• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Cos’è il Digital Service Act, e come cambiano i social

La Legge sui Mercati Digitali dell'UE e la Legge sui Servizi Digitali, spiegate in dettaglio

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
1 Settembre 2023
in Editoriale
0
Cos’è il Digital Service Act, e come cambiano i social
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Trasparenza, controllo da parte dell’utente; lotta a contenuti dannosi e per la libertà di espressione. L’Europa prova a raggiungere un equilibrio ideale tra principi molto diversi, ma non sarà facile. Ecco come sta cambiando internet in Europa

Ripubblichiamo qui di seguito un articolo del 2021, comparso su: https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20211209STO19124/la-legge-sui-mercati-digitali-dell-ue-e-la-legge-sui-servizi-digitali-spiegate?&at_campaign=20234-Digital&at_medium=Google_Ads&at_platform=Search&at_creation=RSA&at_goal=TR_G&at_audience=dsa%20ue&at_topic=DMA_DSA&at_location=IT&gclid=Cj0KCQjw9MCnBhCYARIsAB1WQVVTQI7f85gYgYSu5OT50n7yR09NbPw5uS_ta3h2Fa7xFZ410BZ2o-waAkjgEALw_wcB

Il Parlamento ha adottato due importanti atti legislativi che cambieranno il panorama digitale: scoprite di cosa trattano la legge sui mercati digitali e la legge sui servizi digitali.

Il quadro normativo per il digitale, approvato il 5 luglio 2022, creerà un ambiente online più sicuro, equo e trasparente.

Il potere delle piattaforme digitali

Nel corso degli ultimi due decenni, le piattaforme digitali sono diventate parte integrante delle nostre vite, al punto che al giorno d’oggi è difficile immaginare di fare qualcosa online senza Amazon, Google o Facebook.

Al netto degli evidenti vantaggi di questa trasformazione, alcune di queste piattaforme hanno assunto una posizione dominante. Questo, conferisce loro dei vantaggi significativi rispetto ai concorrenti e al tempo stesso esercita un’influenza sulla democrazia, sui diritti fondamentali, sulla società e sull’economia. Tali imprese, talvolta finiscono per giocare un ruolo determinante sulle innovazioni future o sulla scelta dei consumatori, esercitando di fatto una funzione di controllo su imprese ed utenti su Internet (c.d. ‘gatekeeper’).

Per affrontare questo squilibrio, l’UE sta aggiornando le attuali regole che disciplinano i servizi digitali. Attraverso l’introduzione della Legge sui mercati digitali e della Legge sui servizi digitali verrà creato un unico quadro normativo, applicabile su tutto il territorio dell’Unione europea.

Scoprite cosa sta facendo l’UE per plasmare la trasformazione digitale.

Regolamentare le pratiche delle grandi aziende tecnologiche (Big tech): Legge sui Mercati Digitali

L’obiettivo della Legge sui mercati digitali, è quello di garantire condizioni di parità tra le aziende digitali, indipendentemente dalle loro dimensioni. Il nuovo regolamento fisserà regole chiare per le grandi piattaforme – introducendo un elenco di “cosa da fare” e “da non fare” – che puntano a evitare l’imposizione di condizioni inique per imprese e consumatori. Fra tali pratiche è compreso il posizionamento più in alto nelle liste di ricerca, dei servizi e prodotti offerti dal gatekeeper stesso, rispetto a servizi o prodotti offerti da terzi sulla piattaforma del gatekeeper o ancora la pratica che non permette agli utenti la possibilità di disinstallare un software o una app preinstallata su un dispositivo nuovo.

L’interoperabilità tra le piattaforme di messaggistica migliorerà: gli utenti di piccole e grandi piattaforme potranno scambiare messaggi, inviare documenti o effettuare videochiamate attraverso le app di messaggistica.

Tali regole dovrebbero dare una spinta all’innovazione, alla crescita, alla competitività e aiutare piccole imprese e start-up a competere con concorrenti molto più grandi di loro.

La legge sui servizi digitali e la legge sul mercato digitale: cosa sono?

Il Parlamento ha adottato due importanti atti legislativi che cambieranno il panorama digitale: scoprite di cosa trattano la legge sui mercati digitali e la legge sui servizi digitali.

Il quadro normativo per il digitale, approvato il 5 luglio 2022, creerà un ambiente online più sicuro, equo e trasparente.

Il potere delle piattaforme digitali

Nel corso degli ultimi due decenni, le piattaforme digitali sono diventate parte integrante delle nostre vite, al punto che al giorno d’oggi è difficile immaginare di fare qualcosa online senza Amazon, Google o Facebook.

