovazione più grande del mondo

We Make Future: a Rimini la fiera sull’innovazione più grande del mondo

10 Aprile 2023
“Fare anima”

“Fare anima”

29 Gennaio 2023
Tò! Un capolavoro in piena Etruria!

Tò! Un capolavoro in piena Etruria!

8 Novembre 2022
Garbatella dal materico all’eros

Garbatella dal materico all’eros

8 Ottobre 2022
Next Post

In uscita “La mia queen”, canzone originale del film “Io sono l’abisso”

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.