• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Hostia: ultimo giorno della mostra dedicata a Pasolini

Si è conclusa oggi, 12 giugno, Hostia, la mostra di Nicola Verlato dedicata a Pier Paolo Pasolini, allestita presso le Terme di Diocleziano a Roma

Aurora Mocci by Aurora Mocci
12 Giugno 2022
in Eventi
0
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Hostia: l’intimo racconto dell’ascesa e della caduta del genio controverso di Pasolini

Le opere esposte, che rimandano a un’installazione più che a una semplice esposizione, ‘narrano’ la fine tragica di Pasolini in una sorta di evoluzione incalzante e anche onirica che porta il visitatore dentro e fuori l’esistenza del poeta. Tutto parte da una sorta di ‘pala d’altare’ in cui il corpo del poeta attraversa, a ritroso, la propria vita: l’infanzia, il ritorno a sua madre Susanna, i successi e i riconoscimenti, gli incontri con i grandi riferimenti sacri che lo hanno ispirato. Non è solo una memoria celebrativa quella che Verlato ha voluto lasciare al visitatore, ma un vero e proprio progetto, presentato in scala, di un mausoleo dedicato all’intellettuale da far sorgere nell’area di Ostia dove è stato ucciso. Una costruzione classicheggiante, un Pantheon laico, dove Verlato ha previsto un teatro, un cinematografo, un museo e un cenotafio. È questa la prima pietra di un Festival che dovrà essere dedicato alla figura di Pasolini nascendo proprio sulla terra che gli è stata fatale senza ancora nessuna verità.

Un conflitto tenebroso tra vita e morte si respira seguendo il corridoio della mostra per arrivare alla grande stanza dove il calco di legno, sospeso nel vuoto, presenta reale e scultoreo il corpo di Pasolini esanime e spento che precipita nella morte. Appeso da lunghi fili al soffitto: oscilla e cade, sempre di più. Sembra di rivedere in altra forma d’arte la famosa “Cappella Sistina di Tor Pignattara“, nata appunto dall’arte di Nicola Verlato sulla facciata di una palazzina in via Galeazzo Alessi 215, nell’aprile del 2015.

È quello il punto ‘centrale’ del mausoleo, circondato da grandissime tele, calchi in gesso e fotografie mentre un video con una musica suggestiva ripercorre tutto il progetto attraverso questa sorta di volo libero che il corpo di Pasolini affronta dalla vita all’assassinio, per fare poi ritorno in altre forme. Ed è la poesia una delle forme di questa immortalità: ci sono i calchi in gesso dei volti di Petrarca e di Ezra Pound. E il cinema, con i premi ricevuti per i suoi film di denuncia sociale.

C’è il volto della mamma Susanna Colussi, il cuore di tutta la vita intima dell’intellettuale.  Suggestivi e pieni di colore, quasi in una scena di film, l’assassinio del poeta di Christopher Marlowe – una delle tante ipotesi sull’assassinio all’Idroscalo – il ritrovamento del corpo di Pasolini di Verlato e un avvolgente disegno a carboncino che rievoca le scene del film Salò. Opere ‘caravaggesche’ come le ha definite il critico d’arte Vittorio Sgarbi che immergono nei fatti.

Oltre l’esposizione: la riqualificazione dell’area di Ostia riparte dall’arte
Finisce oggi l’esposizione, ma non il progetto ambizioso che Verlato ha presentato. Sorgerebbe nell’area del parco dedicato a Pasolini dove oggi vi è una stele. Verrebbe riqualificata l’area e data alla città una nuova grande opera d’arte. In occasione dell’inaugurazione di Hostia l’assessore alla cultura di Roma, Michele Gotor aveva dichiarato: “Dobbiamo incontrarci e mettere sul tavolo tutte le problematiche di un progetto così ambizioso”. L’anno del centenario della nascita di Pasolini sarebbe proprio il momento giusto per inaugurare questo confronto: non solo frasi commemorative su t-shirt e celebrazioni, ma un riscatto ‘sociale’ della terra che gli ha tolto la vita e una cittadella vivente di cultura aperta a tutti, come a lui sarebbe piaciuto, sul fianco marino della Capitale. Quel mare da lui tanto amato.

Aurora Mocci

Tags: Pier paolo Pasolini
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

E martedì convegno a Roma su Pasolini

E martedì convegno a Roma su Pasolini

29 Aprile 2022
Next Post

Clima, Global Turning Point Report 2022: “Il Pil annuo nel 2070 potrebbe scendere del 7,6%”

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.