Al netto degli evidenti vantaggi di questa trasformazione, alcune di queste piattaforme hanno assunto una posizione dominante. Questo, conferisce loro dei vantaggi significativi rispetto ai concorrenti e al tempo stesso esercita un’influenza sulla democrazia, sui diritti fondamentali, sulla società e sull’economia. Tali imprese, talvolta finiscono per giocare un ruolo determinante sulle innovazioni future o sulla scelta dei consumatori, esercitando di fatto una funzione di controllo su imprese ed utenti su Internet (c.d. ‘gatekeeper’).

Per affrontare questo squilibrio, l’UE sta aggiornando le attuali regole che disciplinano i servizi digitali. Attraverso l’introduzione della Legge sui mercati digitali e della Legge sui servizi digitali verrà creato un unico quadro normativo, applicabile su tutto il territorio dell’Unione europea.

> 10,000 Il numero delle piattaforme online attive nell’UE. Che per oltre il 90% dei casi, sono piccole e medie imprese.

Scoprite cosa sta facendo l’UE per plasmare la trasformazione digitale.

Regolamentare le pratiche delle grandi aziende tecnologiche (Big tech): Legge sui Mercati Digitali

L’obiettivo della Legge sui mercati digitali, è quello di garantire condizioni di parità tra le aziende digitali, indipendentemente dalle loro dimensioni. Il nuovo regolamento fisserà regole chiare per le grandi piattaforme – introducendo un elenco di “cosa da fare” e “da non fare” – che puntano a evitare l’imposizione di condizioni inique per imprese e consumatori. Fra tali pratiche è compreso il posizionamento più in alto nelle liste di ricerca, dei servizi e prodotti offerti dal gatekeeper stesso, rispetto a servizi o prodotti offerti da terzi sulla piattaforma del gatekeeper o ancora la pratica che non permette agli utenti la possibilità di disinstallare un software o una app preinstallata su un dispositivo nuovo.

L’interoperabilità tra le piattaforme di messaggistica migliorerà: gli utenti di piccole e grandi piattaforme potranno scambiare messaggi, inviare documenti o effettuare videochiamate attraverso le app di messaggistica.

Tali regole dovrebbero dare una spinta all’innovazione, alla crescita, alla competitività e aiutare piccole imprese e start-up a competere con concorrenti molto più grandi di loro.

“Lo scopo del mercato unico digitale è quello di attrarre in Europa le migliori aziende e non solo le più grandi. Ecco perché dobbiamo concentrarci sull’attuazione della normativa. Abbiamo bisogno di un’adeguata supervisione per garantire che il dialogo normativo funzioni”

La proprietaria di una piccolo negozio di acquisti online fotografata accanto a una pila di pacchi.

La Legge sui mercati digitali, definirà anche i criteri per qualificare una grande piattaforma online come gatekeeper e fornirà alla Commissione Europea il potere di svolgere indagini di mercato. All’occorrenza, questo consentirà altresì la revisione degli obblighi di aggiornamento per i gatekeeper e la possibilità di sanzionare i comportamenti scorretti.

La Legge sui servizi digitali: per uno spazio digitale più sicuro:

La Legge sui servizi digitali, darà alle persone un maggiore controllo su ciò che vedono online: gli utenti avranno migliori informazioni sulle ragioni per cui vengono consigliati contenuti specifici e potranno scegliere un’opzione che non include la profilazione. La pubblicità mirata sarà vietata per i minori e non sarà consentito l’uso di dati sensibili, come l’orientamento sessuale, la religione o l’etnia.

Le nuove regole aumenteranno la protezione degli utenti da contenuti dannosi e illegali. Miglioreranno in modo significativo la rimozione dei contenuti illegali, assicurando che venga effettuata nel modo più rapido possibile. La normativa aiuterà anche ad affrontare il tema dei contenuti dannosi, come la disinformazione politica o quella relativa alla salute e ad introdurre regole migliori per la protezione della libertà di espressione.

La Legge sui servizi digitali, consentirà anche l’introduzione di regole per garantire che i prodotti venduti online siano sicuri e seguano i più elevati standard fissati dall’UE. Gli utenti avranno la possibilità di conoscere meglio i reali venditori dei prodotti acquistati online.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023

Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

2 Ottobre 2023
Next Post

Il 6 settembre debutterà “I deboli” di Fabbricateatro: novità inedita di Martoglio

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.